F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
16 Apr 2007 [18:52]

Monza, gara: Gené-Minassian vincono con la Peugeot

La paura di non farcela, di rimediare una figuraccia, era alta. In Peugeot non nascondevano il nervosismo per la prima gara della storia delle due 908 a motore diesel. Dopo la gioia della prima fila conquistata con entrambe le vetture, c'era da superare lo scoglio delle 5 ore di gara. Alla fine, ha vinto il prototipo guidato da Marc Gené e Nicolas Minassian che non hanno mai incontrato particolari problemi. Ne ha invece avuti l'altra 908 guidata da Pedro Lamy e Stephane Sarrazin. A lungo seconda, ha dovuto effettuare due soste non previste per la portiera sinistra che tendeva ad aprirsi nella parte superiore ed ha perso tre giri per noie alla trasmissione. Ne ha quindi approfittato la Pescarolo-Judd ufficiale di Emmanuel Collard e Jean-Christophe Boullion che hanno conquistato il secondo posto a un giro dai vincitori. Da notare che il miglior giro veloce in gara della Peugeot è stato di 1'36"500, quello della Pescarolo 1'38"965. Un divario notevole che in una corsa come la 24 Ore di Le Mans, l'appuntamento principe per tutti, farà un'enorme differenza e non lascia molte speranze per il piccolo costruttore francese che sperava di mantenere un divario inferiore dal colosso Peugeot. Quarta si è piazzata la seconda Pescarolo della casa madre di Primat-Tinseau poi la Courage LC70-AER ufficiale di Gounon-Moreau, ma a 5 giri.

La classe LMP2 è stata vinta dalla Lola B05/40-Judd del team Horag guidata da Lienhard-Theys-Van de Poele che si sono piazzati sesti assoluti a 8 giri. La battaglia in GT1 tra Corvette e Aston Martin, a livello di team privati, non è sfuggita alla vettura della marca americana gestita dal team Alphand. A imporsi, l'equipaggio Alphand-Policand-Goueslard (noni assoluti) che ha preceduto di un giro la DBR9 del team Larbre di Gollin-Gardel-Bouchut (decimi). L'accesa battaglia nella classe GT2 è stata conquistata dalla Ferrari 430 GPC dell'inedito equipaggio De Simone-Bonetti-Hernandez. Il romano De Simone ha fatto da chioccia ai giovani debuttanti Bonetti ed Hernandez rispettivamente in arrivo dalla World Series Renault e dalla GP2. Entrambi si sono mostrati all'altezza della situazione dando ragione a Gianpaolo Coppi che ha puntato su di loro. La vittoria di gruppo è arrivata per soli 19" di vantaggio sulla Ferrari 430 Villorba di Caffi-Zardo.

Massimo Costa

Nella foto, la partenza della 1000 km di Monza (Photo MorAle)

L'ordine di arrivo, domenica 15 aprile 2007

1 - Gené-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 173 giri in 4.59'20"735
2 - Collard-Boullion (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1 giro
3 - Lamy-Sarrazin (Peugeot 908) - Peugeot - 2 giri
4 - Primat-Tinseau (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3 giri
5 - Gounon-Moreau (Courage LC70-Judd) - Courage - 5 giri
6 - Lienhard-Theys-Van de Poele (Lola B05/40-Judd) - Horag - 8 giri
7 - Barbosa-Keen-Hall (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 10 giri
8 - Erdos-Newton (MG Lola EX264-AER) - RML - 12 giri
9 - Alphand-Policand-Goueslard (Corvette C6-R) - Alphand - 13 giri
10 - Bouchut-Gardel-Gollin (Aston Martin DBR9) - Larbre - 14 giri
11 - Blanchemain-Dumez-Vosse (Corvette C5-R) - Alphand - 14 giri
12 - Garcia-Halliday (Aston Martin DBR9) - Modena - 15 giri
13 - Perazzini-Cioci-Tavano (Saleen S7-R) - Racing Box - 18 giri
14 - De Simone-Hernandez-Bonetti (Ferrari 430) - GPC - 19 giri
15 - Caffi-Zardo (Ferrari 430) - Villorba - 19 giri
16 - Bell-Simonsen (Ferrari 430) - Virgo - 19 giri
17 - Kimber Smith-Watts (Panoz Esperante) - LNT - 20 giri
18 - Drudi-Rosa-Mowlem (Ferrari 430) - GPC - 21 giri
19 - Narac-Lietz (Porsche 997) - Imsa - 21 giri
20 - Belicchi-Chiesa-Kane (Spyker C8) - Spyker - 22 giri
Cetilar