F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
14 Apr 2007 [19:17]

Monza, qualifica: due Peugeot in prima fila

C'era tanta attesa per la prima qualifica della Le Mans Series. Tutti gli occhi erano puntati sulle due Peugeot 908 che nei test pre stagione avevano suscitato qualche perplessità per alcuni problemi tecnici emersi a Le Castellet e per la mancanza di velocità rilevata. A Monza, nelle libere le due 908 diesel non avevano pienamente convinto ed avevano trovato un ostico avversario nella nuovissima Lola del team Charouz. Finalmente in qualifica la Peugeot ha svelato le carte. Nicolas Minassian e Stephane Sarrazin, i piloti scelti per la sessione, hanno ottenuto il primo e secondo tempo. Minassian, poleman, ha lasciato la Lola di Charouz-Mucke a 1"684 e la Pescarolo ufficiale di Collard-Boullion a 2"846. Distacchi pesanti. Poi, le due Courage.

Nel box Peugeot la tensione si è spenta e finalmente un bell'applauso ha lasciato spazio ai dubbi. Che però non sono stati del tutto spazzati via. Rimane da vedere nel ritmo gara come si comporteranno nel corso delle 6 ore in programma.
Nella classe GT1, la pole è andata alla Saleen Oreca di Ortelli-Ayari. Terza la Aston Martin DBR9 Larbre che vede Gollin assieme a Bouchut-Gardel poi la Saleen della Racing Box di Perazzini-Cioci-Tavano. Nella GT2, successo della Porsche con Narac-Lietz davanti a tutti. Terza la Ferrari 430 GPC di De Simone-Hernandez-Bonetti.

Massimo Costa

Nella foto, la Peugeot 908.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Gené-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 1'34"503
Lamy-Sarrazin (Peugeot 908) - Peugeot - 1'34"680
2. fila
Charouz-Mucke (Lola B07/17-Judd) - Charouz - 1'36"187
Collard-Boullion (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1'37"349
3. fila
Frei-Cochet (Courage LC70-AER) - Courage - 1'37"650
Gounon-Moreau (Courage LC70-AER) - Courage - 1'37"834
4. fila
Lammers-Hart-Bleekemolen (Dome S101-Judd) - RFH - 1'37"986
Primat-Tinseau (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1'38"469
5. fila
Evans-Berridge-Owen (Lola B06/10-AER) - Synergy - 1'39"216
Amaral-De Castro-Burgueno (Lola B05/40-AER) - ASM - 1'39"271
6. fila
Barazi-Vergers-Ojjeh (Zytek 07S) - Barazi Epsilon - 1'39"481
Erdos-Newton (MG Lola EX264-AER) - RML - 1'40"146
7. fila
Greaves-Moseley (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 1'40"641
Lienhard-Theys-Van de Poele (Lola B05/40-Judd) - Horag - 1'41"325
8. fila
Hughes-Cunningham (Radical SR9-Judd) - Embassy - 1'41"420
Binnie-Timpany-Buncombe (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 1'41"623
9. fila
Nicolet-Filhol-Jouanny (Courage LC75-AER) - Saulnier - 1'41"692
Rostan-Bruneau-Pullan (Pilbeam MP93-Judd) - Bruneau - 1'42"549
10. fila
Burgess-De Pourtales-Siedler (Pescarolo-Judd) - Kruse - 1'43"230
Ortelli-Ayari (Saleen S7-R) - Oreca - 1'45"443
11. fila
Alphand-Policand-Goueslard (Corvette C6-R) - Alphand - 1'45"471
Garcia-Halliday (Aston Martin DBR9) - Modena - 1'45"873
12. fila
Bouchut-Gardel-Gollin (Aston Martin DBR9) - Larbre - 1'46"763
Perazzini-Cioci-Tavano (Saleen S7-R) - Racing Box - 1'47"050
13. fila
Blanchemain-Dumez-Vosse (Corvette C5-R) - Alphand - 1'47"110
Lavaggi-Puglisi (Lavaggi S101-Judd) - Lavaggi - 1'47"160
14. fila
Fisken-Zacchia-Franchi (Aston Martin DBR9) - Larbre - 1'49"618
Narac-Lietz (Porsche 997) - Imsa - 1'50"381
15. fila
Werner-Ehret-Nielsen (Porsche 997) - Farnbacher - 1'50"682
De Simone-Hernandez-Bonetti (Ferrari 430) - GPC - 1'50"756
16. fila
Caffi-Zardo (Ferrari 430) - Villorba - 1'50"903
Lieb-Pompidou (Porsche 997) - Felbermayr - 1'51"056
17. fila
Bell-Simonsen (Ferrari 430) - Virgo - 1'51"683
Hesnault-Smith-Beltoise (Porsche 997) - Perrier - 1'51"932
18. fila
Kimber Smith-Watts (Panoz Esperante) - LNT - 1'52"241
Daniels-Cox-Camathias (Porsche 997) - Watt - 1'52"293
19. fila
Drudi-Rosa-Mowlem (Ferrari 430) - GPC - 1'52"313
Kox-Janis (Spyker C8) - Spyker - 1'52"730
20. fila
Lasserre-Dean (Panoz Esperante) - LNT - 1'52"869
Basso-McCormick-Daoudi (Ferrari 430) - JMB - 1'52"945
21. fila
Belicchi-Chiesa-Kane (Spyker C8) - Spyker - 1'53"508
Ried-Felbermayr-Gruber (Porsche 997) - Felbermayr - 1'53"809
22. fila
Lambert-Lefort-Bouvy (Ferrari 430) - Ice Pol - 1'54"328
Hartshorne-McInermey-McInermey (Panoz Esperante) - Pennisula - 1'54"719
23. fila
Felbermayr-Ried-Collin (Porsche 996) - Felbermayr - 1'57"721
Thiim-Thyrring-Sorensen (Corvette C6 Z06) - Markland - 2'01"201
24. fila
Barbosa-Keen-Hall (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - senza tempo
Cetilar