F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
11 Ott 2020 [16:42]

Monza, gara
Hanson-Albuquerque campioni

Marco Cortesi

Monologo dello United Autosport a Monza nell'appuntamento italiano dell'European Le Mans Series. Le Oreca della squadra angloamericana hanno concluso ai primi due posti della 4 ore brianzola centrando anche i due titoli team e piloti con una gara d'anticipo. Il successo in gara (con la matematica certezza del titolo) è andato alla vettura partita in pole e guidata da Phil Hanson e Filipe Albuquerque, nonostante un contatto con uscita nella ghiaia della prima curva che aveva messo in difficoltà l'inglese. Subito dietro, il secondo esemplare di Will Owen, Alex Brundle e Job Van Uitert, nonostante un contatto con una Ferrari GT.

Per Hanson e Albuquerque si tratta di un risultato eccezionale considerando che ci sono solo cinque gare nel campionato: a dare loro il titolo, tre vittorie nei primi quattro appuntamenti e un podio nell'apertura di Monza. Ma il risultato è ancora più sensazionale se si pensa che i due hanno conquistato già la 24 Ore di Le Mans ed il WEC, sempre con una gara d'anticipo. Terzo e quarto posto dopo una battaglia di lunga durata per i team Dragonspeed e High Class. Alla fine, solo quattro decimi di vantaggio hanno dato il podio ad Hanley. Quinta, a meno di un secondo, la vettura del Cool Racing.

E' subito finita fuori gioco la la vettura che aveva lottato per la pole in qualifica: l'Oreca del team G-Drive è finita in testacoda alla prima variante, restando bloccata in bilico su un dissuasore, e riportando anche un danno rivelatosi fatale. Al volante, il patron Roman Rusinov, affiancato da Nyck De Vries e Mikkel Jensen. A lottare per la vetta inizialmente anche l'Oreca di Nico Jamin, a sua volta messo fuori gioco per una svista importante. Il francese del team Panis ha tamponato durante la safety-car iniziale la vettura del team Duquein di Jonathan Hirschi, che aveva preso il comando grazie ai contatti della prima ora.

In classe LMP3, successo per il team Inter Europol. La squadra polacca, che era stata chiamata nella notte a ricostruire la propria vettura LMP2 dopo un incidente nelle libere, ha chiuso al vertice della categoria cadetta con il duo Hippe/Lunardi. Secondo posto in volata per l'Eurointernational, con la scuderia di Novara portata in pista da Nicolas Maulini, Jacopo Baratto e Niko Kari. Pochi centesimi di distacco sul traguardo per Boyd/Gamble/Wheldon che guidano la corsa al titolo pur con una classifica nettamente accorciata.

In classe GTE successo per il team Kessel con Michal Broniszewski, David Perel e Niki Cadei che hanno agguantato il comando solitario della classifica sui secondi classificati, i Porschisti Beretta-Picariello-Ried. Terzo posto per il trio femminile dell'Iron Lynx che comprende Gostner/Gatting/Frey, ora terze anche in classifica. Contatto per l'altra Ferrari Iron Lynx, quella partita in pole con Piccini-Schiavoni-Pianezzola.

Domenica 11 ottobre, gara

1 - Hanson/Albuquerque (Oreca 07-Gibson) - UnitedAS - 135 giri
2 - Owen/Brundle/Van Utiert (Oreca 07-Gibson) - UnitedAS - 3"057
3 - Hedman/Hanley/Milesi (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 55"382
4 - Fjordbach/Andersen (Oreca 07-Gibson) - CoolR - 55"749
5 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07-Gibson) - CoolR - 56"249
6 - Canal/Jamin/Stevens (Oreca 07-Gibson) - Panis - 1'16"462
7 - Lafargue/Minassian/Bradley (Oreca 07-Gibson) - IDEC - 1'29"410
8 - Gommendy/Hirschi/Tereschenko (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1'36"349
9 - Enqvist/Lancaster/Maini (Oreca 07-Gibson) - AlgarvePro - 1 giro
10 - Allen/Laurent/Cougnaud (Oreca 07-Gibson) - Graff - 1 giro
11 - Calderon/Flörsch/Visser (Oreca 07-Gibson) - RichardMille - 1 giro
12 - Falb/Trummer/Aubry (Oreca 07-Gibson) - AlgarvePro - 1 giro
13 - Smiechowski/Binder/Isaakyan (Ligier JSP217-Gibson) - InterEuropol - 1 giro
14 - Dracone/Campana (Oreca 07-Gibson) - BHK - 3 giri
15 - Hippe/Lunardi (Ligier JS P320-Nissan) - InterEuropol - 10 giri
16 - Kari/Maulini/Baratto (Ligier JS P320-Nissan) - Eurointernational - 10 giri
17 - Boyd/Gamble/Wheldon (Ligier JS P320-Nissan) - UnitedAS - 10 giri
18 - Garcia/Droux (Ligier JS P320-Nissan) - Realteam - 11 giri
19 - Capillaire/Robin/Robin (Ligier JS P320-Nissan) - Graff - 11 giri
20 - Hodes/Grist/Crews (Duqueine M30-Nissan) - Nielsen - 11 giri
21 - Hörr/Kirmann/Triller (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 11 giri
22 - Broniszewski/Perel/Cadei (Ferrari 488) - Kessel - 11 giri
23 - Ried/Beretta/Picariello (Porsche 911) - Proton - 12 giri
24 - Gostner/Gatting/Frey (Ferrari 488) - Iron Lynx - 12 giri
25 - Cameron/Griffin/Scott (Ferrari 488) - AF Corse - 12 giri
26 - Wells/Noble (Duqueine M30-Nissan) - Nielsen - 12 giri
27 - Fassbender/Laser/Lietz (Porsche 911) - Proton - 13 giri
28 - Jakobsen/Dayson/Grinbergas (Ligier JS P320-Nissan) - RLR - 13 giri
29 - Jeannette/Sales/Hutchison (Ferrari 488) - JMW - 13 giri
30 - Veglia/Cloet/Paillot (Ligier JS P320-Nissan) - BHK - 14 giri
31 - Tappy/Bentley/Mcguire (Ligier JS P320-Nissan) - UnitedAS - 14 giri
32 - Trouillet/Sanjuan/Page (Duqueine M30-Nissan) - Graff - 36 giri
33 - Rusinov/Jensen/De Vries (Aurus 01-Gibson) - Gdrive - 84 giri
34 - Schiavoni/Pianezzola/Piccini (Ferrari 488) - Iron Lynx - 107 giri



Cetilar