formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
26 Set 2005 [14:27]

Monza, gare: Marco Baroncini rimane il leader del tricolore

Il settimo round del Campionato Italiano Turismo disputatosi a Monza non ha deluso le aspettative ed al termine di gare come sempre spettacolari, i risultati rendono ancora più incerta la lotta per il titolo Assoluto. Il milanese Marco Baroncini (Rover 200 H.T. Racing), con il successo in N4, resta sempre in testa alla classifica generale, ma alle sue spalle rinviene ora il fiorentino Andrea Bacci (Peugeot 206 RC Autofficina Rally) che con la bella vittoria nella combattutissima N3 è ora a nove punti dal leader di graduatoria. Proprio la classe per vetture 2.000 cc esprime gli altri due protagonisti assoluti del campionato con il cesenate Davide Bertozzi (BMW 320 E36 Rubicone Corse), oggi solo settimo in N3, che è terzo assoluto davanti al compagno di classe Alessandro Bernasconi (BMW 320 E46 Habitat Racing), oggi terzo in gara dopo una strepitosa rimonta. Battuta d’arresto, invece, per i diretti inseguitori con il napoletano Giuseppe Celentano (VW Polo 1.4 Progetto Corsa), quinto in graduatoria, costretto al ritiro nella N6, dove è sempre leader di classe e con il ravennate Riccardo Missiroli (Fiat Punto Hgt Megabike-Leone), rivale diretto di Baroncini in N4, che ora è al sesto posto assoluto dopo l’uscita contro le protezioni di Monza.

LE GARE
Nella N3 un quartetto di piloti è stato in lotta per il primo posto per buona parte della gara. Inizialmente è il fiorentino Marco Brogi (Renault Clio Rs Antonelli Sport) ad insediarsi al comando, ma alle sue spalle il viterbese Elio Marchetti (Renault Clio RS), l’altro fiorentino Andrea Bacci (Peugeot 206 RC Autofficina Rally) ed il veronese Oscar Venturato (Alfa 147 Motortech) rimangono vicinissimi. Il gioco delle scie rende la bagarre ancora più aperta, ma il più determinato è Bacci che, dopo un duello con Marchetti, mette la sua 206 RC davanti a tutti a partire dal settimo giro. Alle sue spalle le due Clio di Marchetti e Brogi entrano in lotta perdendo contatto dal battistrada. Dopo un testa a testa alla Parabolica, Brogi si ferma ai box e lascia il terzo posto ad un irresistibile Alessandro Bernasconi, in rimonta dall’ottava posizione in griglia, che riesce ad avere la meglio anche su Venturato, quarto sotto la bandiera a scacchi. Ottimo quinto è invece Alessandro Chionna (Alfa Romeo 147 Legnano Corse), mentre alle spalle di Pietro Moretti (Alfa Romeo 147 Motortech), il duello BMW-Alfa per il settimo posto si risolve con Bertozzi che riesce a controllare Giorgio Fantilli (Alfa 156).

La gara della N4 vede protagonista il leader del campionato, Marco Baroncini. Il milanese si porta al comando già alla Prima Variante, ma nelle prime tornate deve vedersela con Pasquale Notarnicola ed Orazio Araldi. Le due Alfa 146 entrano però in lotta e Baroncini riesce a guadagnare metri preziosi. Nel finale i due duellanti sono però costretti al ritiro e le posizioni da podio arrivano così nelle mani di Piergiorgio Castellani (Rover 200) e Nicola Berardi (Fiat Punto Hgt Legnano Corse), mentre Alfredo Di Cosmo (Fiat Punto Hgt Legnano Corse) conquista il quarto posto. Subito fuori invece l’altro protagonista della classe il ravennate Riccardo Missiroli (Fiat Punto Hgt Megabike-Leone) che, come già nelle qualifiche, è costretto al ritiro dopo un’uscita di pista quando si era portato nelle posizioni di testa in rimonta dal fondo della griglia.

Tra le Peugeot 106 1.6 16V della N5 Gianfranco Billo (Superchallenge) si invola al comando, ma deve ritirarsi per la rottura del cambio. La vittoria arriva così nelle mani di Mario Beltrami (ProRacing).

A dominare la gara della N6 è Giacomo Tartamella (VW Polo 1.4 A.S.P.A.S. - Bd Racing), alla sua seconda vittoria stagionale. Dopo il ritiro del leader di classe Celentano, la lotta per il secondo posto vede imporsi Paolo Squillace (VW Polo 1.4 Progetto Corsa) su Claudio Clivati (VW Polo 1.4), mentre ottimo quarto è Raffaele Gurrieri (Peugeot 106 1.3).

Vittoria in solitario, infine, per Vito De Pasquale (BMW 330d) nella ND2 riservata a vetture diesel.