formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
25 Ott 2024 [9:32]

Monza, libere 1
Slater slalomeggia tra le rosse

Davide Attanasio

Cielo nuvoloso, clima piovoso, sessione tribolata - la prima dell'ultimo round del campionato di Formula 4 italiano sull'autodromo nazionale di Monza. Infatti, ben tre bandiere rosse hanno scandito l'andamento del turno, con - in particolare - un incidente tra l'ucraino Oleksandr Bondarev (Prema) e la filippina Bianca Bustamante (ART) sotto la lente di ingrandimento dei commissari.

La squadra francese, al debutto ufficiale nella categoria dopo aver assaggiato la pista nel campionato Euro 4, potrà contare sulle prestazioni di due ragazze: oltre alla già citata Bustamante, ai nastri di partenza ci sarà anche Lia Block, membra dell'academy Williams e figlia del compianto Ken.

A ogni modo, a essersi districato con successo tra le asperità è stato Freddie Slater (Prema), già matematicamente campione a Montmeló così come il "suo" team, che gli garantirà una Tatuus anche nel 2025, dove il britannico parteciperà nel FRECA; il suo tempo, 2'03"657, ha rappresentato un riferimento irraggiungibile. A essercisi avvicinato maggiormente è stato Gustav Jonsson (Van Amersfoort), mentre Kean Nakamura-Berta (Prema) - in lotta per il titolo rookie con i compagni Alex Powell e Tomass Stolcermanis - ha fatto segnare la terza migliore prestazione.

La situazione dei rookie descrittavi in precedenza, però, non è l'unica a tenere banco: difatti, la piazza d'onore nella classifica piloti è ancora in bilico, con Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort), il campione dell'Euro 4 Akshay Bohra (US Racing) e Jack Beeton (US Racing) nella contesa per essere il primo degli umani, considerata l'annata di Slater. Se è vero che il nipponico detiene un vantaggio rassicurante (31 punti sull'indiano, 37 sull'australiano), con tre gare e 75 punti a disposizione i discorsi sono ancora aperti.

Da segnalare, poi, i debutti per Dante Vinci (Van Amersfoort), sedicenne australiano di chiare origini tricolori, per Mattia Marchiante (AKM) - che aveva già preso parte a due round nell'Euro 4 -, per il brasiliano Ciro Sobral e per il britannico Bart Harrison, entrambi in forza al team Jenzer, con il primo attualmente quinto nella Formula 4 brasiliana e il secondo reduce da un'annata movimentata nell'omologa serie britannica. Ultimo, ma non per importanza, l'esordio di Kirill Kutskov (Maffi), nel 2023 campione del mondo nel karting (categoria OK), quest'anno secondo nel F4 CEZ e terzo in quello saudita.

Infine, si registrano i ritorni di Andrei Duna (Real Racing) e di Jan Koller (BVM), con Andrija Kostić (Van Amersfoort) e Wiktor Dobrzański (AKM) impegnati a onorare le loro rispettive nazioni (Serbia e Polonia) nei FIA Motorsport Games e quindi impossibilitati a prendere parte all'azione sul circuito brianzolo.

Venerdì 25 ottobre 2024, libere 1

1 - Freddie Slater - Prema - 2'03"657 - 9 giri
2 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 2'04"053 - 7
3 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 2'04"494 - 8
4 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2'04"516 - 8
5 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 2'04"817 - 7
6 - Reno Francot - Jenzer - 2'04"987 - 9
7 - Akshay Bohra - US Racing - 2'05"106 - 8
8 - Kabir Anurag - US Racing - 2'05"145 - 9
9 - Jack Beeton - US Racing - 2'05"293 - 7
10 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 2'05"378 - 7
11 - Hudson Schwartz - Van Amersfoort - 2'05"429 - 8
12 - Alex Powell - Prema - 2'05"573 - 9
13 - Enzo Yeh - R-Ace - 2'05"607 - 10
14 - Luka Sammalisto - R-Ace - 2'05"814 - 10
15 - Enea Frey - Jenzer - 2'06"196 - 8
16 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'06"197 - 8
17 - Maksimilian Popov - PHM - 2'06"200 - 8
18 - Tomass Stolcermanis - Prema - 2'06"330 - 7
19 - Edward Robinson - US Racing - 2'06"390 - 8
20 - Maxim Rehm - US Racing - 2'06"681 - 7
21 - Dion Gowda - Prema - 2'06"700 - 8
22 - Emanuele Olivieri - AKM - 2'07"047 - 9
23 - Bianca Bustamante - ART - 2'07"215 - 8
24 - Mattia Marchiante - AKM - 2'07"250 - 7
25 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 2'07"341 - 7
26 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'07"428 - 8
27 - Davide Larini - PHM - 2'07"564 - 8
28 - Oleksandr Savinkov - AKM - 2'07"564 - 9
29 - Everett Stack - PHM - 2'07"800 - 8
30 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'08"283 - 7
31 - Andrei Duna - Real Racing - 2'08"410 - 8
32 - Kai Daryanani - Cram - 2'09"024 - 9
33 - Ciro Sobral - Jenzer - 2'09"733 - 8
34 - Nathanael Berreby - Maffi - 2'10"209 - 8
35 - Jan Koller - BVM - 2'10"773 - 9
36 - Lia Block - ART - 2'11"749 - 7
37 - Kirill Kutskov - Maffi - nessun tempo - 0
38 - Bart Harrison - Jenzer - nessun tempo - 0
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing