FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, Colnaghi tiene la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
29 Set 2024 [18:13]

Montmelò - Gara 3
Prima vittoria di Beeton

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

Mai come questo weekend in un circuito europeo è risuonato con così insistenza l'inno dell'Australia. A Montmelò, James Wharton ha vinto le due corse della Regional European by Alpine, mentre nella terza gara della F4 Italia, che poche ore prima ha laureato campione il britannico Freddie Slater, si è imposto un altro ragazzo proveniente dalla lontana terra dell'Oceania: Jack Beeton, al primo successo nella categoria tricolroe. E che sul traguardo ha preceduto il connazionale Gianmarco Pradel. Doppietta targata Australia, ma anche doppietta US Racing.

E dire che ci si aspettava un'altra passerella di Slater, ma per questa corsa il neo campione del team Prema ha montato il set di gomme meno in "forma" e pur partendo dalla pole, ha dovuto cedere il passo ad Akshay Bohra (poi ritiratosi per problemi di elettronica), a Beeton, a Pradel e al compagno di squadra Kean Nakamura-Berta. Slater ha così concluso quarto e dovrà aspettare Monza per tentare di battere i record di vittorie (13, per ora sono pari), e di triplette (3), di Andrea Kimi Antonelli ottenuti nel 2022.

Beeton, che nel 2023 ha vissuto una stagione da incubo nel suo primo anno in monoposto con Van Amersfoort, si era imposto durante l'inverno nella F4 South East Asia, poi nel passaggio a US Racing è cresciuto tantissimo, ottenendo numerosi piazzamenti a punti e podi, ed ora è arrivata la prima vittoria. Una bella soddisfazione anche per Nicolas Todt, che lo ha inserito nel suo management a fine 2022.

Soddisfazione anche per Pradel, che era atteso a un campionato da protagonista, ma non è riuscito a incidere come si pensava. Al secondo anno di F4, aveva iniziato bene, con un terzo posto a Misano gara 1, poi si è perso e soltanto nella terza gara catalana ha ritrovato la via del podio. Terza posizione per Nakamura-Berta, giapponese-slovacco che al suo primo anno in monoposto si sta comportando più che bene.

Davide Larini (PHM) è stato protagonista di una bella gara. Partito 20esimo, il figlio dell'ex F1 Nicola, ha compiuto una spettacolare rimonta che lo ha portato fino al nono posto. Per lui è la terza volta in zona punti quest'anno dopo Misano e Imola. Emanuele Olivieri (AKM) ha ingaggiato vari duelli e alla bandiera a scacchi ha terminato 11esimo. Peccato per Rashid Al Dhaheri che ha corso in condizioni fisiche non perfette per tutto il fine settimana,

Domenica 29 settembre 2024, gara 3

1 - Jack Beeton - US Racing - 17 giri 32'16"022
2 - Gianmarco Pradel - US Racing - 3"958
3 - Kean Nakamura - Prema - 4"507
4 - Freddie Slater - Prema - 6"523
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 7"420
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 7"782
7 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 8"620
8 - Alex Powell - Prema - 8"992
9 - Davide Larini - PHM - 9"659
10 - Enea Frey - Jenzer - 10"642
11 - Emanuele Olivieri - AKM - 11"234
12 - Maxim Rehm - US Racing - 12"891
13 - Edward Robinson - US Racing - 13"164
14 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 13"539
15 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 14"014
16 - Dion Gowda - Prema - 15"006
17 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 15"908
18 - Oleksandr Bondarev - Prema - 16"424
19 - Ethan Ischer - Jenzer - 16"703
20 - Enzo Yeh - R-Ace - 17"236
21 - Maksimilian Popov - PHM - 17"499
22 - Hudson Schwartz - Van Amersfoort - 18"521
23 - Kai Daryanani - Cram - 19"616
24 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 19"983
25 - Everett Stack - PHM - 20"328
26 - Gabriel Holguin - Maffi - 20"668
27 - Oleksandr Savinkov - AKM - 23"425
28 - Nathanael Berreby - Maffi - 32"250

Ritirati
Reno Francot
Luka Sammalisto
Akshay Bohra
Kabir Anurag

Il campionato
1.Slater 327 punti; 2.Yamakoshi 220;  3.Bohra 192; 4.Beeton 190; 5.Powell 160; 6.Nakamura 125; 7.Jonsson 100; 8.Stolcermanis 88; 9.Al Dhaheri 85; 10.Pradel 77; 11.Gowda 58; 12.Ferreira 49; 13.Rehm 35; 14.Francot 26; 15.Ischer 22; 16.Frey 12; 17.Olivieri 11; 18.Anurag, Larini 8; 20.Popov 7; 21.Sammalisto, Yeh 6; 23.Hodenius 4; 24.Petrovic, Stack 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing