Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
5 Set 2014 [14:27]

Monza, libere: Pic detta subito il passo

Claudio Pilia

Arthur Pic si è imposto nella sessione di prove libere della GP2 a Monza. Il francese del team Campos, nell’ultimo minuto a disposizione prima della bandiera a scacchi, ha fatto fermare i cronometri in 1’32”256, lasciandosi alle spalle il sempre veloce Stoffel Vandoorne. Il belga è stato autore del secondo miglior tempo, a 178 millesimi dal vincitore della feature race a Budapest. Jolyon Palmer si è confermato nelle posizioni di vertice, staccando la terza prestazione davanti alla vettura di casa Russian Time di Mitch Evans. Molto bene anche Stefano Coletti, al quale sono bastate dieci tornate per trovare il quinto miglior tempo della sessione, prima di insabbiarsi a 20 minuti dalla fine alla Parabolica. Per lui, la nuova e chiacchierata via di fuga asfaltata non è bastata, trovando anche la vecchia ghiaia.

Qualche brivido, a metà sessione, in casa Trident Racing. I due piloti del team di Maurizio Salvadori hanno rischiato un clamoroso contatto alla staccata prima variante, con Canamasas che per un soffio ha evitato il tamponamento del compagno Johnny Cecotto (undicesimo). Canamasas si è poi reso protagonista anche di un lungo taglio della variante Ascari nelle fasi finali, chiudendo la sessione col ventesimo tempo. Debutto tutt’altro che semplice per la new-entry della Caterham, Pierre Gasly, che ha segnato il ritorno di Red Bull (ben evidenziata sia sull’ala anteriore che sul cofano motore) nella categoria. Per il pilota transalpino è arrivato solo un ventiduesimo tempo, ma avrà tempo per conoscere la vettura, dato che correrà anche gli appuntamenti di Sochi e Yas Marina. Fuori dall’abitacolo e macchina parcheggiata dopo la variante della Roggia, a tre minuti dalla fine, per il compagno di squadra Rio Hayanto, avendo però ottenuto il diciassettesimo tempo in precedenza.

Ottavo tempo per Raffaele Marciello. Lello, reduce dalla prima vittoria in stagione a Spa due settimane fa, ha oggi concluso ottavo, rimanendo anche fermo in pista, dopo la bandiera a scacchi, all’uscita della seconda di Lesmo. Da segnalare il venticinquesimo tempo di Sergio Campana, subentrato nell’abitacolo lasciato libero da Conor Daly nell’appuntamento brianzolo, precedendo nella classifica il portacolori del team Hilmer, Daniel Abt, autore di un testacoda all’inizio della sessione alla prima variante.

Photo Pellegrini

Venerdì 5 settembre 2014, libere

1 - Arthur Pic - Campos - 1'32"256 - 19 giri
2 - Stoffel Vandoorne - ART - 1'32"434 - 18
3 - Jolyon Palmer - Dams - 1'32"535 - 20
4 - Mitch Evans - Russian Time - 1'32"545 - 19
5 - Stefano Coletti - Racing Engineering - 1'32"598 - 10
6 - Simon Trummer - Rapax - 1'32"651 - 19
7 - Felipe Nasr - Carlin - 1'32"676 - 21
8 - Raffaele Marciello - Racing Engineering - 1'32"697 - 19
9 - Stephane Richelmi - Dams - 1'32"712 - 20
10 - Jon Lancaster - Hilmer - 1'32"787 - 20
11 - Johnny Cecotto - Trident - 1'32"827 - 20
12 - Julian Leal - Carlin - 1'32"855 - 18
13 - Adrian Quaife Hobbs - Rapax - 1'32"872 - 19
14 - Rene Binder - Arden - 1'32"905 - 20
15 - Marco Sorensen - MP - 1'33"017 - 17
16 - Andre Negrao - Arden - 1'33"078 - 20
17 - Rio Haryanto - Caterham - 1'33"136 - 15
18 - Daniel De Jong - MP - 1'33"169 - 18
19 - Nathanael Berthon - Lazarus - 1'33"188 - 16
20 - Sergio Canamasas - Trident - 1'33"214 - 19
21 - Kimiya Sato - Campos - 1'33"309 - 19
22 - Pierre Gasly - Caterham - 1'33"520 - 19
23 - Takuya Izawa - ART - 1'33"521 - 20
24 - Artem Markelov - Russian Time - 1'33"641 - 16
25 - Sergio Campana - Lazarus - 1'33"832 - 20
26 - Daniel Abt - Hilmer - 1'34"281 - 20
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI