formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
17 Ott 2020 [14:55]

Sprint a Monza, qualifica
Le pole a Zug e Spinelli

Sono andate al 17enne tedesco Marius Zug (BMW M6 GT3-BMW Team Italia) con il tempo di 1’47.670 e a Loris Spinelli (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport), che ha staccato il crono di 1’47.364 le pole per le due gare del 3° appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint in corso all’autodromo di Monza.

In gara-1, pertanto, Zug scatterà al palo dove troverà al suo fianco l’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Mattia Drudi (1’47.979) mentre alle sua spalle troveranno posto la Ferrari 488 (RS Racing) di Daniele Di Amato (1’48.138), primo della GT3 PRO-AM, e la Lamborghini Huracan (VSR) di Tuomas Tujula (1’48.196). Dalla terza fila scatteranno la Ferrari 488 (AF Corse) di Matteo Cressoni (1’48.223) e la Lamborghini Huracan di Giovanni Venturini (1’48.232), davanti alla Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Lorenzo Ferrari (1’48.494) e all’Huracan dell’LP Racing di Alex Frassineti (1’48.550). In quinta fila ci saranno Giorgio Roda (Ferrari 488-AF Corse) e Leonardo Pulcini (Lamborghini Huracan-VSR), davanti alla Mercedes AMG GT3 (KMS) di Stefano Pezzucchi e la Porsche GT3 R di Alex De Giacomi.

Nella GT4 la Mercedes di Luca Segù (Nova Race) su tutti con il tempo di 1’57.583, davanti alla Porsche Cayman (Ebimotors) di Riccardo Pera (1’57.758), alla vettura gemella della Villorba Cose di Andrea Belicchi (1’57.950) e alla BMW M4 GT4 (BMW Team Italia) di Simone Riccitelli (1’58.051), mentre nella GT Cup Matteo Greco (Ferrari 488 Challenge Evo-Easy Race) ha ottenuto la pole fermando i cronometri a 1’51.163 davanti a Luca Demarchi (Ferrari 488 Challenge SR&R) che ha chiuso con il crono di 1’52.054.

In gara-2 Spinelli si posizionerà in pole accanto alla Ferrari 488 (AF Corse) di Alessio Rovera, bravo nei secondi conclusivi a guadagnare la prima fila con il tempo di 1’47.993, mentre alle loro spalle andranno a posizionarsi la BMW M6 GT3 (BMW Team Italia) di Stefano Comandini (1’47.837) e la Lamborghini Huracan (VSR) di Yuki Nemoto (1’48.007). Dalla terza fila scatteranno Riccardo Agostini (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) e Kikko Galbiati (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing), seguiti dalla Lamborghini Huracan (VSR) di Danny Kroes e dalla Ferrari 488 (AF Corse) di Simon Mann, primo della GT3 PRO-AM. In quinta fila andranno a posizionarsi Lorenzo Marcucci (Lamborghini Huracan-LP Racing) e Mattia Michelotto (Ferrari 488-Easy Race) davanti alla Porsche GT3 R (Ebimotors) di Alessandro Baccani, primo della AM, e alla Ferrari 488 (RS Racing) di Alessandro Vezzoni.

Lotta apertissima tra BMW, Porsche e Mercedes nella GT4, la cui pole è andata a Francesco Guerra (BMW M4 GT4-BMW Team Italia) che ha fatto fermare i cronometri a 1’57.771, davanti alla Porsche Cayman (Ebimotors) di Sabino De Castro (1’57.806) e alla Mercedes AMG GT4 (Nova Race) di Francesco de Luca (1’58.635), mentre nella GT Cup Riccardo Chiesa (Ferrari 488 Challenge EVO) con 1’52.075 ha preceduto Alessandro Berton (Ferrari 488 Challenge-SR&R.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing