formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
3 Ott 2008 [20:45]

Monza, qualifica: Van der Drift in pole, suicidio Ammermuller

Chris Van der Drift è a un passo dalla conquista del campionato di Formula Master 2008. Perfetto interprete della qualifica, iniziata con la pista leggermente bagnata, il neozelandese del JD Motorsport ha ottenuto l'ennesima pole, la settima. E domani, se non accadrà un cataclisma, Van der Drift potrebbe laurearsi campione con estrema facilità. Perché il suo principale rivale, Michael Ammermuller, ha optato per la scelta più stravagante della stagione. Cambiare team, da Jenzer a Trident, alla vigilia dell'ultima prova ritrovandosi così penalizzato di dieci posizioni in griglia di partenza perché il regolamento della Master compara il passaggio da una squadra all'altra come una sostituzione del motore.

In più, Ammermuller ha disputato una qualifica anonima chiudendo diciassettesimo, e quindi di fatto ventisettesimo e ultimo. Un vero suicidio quello del pilota tedesco. Ma pare che Ammermuller sia rimasto particolarmente scottato dal comportamento del suo ormai ex compagno Fabio Leimer a Imola, che lo ha superato senza tanti complimenti, e dall'atteggiamento del team Jenzer che non ha optato per nessun gioco di squadra atto ad aiutarlo. Da qui la scelta di abbandonare la squadra svizzera per quella italiana.

Secondo tempo per Yuhi Sekiguchi, del team Euronova. Il giapponese sta avendo un ottimo finale di stagione ed ha preceduto Leimer. Quarto aveva concluso Norbert Siedler del Pro Motorsport, ma anche lui pagherà con 10 posizioni in griglia il cambio di team. Prima l'austriaco era infatti alla ADM. Notevole il debutto di Mihai Marinescu, ex F.BMW e F.Renault, che ha strappato il sesto tempo con la Tatuus del Pro Motorsport. Italiani in ombra. Frankie Provenzano e Daniel Mancinelli hanno picchiato forte vanificando tutto queldi buono che stavano facendo e provocando l'esposizione di due bandiere rosse (in totale sono state tre) che hanno scombussolato i piani di molti. Ma non di chi sta sempre nelle posizioni di vertice...

Gran lavoro in ADM per ricostruire la vettura del debuttante Federico Scionti. Il giovane pilota ha chiuso ventiduesimo dietro a Marcello Puglisi che corre pur con una frattura alla mano. In pista è apparso il russo Sergey Mokshantev che aveva saltato le libere con la vettura dell'Alan Racing. Si avvia così alla conclusione la seconda annata della Formula Master. Un'annata ottima dal punto di vista tecnico se paragonata alle difficoltà incontrare nel 2007 e anche per quanto riguarda il nome del pilota che si è messo in luce più di tutti: il talentuoso Van der Drift.

Ma è un dato di fatto che la Master è divenuta la categoria con maggior difficoltà nel mantenere i propri piloti nel campionato per l'intera stagione. La porta girevole del paddock della Master ha girato più volte (e nono solo quella riservata ai piloti), segno di una crisi imperante che deve far riflettere parecchio sul futuro della categoria. Che così come è ora appare poco solido. Per questo si era tentata la via della GP3, ma se ne riparlerà nel 2010, con tanto di benedizione del "gruppo", c'è chi la chiama cupola, della GP2 Series.

Massimo Costa

Nella foto, Chris Van der Drift

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Chris Van der Drift - JD - 1'45"517
Yuhi Sekiguchi - Euronova - 1'45"922
2. fila
Fabio Leimer - Jenzer - 1'45"985
Sergey Afanasiev - JD - 1'46"198
3. fila
Mihai Marinescu - Pro Motorsport - 1'46"344
Arturo Llobell - Cram - 1'46"441
4. fila
Harald Schlegelmilch - Trident - 1'46"464
Tim Sandtler - ISR - 1'46"520
5. fila
Vladimir Arabadzhiev - JD - 1'46"595
Josef Kral - JVA - 1'46"632
6. fila
Frankie Provenzano - Cram - 1'46"687
Oliver Oakes - Euronova - 1'46"842
7. fila
Daniel Mancinelli - Famà - 1'46"905
Norbert Siedler - Pro Motorsport - 1'46"019 *
8. fila
Luca Persiani - Famà - 1'47"012
Simon Trummer - Jenzer - 1'47"113
9. fila
Matei Mihaescu - Jenzer - 1'47"114
Filip Salaquarda - ISR - 1'47"396
10. fila
Riccardo Cinti - Euronova - 1'47"568
Marcello Puglisi - Cram - 1'47"585
11. fila
Federico Scionti - ADM - 1'47"739
Tor Graves - JVA - 1'47"836
12. fila
Dominik Wasem - Trident - 1'48"321
Tomas Pivoda - ADM - 1'48"612
13. fila
Sergey Mokshantev - Alan - 1'49"184
Michele Caliendo - ADM - 1'50"121
14. fila
Michael Ammermuller - Trident - 1'47"114 *

* Penalizzati di 10 posizioni