Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
10 Lug 2006 [0:52]

Monza, qualifica: pole e pole per Vilander-Giannoccaro

Imprendibili ancora una volta. Toni Vilander e il suo coequiper Giambattista Giannoccaro, al volante della Maserati MC12 (Playteam) e attuali leader della classifica generale, hanno ottenuto a Monza nei due turni di prove ufficiali del sesto appuntamento del GT italiano altrettante pole position.
Nella prima sessione il pilota finlandese ha preceduto l’ex campione italiano Piergiuseppe Perazzini, anche lui al volante della coupè della Casa del Tridente con i colori Racing Box e, sulla griglia di gara-1, andranno ad occupare la prima fila, davanti a Chiesa (Ferrari 575) e Spinelli (Chrysler Viper).

Dalla terza fila scatteranno le due Ferrari 430 di Mediani (Victory Engineering), primo della GT2 e Cadei (Playteam), che precederanno le altre due coupè di Maranello di Caffi (Villorba Corse) e Rota (Edil Cris Team), alla sua prima gara nel tricolore GT. Gabriele Matteuzzi (Dodge Viper-Racing Box), grazie al suo 10° tempo assoluto e primo delle GT3, sarà in quinta fila accanto alla Ferrari 360 Modena di Fabian Peroni (Mastercar) e davanti alle identiche vetture dell’ex pilota di Formula 1 Ivan Capelli e del giovane Luca Polato. In questa classe si profila un acceso duello tra le vetture americane e le Lamborghini Gallardo di “Linos” (Mik Corse) e dell’olandese Dumarex (Reiter Engineering), che scatteranno dalla settima fila dello schieramento.

In gara-2 il poleman Giannoccaro avrà al suo fianco Luca Cappellari (Maserari MC12), a lungo al comando nella seconda sessione di prove, mentre dalla seconda fila prenderanno il via Kessel (Ferrari 575) ed un velocissimo Damien Pasini, al volante della Ferrari F 430 (Victory Engineering), primo di classe GT2. Denny Zardo (Ferrari 430-Villorba Corse) e Gabriele Sabatini (Chrysler Viper-Racing Box) andranno ad occupare la terza fila, davanti alle due Ferrari 430 di Maceratesi (Playteam) e Uboldi (Edil Cris Team), in quarta fila, e alla Ferrari 360 Modena di Giammaria (Masercar) e alla Lamborghini Gallardo di Piccini (Mik Corse), primo della GT3, in quinta fila. Le Dodge Viper con i colori Racing Box di Coldani e “Uccio” Salucci, l’accompagnatore di Valentino Rossi nel motomondiale, saranno in sesta fila davanti alla Lamborghini Gallardo dell’olandese Retera (Reiter Engineering) e alla Dodge Viper di Maurizio Strada.

1° turno prove ufficiali
1.Vilander (Maserati MC12) 1’46"698; 2.Perazzini (Maserati MC12) 1’48"588; 3.Chiesa (Ferrari 575) 1’48"973; 4.Spinelli (Chrysler Viper) 1’52"167; 5.Mediani (Ferrari 430) 1’52"237; 6.Cadei (Ferrari 430) 1’53"207; 7.Caffi (Ferrari 430) 1’53"718; 8.Rota (Ferrari 430) 1’54"547; 9.Peroni (Ferrari 360) 1’55"282; 10.Matteuzzi (Dodge Viper) 1’55"754.

2° turno prove ufficiali
1.Giannoccaro (Maserati MC12) 1’48"185; 2.Cappellari (Maserati MC12) 1’48"333; 3.Kessel (Ferrari 575) 1’49"238; 4.Pasini (Ferrari 430) 1’52"547; 5.Zardo (Ferrari 430) 1’52"936; 6.Sabatini (Chrysler Viper) 1’53"004; 7.Maceratesi (Ferrari 430) 1’53"012; 8.Uboldi (Ferrari 430) 1’53"755; 9.Giammaria (Ferrari 360) 1’55"839; 10.Piccini (Lamborghini Gallardo) 1’56"445.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing