Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
11 Gen 2019 [15:50]

Mortara punta al riscatto a Marrakech

Da Marrakech – Antonio Caruccio

“Abbiamo avuto qualche problema di troppo in frenata a Riyad, ma in qualche maniera il test svolto il giorno successivo ci ha aiutato a sistemarli. Non ci giurerei perché nel motorsport non si può mai dire, ma almeno quel problema dovremmo averlo risolto”. Inizia così il suo bilancio sulla stagione appena iniziata Edoardo Mortara, unico italiano presente al via della Formula E, che insieme a Felipe Massa difende i colori del team Venturi. “Tanti problemi per me nella prima gara senza aver praticamente girato. I lunghi rettilinei fanno una grande differenza sulla modalità di utilizzo dell’energia, penso tutti si stiano adattando”, l’impressione del brasiliano.



Ed interpellato se sia più facile lavorare con le nuove vetture, Edo presenta un’interessante visione: “Con la New Generation ci sono tanti software e quindi per individuare una problematica ci vuole più tempo rispetto ad una componente meccanica, ma risolverla è verosimilmente più facile, guardo comunque con ottimismo a questa tappa marocchina”. Similari le sensazioni di Robin Frijns, rivale del team Virgin: “Con questi nuovi software hai molte meno possibilità di intervento diretto come pilota, quindi in realtà mi limito a dare il meglio di me e spingere al limite ogni volta che mi è possibile”.