formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
12 Gen 2019 [13:04]

Marrakech - Qualifica
Bird vola in pole

Da Marrakech – Antonio Caruccio

Pole position per Sam Bird nella seconda qualifica della quinta stagione della Formula E. L’inglese di casa Virgin, dopo essere stato tamponato in pit-lane ed aver rotto il diffusore posteriore, ha registrato in Superpole il miglior tempo di 1’17”489, che diviene anche il nuovo record della pista con le vetture di nuova generazione che per la prima volta hanno avuto modo di confrontarsi con i vecchi modelli. Solo 46 millesimi separano in prima fila l’inglese da Jean-Eric Vergne, con la vettura di Techeetah. Terzo il leader di campionato Antonio Felix Da Costa con la BMW, che ha preceduto Sebastien Buemi, il quale ha dovuto così abdicare dal ruolo di poleman che deteneva dalle ultime due stagioni.

Sesto nella classifica combinata Mitch Evans, che era stato il più rapido nella seconda sessione di prove libere, ma ha abbandonato in fretta la lotta della Superpole giungendo lungo alla curva dello Zalag Kasbah. Evans si è piazzato dietro ad Alexander Sims, autore di un dritto meno penalizzante nel settore centrale, con la seconda BMW.

Da segnalare un dritto di Andrè Lotterer nel Gruppo 1 al ponte Michelin, che gli ha impedito di migliorarsi, dopo aver ottenuto il record nel primo settore. Difficile prestazione per le Audi ufficiali, nonostante la pole di Bird. Lucas Di Grassi ha dovuto sostituire la pompa dell’acqua nel corso della mattinata, inconveniente che sicuramente non lo ha messo nella condizione di poter avere la giusta confidenza in un solo giro lanciato di qualifica a causa del tempo perso.

Movimentata la sessione di prove ufficiali del Gruppo 3 che ha visto Stoffel Vandoorne rimanere fermo in pista per un problema di erogazione di potenza della sua vettura, ancora da investigare. Urto contro le barriere per Maximilian Gunther, ma il vero colpo di scena è arrivato dopo la bandiera a scacchi. In pit-lane, in coda per la pesa, Tom Dillmann ha tamponato la vettura di Robin Frijns, che a sua volta è finito nel posteriore di Bird, che lo precedeva in coda. Danni lievi, soprattutto a diffusore e muso.

Debutto di Pascal Wehrlein al posto di Felix Rosenqvist, che ha sfiorato l’ingresso alla Superpole conquistando il sesto tempo quando in pista c’era il quarto gruppo, ma il balzo finale di Sims ha di fatto estromesso il tedesco dalla battaglia finale, qualificando però entrambe le BMW. Attardato Edoardo Mortara, che scatterà dalla nona fila, e che sarà chiamato ad una grande rimonta nel pomeriggio, per festeggiare nel migliore dei modi il suo 32° compleanno.

La griglia di partenza

1. fila
Sam Bird (Audi) - Envision Virgin – 1’17”489 – G3 - SP
Jean-Eric Vergne (Renault) - DS Techeetah – 1'17”535 – G1 - SP
2. fila
Antonio Felix da Costa (Andretti) - BMW – 1’17”626 – G1 - SP
Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan E.dams – 1’17”738 – G2 - SP
3. fila
Alexander Sims (Andretti) - BMW – 1’18”400 – G4 - SP
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 1’29”379 – G1 - SP
4. fila
Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra – 1’18”126 – Gruppo 4
Robin Frijns (Audi) - Envision Virgin – 1’18''200 – Gruppo 3
5. fila
Nelson Piquet Jr (Jaguar) - Jaguar – 1’18”347 – Gruppo 2
Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra – 1’18'440 – Gruppo 1
6. fila
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 1’18’’595 – Gruppo 2
Oliver Rowland (Nissan) - Nissan E.dams – 1’18’”604 – Gruppo 2
7. fila
José Maria Lopez (Penske) - Dragon – 1’18”612 – Gruppo 4
Oliver Turvey (NIO) - NIO – 1'18”624 – Gruppo 3
8. fila
Felipe Massa (Venturi) – Venturi -1’18”780 – Gruppo 4
Daniel Abt (Audi) - Audi – 1’18”921 – Gruppo 2
9. fila
Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 1'19”133 - Gruppo 4
Tom Dillmnann (NIO) – NIO – 1’19”338 – Gruppo 3
10. fila
Gary Paffet (Venturi) - HWA – 1’19’’516 – Gruppo 4
André Lotterer (Renault) - DS Techeetah – 1'19''633 – Gruppo 1
11. fila
Maximilian Gunther (Penske) - Dragon – 1’23”332 – Gruppo 3
Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA – 1’33”404 – Gruppo 3