formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
14 Lug 2012 [12:52]

Mosca - Gara 1
Frijns regola Bianchi e Bird

Dall'inviato Massimo Costa

La si potrebbe definire una vittoria "tosta", che ha consacrato una volta di più Robin Frijns come uno dei migliori rookie mai apparsi sulla scena della World Series Renault. Perché se in altre edizioni la categoria aveva registrato debutti eccellenti e vincenti come ad esempio quelli di Sebastian Vettel, Jean-Eric Vergne e Daniel Ricciardo, Frijns si ritrova a combattere con piloti di riconosciuta classe e talento quali Sam Bird e Jules Bianchi, tanto per citarne due. A Mosca, circuito sconosciuto per tutti, il campione 2011 della Eurocup F.Renault non solo ha conquistato la pole, ma ha vinto una impegnativa gara 1.

Partito al comando, ha presto guadagnato terreno su Marco Sorensen. Pareva che Frijns potesse andare in fuga, ma il danese della Lotus mordeva l'asfalto alle sue spalle. Al 16° giro, Sorensen ha rosicchiato il secondo e mezzo che lo divideva dal pilota della Fortec e dopo un paio di tornate ha portato l'attacco nella retta finale. All'ultima curva, Frijns si è tenuto all'interno, Sorensen ha tentato la manovra all'esterno, ma ha messo le ruote sullo sporco e si è girato ripartendo in sesta posizione. Scampato il pericolo Sorensen, Frijns ha poi dovuto fare i conti con due safety-car, la seconda tornata ai box all'ultimo giro.

Dietro di lui, premeva forte Bianchi, ma il francese non aveva la macchina performante per portare l'attacco: "È un problema di assetto, nei primi giri non riusciamo a scaldare le gomme ed ho faticato a tenere Bird dietro di me. Poi, alla fine, quando sono entrate le due safety-car, avrei potuto tentare qualcosa con Frijns, ma le gomme ad ognuno dei due restart non sono andate subito in temperatura. Dobbiamo risolvere questo inconveniente". Terzo Bird, che nei primi giri ha tentato di superare Bianchi: "Si è difeso bene, poi dopo qualche giro la sua macchina era decisamente più veloce della mia, questione di set-up".

Corsa regolare per il redditizio Arthur Pic (Dams), quarto davanti a un Kevin Korjus (Tech 1) che ha combattuto a lungo con Antonio Felix Da Costa (Arden Caterham). Grande rimonta di Nico Muller. Lo svizzero della Draco, ha subito perso diverse posizioni. Precipitato ultimo, ha compiuto una serie impressionante di sorpassi raggiungendo l'undicesima piazza. Gli ha detto bene quando all'ultima curva dell'ultimo giro, Lucas Foresti ha sbagliato completamente la frenata franando addosso a Kevin Magnussen ed Alexander Rossi. Erano i tre piloti che lo precedevano (peccato perché avevano condotto una buona gara). Muller ha così terminato ottavo e a punti sono finiti anche Daniil Move e Will Stevens.

A un soffio dalla top ten, un volitivo Vittorio Ghirelli. Anche lui nel corso del 1° giro ha perso posizioni, ma ha tenuto duro e con una corsa intelligente e regolare ha concluso undicesimo davanti al compagno di squadra Nick Yelloly. Poca gloria per la BVM Target. Nikolay Martsenko si è girato ed ha concluso la gara prima del tempo, Sergey Sirotkin, che aveva duellato con il compagno, è finito anche lui in testacoda ed ha concluso ad un giro dal vincitore.

Nella foto, Frijns precede Bianchi (Photo Pellegrini)

Sabato 14 luglio 2012, gara 1

1 - Robin Frijns - Fortec - 30 giri 48'11"904
2 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1"202
3 - Sam Bird - ISR - 1"914
4 - Arthur Pic - Dams - 2"986
5 - Kevin Korjus - Tech 1 - 5"382
6 - Marco Sorensen - Lotus - 5"610
7 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 5"967
8 - Nico Muller - Draco - 8"272
9 - Daniil Move - P1 - 9"431
10 - Will Stevens - Carlin - 9"789
11 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 10"451
12 - Nick Yelloly - Comtec - 11"065
13 - Andre Negrao - Draco - 11"675
14 - Mikhail Aleshin - RFR - 12"795
15 - Zoel Amberg - Pons - 14"409
16 - Kevin Magnussen - Carlin - 1 giro
17 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1 giro
18 - Lucas Foresti - Dams - 1 giro
19 - Yann Cunha - Pons - 1 giro
20 - Sergey Sirotkin - BVM Target - 1 giro

Giro più veloce: Jules Bianch 1'25"068

Ritirati
0 giri - Cesar Ramos
6° giro - Jake Rosenzweig
17° giro - Nikolay Martsenko
20° giro - Walter Grubmuller
20° giro - Carlos Huertas
24° giro - Anton Nebilitskiy

Il campionato
1.Frijns 111; 2.Bird 101; 3.Sorensen, Bianchi 79; 5.Yelloly 76; 6.Magnussen 57; 7.Muller 54; 8.Pic 39; 9.Korjus 34; 10.Rossi 27.