formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
dtm Mosca - Gara<br>Rockenfeller concede il bis
4 Ago 2013 [16:49]

Mosca - Gara
Rockenfeller concede il bis

Claudio Pilia

È stato Mike Rockenfeller a trionfare nel primo storico appuntamento del DTM in terra di Russia. Con una strategia perfetta, anticipando entrambi i pit-stop rispetto al suo diretto rivale Mattias Ekstrom, il portacolori del team Phoenix è riuscito a stargli davanti e conquistare una vittoria netta, senza sbavature, costruita sin dalla qualifica con una rocambolesca pole position. Autore di una partenza regolare, Rockenfeller ha subito imposto il suo ritmo, lasciandosi alle spalle Bruno Spengler, anche con l’aiuto del compagno Miguel Molina, che... lo ha mandato in testacoda.

Il canadese, principale rivale in campionato del vincitore, nel tracciato a un centinaio di chilometri da Mosca, ha raccolto (per così dire: 19esimo e doppiato) davvero poco. “È normale che tutti vogliamo vincere il campionato”, ha detto Spengler, “ma questa volta nonostante il risultato finale possa far sembrare il contrario, abbiamo lavorato bene. Ora guardiamo già alla prossima gara”. Come detto, la strategia adottata da Ekstrom e il team Abt non ha funzionato, lasciando quindi il successo al compagno di marca e non “vendicando” la vittoria strappata nel parco chiuso del Norisring, qualche settimana fa.

La BMW di Augusto Farfus, terzo sul podio dopo una gara regolare e priva di errori, ha spezzato quello che sarebbe potuto essere un podio monopolizzato dalla Casa dei quattro anelli. L’ottima gara di Adrien Tambay, scattato dalla sesta fila e giunto quarto, a poco più di un secondo dal brasiliano, ha confermato l’ottimo adattamento della RS5 alle difficili curve dell’ultima creatura – in ordine di tempo – disegnata da Hermann Tilke, precedendo un Gary Paffett che, in qualche modo, è riuscito a tenere una Mercedes in top-5, seppure con tante difficoltà.

Tanta sfortuna, invece, per il nostro Edoardo Mortara, in difficoltà già dalle qualifiche, facendosi eliminare in Q2 e dovendosi accontentarsi di una modesta ottava fila. A lungo in bagarre con diversi piloti, decisivo è stato il duello fin troppo serrato con Daniel Juncadella, nel corso del 21esimo giro, convincendo “Edo” a ritirarsi nel corso del 31esimo passaggio. “Dopo i contatti con Tomczyk e Juncadella”, ha detto Mortara, “la macchina era diventata inguidabile, così abbiamo deciso di ritirarla. Peccato, perché dopo la qualifica abbiamo provato a recuperare qualcosa in gara”.

Domenica 4 agosto 2013, gara

1 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 74 giri 1.14'38"512
2 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 1"303
3 - Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 11"393
4 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 12"275
5 - Gary Paffett (Mercedes C-Coupé) - HWA - 17"495
6 - Jamie Green (Audi RS5) - Abt - 18"704
7 - Joey Hand (BMW M3) - RBM - 19"363
8 - Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 26"117
9 - Timo Scheider (Audi RS5) - Abt - 34"184
10 - Christian Vietoris (Mercedes C-Coupé) - HWA - 41"331
11 - Pascal Wehrlein (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 42"029
12 - Robert Wickens (Mercedes C-Coupé) - HWA - 43"782
13 - Filipe Albuquerque (Audi RS5) - Rosberg - 44"443
14 - Roberto Merhi (Mercedes C-Coupé) - HWA - 51"576
15 - Marco Wittmann (BMW M3) - MTEK - 52"941
16 - Timo Glock (BMW M3) - MTEK - 54"421
17 - Martin Tomczyk (BMW M3) - RMG - 58"460
18 - Daniel Juncadella (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 1 giro
19 - Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 1 giro
20 - Andy Priaulx (BMW M3) - RMG - 1 giro

Giro più veloce: Adrien Tambay in 59"999

Ritirati
32° giro - Edoardo Mortara
5° giro - Miguel Molina

Il campionato
1.Rockenfeller 94 punti; 2.Spengler 67; 3.Paffett 57; 4.Vietoris 56; 5.Farfus 48; 6.Wickens 45; 7.Ekstrom 38; 8.Wittmann 33; 9.Werner e Hand 26.