formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
13 Lug 2012 [17:43]

Mosca, libere 2: Bird si conferma

Dall'inviato Massimo Costa

Con i box privi della corrente elettrica, internet che va e viene, i bagni senza acqua, i direttori sportivi rinchiusi in una saletta della sala stampa dove c'era l'unica tv funzionante con i tempi (che comunicavano ai box via radio), la situazione al Raceway Moscow nel pomeriggio è precipitata. E dire che stamane tutto procedeva perfettamente finché un camion non ha tranciato dei cavi di elettricità creando il caos. Ci si è messo pure un tifone, al termine della sessione WSR, che ha abbassato la temperatura di almeno 15 gradi e fatto volare via dalla tribuna centrale gran parte dei seggiolini. Va però detto che questa sarà chiusa al pubblico perché non completata, senza ringhiere di protezioni laterali e con la copertura provvisoria. A posto invece le altre, tra cui quella a fianco della centrale.

Mentre si cerca di riportare alla normalità la situazione nel paddock, Sam Bird si è confermato in pista il più veloce con la Dallara della ISR. È stato un bel confronto con Marco Sorensen, Robin Frijns, Arthur Pic e Jules Bianchi, che si sono scambiati le posizioni. Bianchi era anche primo, ma il suo miglior crono è stato cancellato perché in occasione delle "rosse" è transitato per due volte sul traguardo. Buon sesto Nico Muller della Draco. È ventiduesimo Vittorio Ghirelli (Comtec). BVM Target ha visto Nikolay Martsenko chiudere diciannovesimo, ma nel finale, mentre stava ulteriormente migliorando, si è girato causando una bandiera rossa. Il 16enne Sergey Sirotkin, al debutto assoluto in WSR, con la seconda vettura BVM Target era ottavo dopo 50 minuti quando nel secondo settore, montato il treno di pneumatici nuovi, ha commesso un errore insabbiandosi e finendo anzitempo il turno di prove. Anche in questo caso è stata esposta la rossa, così come per Kevin Magnussen (che però è riuscito a tornare in pista), Daniil Move e Andre Negrao.

Nella foto, Sam Bird (Photo Pellegrini)

Venerdì 13 luglio 2012, libere 2

1 – Sam Bird – ISR – 1’23”675 – 26 giri
2 – Marco Sorensen – Lotus – 1’24”111 – 33
3 – Robin Frijns – Fortec – 1’24”134 – 29
4 – Arthur Pic – Dams – 1’24”433 – 25
5 – Jules Bianchi – Tech 1 – 1’24”441 – 24
6 – Nico Muller – Draco – 1’24”582 – 26
7 – Kevin Magnussen – Carlin – 1’24”646 – 24
8 – Jake Rosenzweig – ISR – 1’24”649 – 27
9 – Cesar Ramos – Lotus – 1’24”689 – 29
10 – Antonio Felix Da Costa – Arden Caterham – 1’24”839 – 29
11 – Nick Yelloly – Comtec – 1’24”936 – 31
12 – Kevin Korjus – Tech 1 – 1’25”273 – 32
13 – Zoel Amberg – Pons – 1’25”299 – 31
14 – Alexander Rossi – Arden Caterham – 1’25”304 – 23
15 – Carlos Huertas – Fortec – 1’25”567 – 20
16 – Lucas Foresti – Dams – 1’25”857 – 26
17 – Yann Cunha – Pons – 1’25”880 – 18
18 – Andre Negrao – Draco – 1’25”912 – 18
19 – Nikolay Martsenko – BVM Target – 1’26”238 – 29
20 – Walter Grubmuller – P1 – 1’26”289 – 20
21 – Will Stevens – Carlin – 1’26”309 – 27
22 – Vittorio Ghirelli – Comtec – 1’26”540 – 25
23 – Sergey Sirotkin – BVM Target – 1’26”765 – 13
24 – Mikhail Aleshin – RFR – 1’27”327 - 22
25 – Daniil Move – P1 – 1’27”536 – 15
26 – Anton Nebilitskiy – RFR – 1’27”622