World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
11 Giu 2016 [14:37]

Mosca, qualifica: storica Lada

Jacopo Rubino

Giornata storica per la Lada al Moscow Raceway: proprio sulla pista di casa, la casa russa ha conquistato la sua prima pole-position nel WTCC. Il merito dell'impresa oggi va a Nick Catsburg, il più veloce di tutti nelle impegnative qualifiche disputate in condizioni di freddo e pioggia (13 gradi di temperatura), già leader nel primo turno di prove libere sull'asciutto. "Non poteva andar meglio, a dir la verità sono stupito", ha commentato il pilota olandese, che proprio qui dodici mesi fa debuttava nel Mondiale.

Per la Lada il risultato matura a otto anni dall'esordio iridato. Un periodo durante il quale, da brutto anatroccolo del paddock, si è trasformata in una realtà sempre più rispettata. Ed in effetti in questa giornata le Vesta sono sembrate avere decisamente una marcia in più, mettendo a segno addirittura una tripletta grazie alla seconda posizione del nostro Gabriele Tarquini e alla terza di Hugo Valente: in Q3 i tempi sono andati via via scendendo, grazie forse a un leggero miglioramento dell'asfalto.

Nella top 5 è entrato a sorpresa anche il sempreverde James Thompson, tornato per l'occasione sulla Chevrolet del team Munnich, e riuscito a mettersi dietro pure la Honda di Norbert Michelisz. Delusione invece per la Citroen, che ha vissuto forse la sua peggior qualifica nel WTCC: Jose Maria Lopez e Yvan Muller, sesto e ottavo, si sono arenati in Q2, così come i compagni di marca Mehdi Bennani e Tom Chilton. Sulle vetture transalpine hanno probabilmente inciso più del previsto gli 80 chilogrammi di zavorra a bordo, contro i 30 delle Honda e i 20 delle Lada.

In mezzo alle due C-Elysee ufficiali ha chiuso Tom Coronel (ROAL), settimo, mentre con il decimo crono sarà Tiago Monteiro a scattare davanti a tutti nella Opening Race di domani. Il portoghese, in ogni caso, non è apparso particolarmente soddisfatto, ammettendo che si sarebbe atteso maggiore competitività. Persino peggio è andata a Rob Huff, appena 11esimo alla guida dell'altra Civic. Pur equipaggiate da nuovi propulsori in questo weekend, hanno faticato pure le due Volvo, con Frederik Ekblom 14esimo e Thed Bjork 15esimo.

Ciliegina sulla torta per la Lada è stata la vittoria nel MAC3: nonostante una piccola incomprensione strategica, il trio Catsburg/Tarquini/Valente ha regolato gli avversari di Honda e Citroen. Ad arrancare soprattutto la squadra francese, con la new-entry Chilton più veloce del navigato Muller.

Sabato 11 giugno 2016, qualifica

1 - Nick Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 1'57"722 - Q3
2 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 1'59"160 - Q3
3 - Hugo Valente (Lada Vesta) - Lada - 2'00"201 - Q3
4 - James Thompson (Chevrolet Cruze) - Munnich - 2'01"141 - Q3
5 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda - 2'01"357 - Q3
6 - José María López (Citroen C-Elysee) - Citroen - 2'00"561 - Q2
7 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 2'00"826 - Q2
8 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) - Citroen - 2'00"882 - Q2
9 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) - Loeb - 2'00"942 - Q2
10 - Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda - 2'01"073 - Q2
11 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda - 2'01"152 - Q2
12 - Tom Chilton (Citroen C-Elysee) - Loeb - 2'01"722 - Q2
13 - Gregoire Demoustier (Citroen C-Elysee) - Loeb - 2'02"601 - Q1
14 - Frederik Ekblom (Volvo S60) - Volvo - 2'03"371 - Q1
15 - Thed Bjork (Volvo S60) - Volvo - 2'03"463 - Q1
16 - John Filippi (Chevrolet Cruze) - Campos - 2'03"618 - Q1
17 - Ferenc Ficza (Honda Civic) - Zengo - 2'04"134 - Q1

Sabato 11 giugno 2016, MAC3

1 - Lada (Catsburg/Tarquini/Valente) - 4'04"355
2 - Honda (Monteiro/Huff/Michelisz) - 4'05"004
3 - Citroen (Lopez/Muller/Chilton) - 4'08"517