World Endurance

Il punto della stagione
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
5 Set 2006 [11:23]

Mosport - Gara
Capello-McNish campioni 2006

Dopo Emmanuel Collard-Jean Christophe Boullion nella Le Mans Series, dopo Jorg Bergmeister nella Grand Am, un altro campionato Prototipi ha assegnato il titolo 2006. Domenica scorsa a Mosport, in Canada, Rinaldo Capello e Allan McNish hanno infatti vinto gara e campionato della American Le Mans Series dividendosi la Audi R10 turbodiesel. Inizialmente avevano utilizzato l'Audi R8. Un grande successo per il pilota piemontese, da anni legato all'Audi e capace di vincere anche la 24 Ore di Le Mans sia con la R8 sia con la Bentley, altro marchio del Gruppo della Casa tedesca: "Ho vinto diverse gare nella ALMS, ma mai il campionato. Ora che mi vedo in cima alla classifica, sto vivendo una emozione speciale. Quando iniziai con Allan McNish la mia avventura in America non avevo grande esperienza di questo tipo di corse, dei circuiti. Entrambi siamo cresciuti assieme e dopo sei anni abbiamo raggiunto questo obiettivo finale. Potete dire che c'è voluto parecchio tempo... ma in questo periodo non abbiamo mai perso competitività e la pazienza ed eccoci ancora qua a vincere gare e ora il campionato", ha detto Capello.

La gara di Mosport ha visto al secondo posto la Lola di Dyson-Smith precedere la vettura gemella di Leitzinger-Weaver. Determinante la strategia adottata dal team Audi che ha permesso a Capello-McNish di battere le Lola. Quarti, con qualche problema, Biela-Pirro con la seconda R10. Nel GT1, vittoria risicata della Aston Martin di Sarrazin-Lamy sulla Corvette di Beretta-Gavin. Nel GT2 l'ha spuntata la Ferrari 430 di Ortelli-Mowlem sui compagni del team Risi Vilander-Mediani.

Nella foto, Rinaldo Capello sull'Audi R10.

L'ordine di arrivo, domenica 3 settembre 2006

1 - Capello-McNish (Audi R10) - Audi - 133 giri
2 - Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - 133
3 - Weaver-Leitzinger (Lola B06/10-AER) - Dyson - 133
4 - Pirro-Biela (Audi R10) - Audi - 132
5 - Luhr-Dumas (Porsche RS Spyder) - Penske - 131
6 - Maassen-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 131
7 - Lamy-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 123
8 - Beretta-Gavin (Corvette C6-R) - Corvette - 123
9 - Kox-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 123
10 - Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 122
11 - Ortelli-Mowlem (Ferrari 430) - Risi - 116
12 - Vilander-Mediani (Ferrari 430) - Risi - 116
13 - Lieb-Van Overbeek (Porsche 996) - Flying Lizard - 116
14 - Jeannette-Milner (Panoz Esperante) - Panoz - 115
15 - Hand-Auberlen (BMW M3) - PTG - 115

Il campionato
1.Capello-McNish punti 155; 2.Weaver-Leitzinger 106; 3.Pirro-Biela 66.