indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
3 Set 2006 [14:45]

Mosport: niente qualifica, James Weaver in pole

Una violenta pioggia caduta su Mosport ha costretto gli organizzatori della American Le Mans Series a sospendere la sessione di qualifica. La pole è così stata assegnata prendendo come migliori tempi quelli delle prove libere di venerdì e delle due sessioni che si sono svolte sabato mattina. La pole è così finita a James Weaver con la Lola di Dyson col tempo di 1'06"843. Mosport è un tracciato favorevole alla Lola tant'è che nel 2005 Weaver-Leitzinger vinsero davanti all'Audi. In prima fila, la prima Audi R10 turbodiesel, quella guidata da Capello-McNish. Terza la Porsche RS Spyder Lmp2 di Dumas-Luhr. In GT1, il primo tempo è stato accreditato a Stephane Sarrazin con la Aston Martin DBR9. In GT2, pole alla Ferrari 430 Risi di Stephane Ortelli. Dalla 9 Ore Grand Am di Tooele, disputata ieri, sono attesi a Mosport Mike Rockenfeller, Bill Auberlen e forse anche il fresco campione Jorg Bergmeister (per ora è stato chiamato il fratello Tim), tutti e tre impegnati nella classe GT2.

Nella foto, la Lola di Weaver-Leitzinger.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Weaver-Leitzinger (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'06"843
Capello-McNish (Audi R10) - Audi - 1'07"088
2. fila
Dumas-Luhr (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'07"221
Smith-Dyson (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'07"254
3. fila
Maassen-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'07"382
Pirro-Biela (Audi R10) - Audi - 1'07"796
4. fila
Field-Field-Halliday (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'08"783
Lewis-McMurry-Graham (Lola EX257-AER) - Autocon - 1'12"716
5. fila
Sarrazin-Lamy (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'13"056
Kox-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'13"574
6. fila
Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'14"385
Gavin-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 1'14"547
7. fila
Ortelli-Mowlem (Ferrari 430) - Risi - 1'17"964
Mediani-Vilander (Ferrari 430) - Risi - 1'18"456
8. fila
Long-T.Bergmeister (Porsche 996) - Petersen - 1'18"768
Auberlen-Hand (BMW M3) - PTG - 1'18"879
9. fila
Lieb-Van Overbeek (Porsche 996) - Flying Lizard - 1'19"049
Milner-Jeannette (Panoz Esperante) - Panoz - 1'19"313
10. fila
Brabham-Maxwell (Panoz Esperante) - Panoz - 1'19"580
Rockenfeller-Tiemann (Porsche 996) - Alex Job - 1'19"589
11. fila
Neiman-Pechnik (Porsche 996) - Flying Lizard - 1'20"468
Marks-Sellers (BMW M3) - PTG - 1'20"553