Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
9 Lug 2017 [22:23]

Mosport, gara
Cameron-Curran di sopravvivenza

Marco Cortesi

E’ stata una gara imprevedibile quella dell’IMSA al Mosport Park sulla difficilissima pista canadese, dalle poche vie di fuga e dagli insidiosi curvoni veloci, il film della corsa è cambiato ripetutamente portando ad un finale a sorpresa. Dopo la leadership nelle fasi iniziali da parte della Dallara-Cadillac partita in pole col team Taylor, a prendere il comando delle operazioni era stata l’Oreca PR1 con Goikhberg e Simpson, mentre le altre due Cadillac DPi dell’Action Express Racing sembravano arrancare.

Un forte temporale ha però rimescolato le carte e, restando fuori con gomme da asciutto, i Taylor hanno faticato sul momento trovandosi però poi davanti quando la pioggia è cessata, seguiti dai due esemplari gemelli dell'Action Express. Tutto sembrava volgere verso il successo per il Wayne Taylor Racing fino a 20 minuti dal termine quando si è verificato l’impossibile. Jordan Taylor, a causa di un errore al doppiaggio, ha infatti spedito a muro la Corvette di Tommy Milner, che lottava per il podio, riportando anche consistenti danni al posteriore.



Taylor, poco dopo la ripartenza è rientrato ai box per cambiare l’ala posteriore terminando settimo mentre la seconda posizione è stata artigliata da Simpson nonostante una gran sportellata tiratagli da Joao Barbosa. Per Simpson non ci sono stati spazi per un attacco alla vetta grazie sia a Cameron, sia al traffico, oltre che alla pioggia, tornata nei minuti conclusivi. Va considerato anche un altro incidente, che ha visto David Ostella finire ribaltato e di fatto chiudere definitivamente le ostilità con una safety car negli ultimi 2 giri. Dietro a Simpson-Goikhberg ha così chiuso la Ligier “vestita” Nissan di Sharp-Dalziel mentre Barbosa-Fittipaldi hanno pagato un danno alla vettura finendo sesti dietro alle Mazda DPI.

In classe GTLM, doppietta BMW dopo il successo di Watkins Glen. A trionfare sono stati Abuerlen-Sims davanti al duo Edwards-Tomczyk. Decisivo anche in questo caso il finale, con lo stop di Milner ma anche della Porsche di Pilet-Makowiecki per un problema al motore negli ultimi 20 minuti, quando il francese era secondo. La battaglia per il terzo posto ha visto la Ford GT di Briscoe-Westbrook prevalere.

In classe GTD, successo dell’Audi Stevenson con la coppia Aschenbach-Davis. Dopo due vittorie consecutive, l’Acura NSX del team Shank è arrivata seconda, ma col terzo posto a poca distanza dai rivali, Alessandro Balzan e Christina Nielsen hanno mantenuto la leadership del campionato con la Ferrari della Scuderia Corsa.

Domenica 9 luglio 2017, gara

1 - Cameron-Curran (Cadillac DPi) - AXRacing - 122 giri
2 - Goikhberg-Simpson (ORECA LMP2) - JDC-Miller - 8"295
3 - Sharp-Dalziel (Nissan DPi) - ESM - 12"420
4 - Nunez-Bomarito (Mazda DPi) - Mazda - 13"234
5 - Long-Miller (Mazda DPi) - Mazda - 14"716
6 - Barbosa-Fittipaldi (Cadillac DPi) - AXRacing - 21"083
7 - Taylor-Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 2 giri
8 - French-O'Ward (ORECA FLM09) - Perf.Tech - 5 giri
9 - Auberlen-Sims (BMW M6 GTLM) - RLL - 5 giri
10 - Edwards-Tomczyk (BMW M6 GTLM) - RLL - 5 giri
11 - Briscoe-Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 5 giri
12 - Magnussen-Garcia (Chevrolet Corvette C7R) - Corvette - 5 giri
13 - Mueller-Hand (Ford GT) - Ganassi - 5 giri
14 - Vanthoor-Bruni (Porsche 911 RSR) - Porsche - 5 giri
15 - Boulle-Ostella (Ligier LMP2) - PR1/Mathiasen - 6 giri
16 - Yount-Lewis (ORECA FLM09) - BAR1 - 6 giri
17 - Aschenbach-Davis (Audi R8 LMS GT3) - Stevenson - 8 giri
18 - Lally-Legge (Acura NSX GT3) - Shank - 8 giri
19 - Nielsen-Balzan (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 8 giri
20 - Curtis-Klingmann (BMW M6 GT3) - Turner - 8 giri
21 - Pruett-Karam (Lexus RCF GT3) - 3GT - 8 giri
22 - Mul-Lewis (Lamborghini Huracan GT3) - Change - 8 giri
23 - Keating-Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 8 giri
24 - Sellers-Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 8 giri
25 - Lindsey-Bergmeister (Porsche 911 GT3 R) - Park Place - 9 giri
26 - Segal-Negri Jr (Acura NSX GT3) - Shank - 9 giri
27 - MacNeil-Jeannette (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 9 giri
28 - Vance-Grist (ORECA FLM09) - BAR1 - 9 giri
29 - Alon-Hawksworth (Lexus RCF GT3) - 3GT - 9 giri
30 - Vautier-Habul (Mercedes-AMG GT3) - SunEnergy1 - 10 giri
31 - Bennett-Braun (Porsche 911 GT3 R) - CORE - 10 giri
32 - Morad-de Quesada (Porsche 911 GT3 R) - Alegra - 10 giri
33 - Pilet-Werner (Porsche 911 RSR) - Porsche - 13 giri
34 - Gavin-Milner (Chevrolet Corvette C7R) - Corvette - 20 giri
35 - Derani-van Overbeek (Nissan DPi) - ESM - 33 giri
36 - Goossens-Van Der Zande (Multimatic/Riley LMP2) - SDR - 87 giri
CetilarDALLARA