Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
21 Lug 2013 [9:15]

Mosport, qualifica: Graf si ripete, Viper-pole

Seconda pole consecutiva per il Pickett Racing, che con Klaus Graf ha comandato il gruppo dell'American Le Mans Series a Mosport Park. Il tedesco, in coppia col connazionale Lucas Luhr ha approfittato della quasi totale assenza di rivali precedendo un fulmineo Mike Conway, leader della LMP2. Il britannico, andato a sostituire l'infortunato Ryan Briscoe al Level5 Racing, si è imposto sulla HPD gemella di Marino Franchitti e sulla Lola LMP1 del team Dyson, per l'occasione pilotata dal duo "semi-pro" Burgess-McMurry. Tra i prototipi della classe Challenge ha svettato invece Colin Braun, in coppia con Jon Bennett.

Sorpresa tra le GT: la pole è andata per la prima volta alla nuova SRT Viper con al volante il brasiliano Jonathan Bomarito, nuovo recordman del tracciato canadese. Ad aiutarlo, un violento incidente occorso a Jan Magnussen (illeso) con conseguente bandiera rossa, mentre la seconda Viper di Marc Goossens ha chiuso poco lontana. Nessuna sorpresa in classe GTC. Tra le Porsche Cup il giro più veloce è stato del "solito" Jeroen Bleekemolen.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Graf/Luhr (HPD ARX-03c) - Pickett - 1'05"871
Tucker/Conway (HPD ARX-03b) - Level 5 - 1'08"785
2. fila
Tucker/Franchitti (HPD ARX-03b) - Level 5 - 1'09"031
Burgess/McMurry (Lola B12/60 Mazda) - Dyson - 1'09"564
3. fila
Brown/Van Overbeek (HPD ARX-03b) - ExtremeSpeed - 1'09"740
Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 1'10"303
4. fila
Legge/Meyrick (DeltaWing) - Panoz - 1'10"531
Schultis/Van Der Zande (Oreca FLM09) - CORE - 1'10"706
5. fila
Sharp/Cosmo (HPD ARX-03b) - ExtremeSpeed - 1'10"850
Junqueira/Ende (Oreca FLM09) - Rocketsports - 1'10"984
6. fila
Nunez/Shears (Oreca FLM09) - Preformance Tech - 1'11"280
Marcelli/Cumming (Oreca FLM09) - BAR1 - 1'11"420
7. fila
Drissi/Mitchell (Oreca FLM09) - BAR1 - 1'12"186
Guasch/Cheng/Cameron (Oreca FLM09) - PR1 - 1'12"715
8. fila
Bomarito/Wittmer (SRT Viper) - SRT - 1'15"462
Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 1'15"601
9. fila
Goossens/Farnbacher (SRT Viper) - SRT - 1'15"635
Mueller/Hand (BMW Z4) - Rahal - 1'15"672
10. fila
Auberlen/Martin (BMW Z4) - Rahal - 1'15"726
Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 1'16"083
11. fila
Long/Kimber-Smith (Porsche 997) - CORE - 1'16"407
Miller/Holzer (Porsche 997) - Miller - 1'16"730
12. fila
Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 1'16"976
Keen/Bell (Ferrari 458) - Alex Job - 1'17"039
13. fila
MacNeil/Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 1'21"310
Cisneros-Edwards (Porsche 997 Cup) - NGT - 1'21"540
14. fila
Canache/Pumpelly (Porsche 997 Cup) - FlyingLizard - 1'21"924
Dempsey/Lally (Porsche 997 Cup) - Demsey/DelPiero - 1'21"930
15. fila
Von Moltke/Neiman (Porsche 997 Cup) - Swan - 1'22"022
Keating/Faulkner (Porsche 997 Cup) - TRG - 1'22"182
16. fila
Popow/Dalziel (Porsche 997 Cup) - CORE - 1'22"581
Hedlund/Heylen (Porsche 997 Cup) - JDX - 1'22"885