Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Lug 2014 [9:16]

Mosport, qualifica: Yacaman batte Dalziel

Marco Cortesi

Pole position per Gustavo Yacaman a Mosport, nel round canadese dello United SportsCar Championship. Il venezuelano dell'OAK Racing, già beffato per la vittoria a Watkins Glen, aveva dominato sin dalle libere. Insieme a lui partirà il Olivier Pla, sostituto di Alex Brundle già polesitter sul tracciato di New York. La prima fila sarà tutta targata LMP2 grazie ad un gran giro di Ryan Dalziel. Lo scozzese ha perso la prima posizione per soli tre decimi e cercherà fi rifarsi in gara. A seguire, il primo Daytona Prototype di Westbrook-Valiante, vincitori dell'ultima tappa per lo Spirit of Daytona

Da aggiungere che sia la Coyote-Chevy di Curran-Said, sia la DeltaWing del duo Meyrick-Legge sono stare ritirate a causa di incidenti nelle libere.

In GTLM, pole "casalinga" del canadese Kuno Wittmer. Il pilota e collaudatore ufficiale Dodge ha portato al vertice la sua Viper battendo l'arci-rivale Corvette di Antonio Garcia, mentre Wolf Henzler ha conquistato il terzo posto con la Porsche del team Walker. In una top-5 racchiusa in meno di tre decimi, la seconda Corvette ha beffato la BMW Z4 di Dirk Müller.

Viper al vertice anche in GT Daytona. A prevalere è stato Jeroen Bleekemolen, che ha preceduto Spencer Pumpelly, con l'Audi del Flying Lizard, e Dane Cameron, vincitore al Glen insieme a Marcus Palttala. Più indietro le Ferrari: Alessandro Balzan ha chiuso tredicesimo di classe.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Yacaman/Pla (Morgan-Nissan) – OAK - 1'09"167
Sharp/Dalziel (HPD ARX-03b) – Ext.Speed - 1'09"456
2. fila
Westbrook/Valiante (Coyote-Chevy) - Spirit of Daytona - 1'09"642
Brown/van Overbeek (HPD ARX-03b) – Ext.Speed - 1'10"136
3. fila
Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Chevy) – ActionExp. - 1'10"298
Taylor/Taylor (Dallara-Chevy) – Taylor - 1'10"336
4. fila
Pruett/Rojas (Riley-Ford) – Ganassi - 1'10"433
Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 1'11"339
5. fila
Nunez/Miller (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1'12"829
Tremblay/Long (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1'14"700
6. fila
Bomarito/Wittmer (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 1'15"206
Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 1'15"278
7. fila
Henzler/Sellers (Porsche 911 RSR) – Falken - 1'15"368
Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 1'15"470
8. fila
Mueller/Edwards (BMW Z4 GTE) – Rahal - 1'15"497
Tandy/Lietz (Porsche 911 RSR) – Porsche - 1'15"724
9. fila
Farnbacher/Goossens (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 1'15"728
Long/Christensen (Porsche 911 RSR) – Porsche - 1'15"942
10. fila
Fisichella/Kaffer (Ferrari F458 Italia) – Risi - 1'16"340
Auberlen/Priaulx (BMW Z4 GTE) – Rahal - 1'16"395
11. fila
Bleekemolen/Keating (SRT Viper GT3-R) – Riley - 1'19"004
Canache/Pumpelly/von Moltke (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 1'19"159
12. fila
Cameron/Palttala (BMW Z4) – Turner - 1'19"175
James/Farnbacher (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 1'19"213
13. fila
Neiman/von Moltke/Pumpelly (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 1'19"223
Snow/Heylen (Porsche 911 GT America) – Snow - 1'19"249
14. fila
MacNeil/Keen (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 1'19"356
Carter/Davison (Aston Martin V12 Vantage) – TRG - 1'19"358
15. fila
Lindsey/Estre (Porsche 911 GT America) – ParkPlace - 1'19"532
Haase/Miller (Audi R8 LMS) – Miller - 1'19"555
16. fila
Sweedler/Bell (Ferrari 458 Italia) – AIM - 1'19"684
Potter/Lally (Porsche 911 GT America) – Magnus - 1'19"763
17. fila
Balzan/Westphal (Ferrari 458 Italia) – Corsa - 1'19"793
Dempsey/Davis (Porsche 911 GT America) – Dempsey - 1'19"806
18. fila
Barker/Faulkner (Porsche 911 GT America) – GB - 1'20"062
Thomas/Green (Porsche 911 GT America) – Muehlner - 1'20"809
19. fila
Espenlaub/Putman (Audi R8 LMS) – Fall-Line - 1'21"050
CetilarDALLARA