14 Lug 2014 [8:10]
Mosport, gara: finalmente il team OAK
Marco Cortesi
Dopo la delusione di Watkins Glen, quando una caution dell'ultimo minuto aveva trasformato il finale di gara in un facile tiro al bersaglio alla Morgan-Nissan dell'OAK Racing, Gustavo Yacaman, stavolta in coppia col francese Olivier Pla, non ha lasciato nulla al caso nelle prime fasi, allungando senza pietà. Il compagno ha poi impedito che Westbrook-Valiante, vincitori dell'ultima prova, si riavvicinassero. Una mano gliel'ha data l'assenza di caution dato che, come tutte le LMP2, anche la Morgan OAK non ha lo stesso spunto in ripartenza dei Daytona Prototype.
In terza posizione hanno terminato i due fratelli Taylor sulla Dallara del team paterno. Se Ricky aveva combinato un piccolo guaio con un passaggio sull'erba ad inizio corsa, il più giovane Jordan aveva rimediato salvo vedersi passare da Westbrook nell'ultima mezzora. Comunque, gli stravaganti fratelli di origine sudafricana hanno mantenuto la leadership assoluta in classifica, pur se con un piccolo margine. Quarta posizione per Joao Barbosa e Christian Fittipaldi mentre la Riley-Ford di John Pew e Ozz Negri ha completato la top-5 pur senza fretta.
Disastri per i team Extreme Speed e Ganassi. Se le due HPD della scuderia di Ed Brown si sono dovute ritirare per noie tecniche (sospensioni e scarico), Memo Rojas è finito a muro in uno dei giri di ricognizione sulla Riley-Ford divisa con Scott Pruett. I due hanno cominciato la loro corsa con quasi un'ora di ritardo, solo per completare i 45 giri richiesti per prendere punti e poi rientrare ai box.
In classe GTLM, al polesitter Kuno Wittmer è costato carissimo uno screzio con una BMW Z4 poco propensa a farsi doppiare. Persa la prima posizione a favore della Corvette di Magnussen-Garcia, i due non hanno fatto sconti, prendendosi la quarta vittoria in quattro gare. Wittmer e Bomarito hanno chiuso secondi davanti alla Dodge Viper gemella di Mark Goossens e Dominik Farnbacher.
La casa del gruppo Fiat si è consolata con l'affermazione in GT Daytona. Complice un doppiaggio, Jeroen Bleekemolen si è infilato nelle battute conclusive sulla Porsche di Kevin Estre andando a prendersi il primo successo di categoria con la vettura progettata da Riley Technologies.
In difficoltà e lontane dalle posizioni di vertice entrambe le Ferrari con italiani al volante, quelle di Fisichella-Kaffer (GTLM) e Balzan Westphal (GTD).
Domenica 14 luglio, gara
1 - Yacaman/Pla (Morgan-Nissan) – OAK - 133 giri
2 - Westbrook/Valiante (Coyote-Chevy) - Spirit of Daytona - 7”886
3 - R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Chevy) – Taylor - 20”943
4 - Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Chevy) – ActionExp. - 1'50”730
5 - Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 2 giri
6 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 6 giri
7 - Bomarito/Wittmer (SRT Viper GTS-R) – Dodge - 6 giri
8 - Nunez/J.Miller (Lola-Mazda) – SpeedSource - 6 giri
9 - D.Farnbacher/Goossens (SRT Viper GTS-R) – Dodge - 6 giri
10 - D.Mueller/Edwards (BMW Z4 GTE) – Rahal - 7 giri
11 - Tandy/Lietz (Porsche 911 RSR) – Porsche - 7 giri
12 - Auberlen/Priaulx (BMW Z4 GTE) – Rahal - 7 giri
13 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 7 giri
14 - Henzler/Sellers (Porsche 911 RSR) – Falken - 8 giri
15 - P.Long/Christensen (Porsche 911 RSR) – Porsche - 8 giri
16 - Fisichella/Kaffer (Ferrari F458 Italia) – Risi - 12 giri
17 - J.Bleekemolen/Keating (SRT Viper GT3-R) – Riley - 12 giri
18 - Lindsey/Estre (Porsche 911 GT America) – ParkPlace - 13 giri
19 - Cameron/Palttala (BMW Z4) – Turner - 13 giri
20 - MacNeil/Keen (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 13 giri
21 - James/M.Farnbacher (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 13 giri
22 - Snow/Heylen (Porsche 911 GT America) – Snow - 13 giri
23 - Haase/Miller (Audi R8 LMS) – Miller - 14 giri
24 - Potter/Lally (Porsche 911 GT America) – Magnus - 14 giri
25 - Canache/Pumpelly/von Moltke (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 14 giri
26 - Dempsey/Davis (Porsche 911 GT America) – Dempsey - 14 giri
27 - Carter/Davison (Aston Martin V12 Vantage) – TRG - 15 giri
28 - Sweedler/T.Bell (Ferrari 458 Italia) – AIM - 15 giri
29 - Neiman/von Moltke/Pumpelly (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 15 giri
30 - Thomas/Green (Porsche 911 GT America) – Muehlner - 16 giri
31 - Espenlaub/Putman (Audi R8 LMS) – Fall-Line - 16 giri
Il campionato
1. Taylor-Taylor 218; 2. Fittipaldi-Barbosa 213; 3. Yacaman 208; 4. Valiante-Westbrook 207; 5. Rojas-Pruett 192.