formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
27 Lug 2025 [16:08]

Most, gara 3
La prima di Herrera, Jenzer campione

Davide Attanasio

È finita con una bandiera rossa, esposta per un incidente di Michalina Sabaj sull'ultima curva del circuito di Most, la quarta delle sei tappe della F4 CEZ 2025. Sono servite 12 gare a Javier Herrera (Jenzer) per salire sul podio. Curioso constatare che, sul quel podio, ci sia salito da vincitore.

Contestualmente, grazie al secondo posto di Max Karhan, al quinto di Gino Trappa e al decimo di Nicolás Cortés - vittima di una foratura nelle fasi iniziali a causa di un contatto quasi impercettibile con lo stesso Trappa - il team Jenzer si è aggiudicato per la terza volta consecutiva il titolo di campione tra le squadre con ben due round di anticipo.

Un dominio quello degli svizzeri, che in questo campionato fanno incetta di vittorie sin dal 2023, anno della seconda edizione. Da sottolineare che la prima, quella del 2022, si chiamava ACCR Formula 4 Trophy e Jenzer non era tra i team partecipanti. Quest'anno, fino a questo momento, sono arrivate ben 8 doppiette, e in una sola occasione (Salisburgo gara 2) è stato mancato il podio.

Spostandoci alla gara vera e propria, il poleman František Němec e Benett Gáspár, che partiva al suo fianco, hanno subito ceduto il passo. Gáspár ha stallato mentre Němec, tenuta inizialmente la testa, è stato superato a stretto giro da Herrera, Simon Schranz, Karhan e Hady Mimassi.

Appropriatosi del primo posto Herrera ha poi gestito il passo, controllando con relativa serenità le operazioni su Karhan, che nel frattempo aveva superato Schranz. Messicano classe 2009, Herrera aveva recentemente ottenuto un punto nella competitiva F4 italiana alla quale prende parte con la stessa squadra. 

Karhan, giunto al settimo podio consecutivo, vanta ora la striscia più lunga in questo senso, mentre Schranz, buon sesto nella seconda corsa, con il "contributo" di Mimassi è riuscito a tenersi dietro il leder della classifica piloti Gino Trappa conquistando il secondo podio della sua annata. Quanto a Trappa, il suo quinto posto, pensate, rappresenta il peggior risultato stagionale. 

Sesto David Walther (Maffi), ma verrà probabilmente penalizzato per aver tamponato David Gorčica (Janik) alla prima staccata dopo lo spegnimento dei semafori. Molto bene Andreas Lo Bue, ora settimo (partiva decimo) ma che presumibilmente erediterà la P6. Infine Němec, scivolato ottavo, ha infine preceduto Teodor Borenstein e il già menzionato Cortés.

Aggiornamento penalità: come preventivabile, 10" di penalità per Walther per la collisione provocata ai danni di Gorčica. Penalità anche per Mathilda Paatz (5") e Cortés (10").

Domenica 27 luglio 2025, gara 3

1 - Javier Herrera - Jenzer - 11 giri in 20'03"362
2 - Max Karhan - Jenzer - 0"963
3 - Simon Schranz - Renauer - 2"276
4 - Hady Mimassi - Renauer - 2"834
5 - Gino Trappa - Jenzer - 3"759
6 - Andreas Lo Bue - Maffi - 6"211
7 - František Němec - F4 CEZ Academy - 7"610
8 - Teodor Borenstein - Maffi - 8"197
9 - Benett Gáspár - Zengő - 12"406
10 - David Walther - Maffi - 14"269 **
11 - Mathilda Paatz - Mathilda - 16"027 *
12 - Nicolás Cortés - Jenzer - 19"569 **
13 - Tomáš Chabr - F4 CEZ Academy - 28"703
14 - Romuald Bocquet - Janik - 29"488
15 - Kiara Henni - Henni - 30"137
16 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 30"810

* 5" di penalità
** 10" di penalità

Ritirati
Michalina Sabaj
David Gorčica

Il campionato
1.Trappa 237 punti; 2.Karhan 183; 3.Walther 113; 4.Cortés 99; 5.Herrera 93; 6.Mimassi 73; 7.Harrison 65; 8.Schranz 64; 9.Paatz 60; 10.Karlsson 42; 11.Viişoreanu, Lo Bue 37; 13.Gáspár 23; 14.Němec 20; 15.Gorčica 19; 16.Fernandez 15; 17.Schropp, Borenstein 12; 19.Acosta 4; 20.Sabaj 2; 21.Dyrved, Bocquet 1.
TatuusAutoTecnicaMotori