Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
15 Nov 2014 [10:39]

Motegi - Qualifica: pole per Quintarelli
Un errore di Ito frena Caldarelli

Filippo Zanier

Non poteva iniziare meglio di così la rincorsa di Ronnie Quintarelli al terzo titolo super GT. Il pilota italiano, che al momento insieme al compagno Tsugio Matsuda è terzo in classifica a sei lunghezze di distanza dal leader di classifica James Rossiter, ha infatti conquistato la pole per l'ultima gara della stagione, quella di Motegi.

Con gli handicap legati ai risultati di campionato (zavorre e restrittori) cancellati come da regolamento, solo la competitività di vetture e piloti ha determinato l'ultima griglia di partenza della stagione e Quintarelli e il team ufficiale Nismo si sono presentati ben attrezzati: dopo aver ottenuto il secondo miglior tempo nei test di ieri e il miglior crono nelle prove libere del mattino, la GT-R numero 23 si è infatti presentata in forma smagliante anche in qualifica: forte di gomme Michelin che si adattano perfettamente al layout stradale del "Twin Ring", l'equipaggio ufficiale Nissan si è infatti piazzato in prima posizione sia in Q1 che in Q2: nella prima sessione è toccato a Matsuda, in coabitazione con Masataka Yanagida che sulla GT-R del team Mola ha staccato lo stesso tempo al millesimo. In Q2, poi, la differenza l'ha fatta Quintarelli che ha abbassato il riscontro cronometrico del compagno di un secondo netto facendo segnare il nuovo record della pista con un 1'38"258.

Nulla ha potuto Satoshi Motoyama, che pur tentando un giro in più rispetto all'italiano si è dovuto accontentare della seconda posizione a due decimi e mezzo di distacco. Seconda fila per la prima delle Honda NSX, quella del team Dome guidata da Naoki Yamamoto e Takuya Izawa, quest'ultimo sostituto di Fred Makowiecki impegnato nel WEC. Quarta piazza per il leader di campionato Rossiter, apparso non al top insieme a Kazuki Nakajima: i due non sembrano al livello dell'equipaggio Nismo, ma non bisogna dimenticare che un mese fa a Buriram il team Tom's era riuscito a rovesciare una situazione ben peggiore grazie a una strategia molto aggressiva, trasformando una potenziale disfatta in un trionfo. Sottovalutarli, quindi, sarebbe un grandissimo errore.

Da tenere d'occhio in ottica campionato anche Joao Paulo De Oliveira e Hironobu Yasuda, quarti in classifica a sette punti dal leader e quinti in questa qualifica davanti alla Honda di Daisuke Nakajima e Bertrand Baguette, che chiudono la terza fila. Brutte notizie, invece, per gli altri italiani. Andrea Caldarelli si è presentato a Motegi forte del secondo posto in classifica generale, ma il compagno Daisuke Ito ha inferto un brutto colpo alle speranze di titolo del pilota abruzzese: il giapponese ha infatti commesso un errore imperdonabile in Q1 perdendo il posteriore nel corso del suo primo tentativo, uscendo di pista e ponendo così fine alle qualifiche della Lexus RC-F numero 37. Poco meglio è andata a Liuzzi, dodicesimo dopo non essere neppure salito in macchina, visto che il compagno Matsuura non è riuscito ad ottenere un tempo utile ad entrare in Q2.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'38"258 – Q2
Motoyama-Yanagida (Nissan GT-R) - Mola - 1'38"592 - Q2
2. fila
Yamamoto-Izawa (Honda NSX) - Dome - 1'38"881 – Q2
Rossiter-K.Nakajima (Lexus RC-F) - Tom's - 1'38"956 – Q2
3. fila
Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 1'39"013 – Q2
D.Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 1'39"224 - Q2
4. fila
Wakisaka-Sekiguchi (Lexus RC-F) - Bandoh - 1'39"771 – Q2
Tsukakoshi-Kaneishi (Honda NSX) - Real - 1'40"050 – Q
5. fila
Kogure-Mutoh (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'39"874 - Q1
Oshima-Kunimoto (Lexus RC-F) - LeMans - 1'40"045 - Q1
6. fila
Ishiura-Jarvis (Lexus RC-F) - Sard - 1'40"533 – Q1
Liuzzi-Matsuura (Honda NSX) - Aguri - 1'40"751 – Q1
7. fila
Ito-Caldarelli (Lexus RC-F) - Tom's - 1'47"512 - Q1
Krumm-Sasaki (Nissan GT-R) - Kondo - 4'23"576 – Q1
8. fila
Tachikawa-Hirate (Lexus RC-F) - Cerumo - s.t.
TatuusDALLARA