GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
14 Set 2006 [17:30]

Motegi, gara: a sorpresa dominio di Philippe-Hosokawa

Philippe-Hosokawa sono una delle coppie meno quotate del GT giapponese, eppure hanno dominato il weekend di Motegi con la Honda Nsx del team Kunimitsu ottenendo la prima vittoria e la prima pole. La coppia franco-giapponese si era messa in evidenza nel secondo appuntamento stagionale conquistando il secondo posto, poi ha impostato sulla costanza di rendimento il prosieguo del campionato che ora li vede al primo posto assoluto in coabitazione con Wakisaka-Lotterer. A Motegi, secondi sono giunti proprio Wakisaka-Lotterer con la Lexus SC430 della Tom's. Terzo gradino per Tachikawa-Takagi, che hanno perso la testa del campionato.

L'ordine di arrivo, domenica 10 settembre 2006

1 - Philippe-Hosokawa (Honda Nsx) - 63 giri in 1.56'20"804
2 - Wakisaka-Lotterer (Lexus SC430) - Tom's - a 17"666
3 - Tachikawa-Takagi (Lexus SC430) - Cerumo - a 46"509
4 - Iida-Kataoka (Lexus SC430) - LeMans - a 52"301
5 - Michigami-Kogure (Honda Nsx) - Honda - a 52"937
6 - Yanagida-Ara (Nissan Fairlady) - Kondo - a 1'15"596
7 - Hattori-Dumbreck (Lexus SC430) - Kraft - a 1'23"634
8 - Duval-Mutoh (Honda Nsx) - Nakajima - a 1'23"705
9 - Couto-Hiranaka (Toyota Supra) - Sard - a 1'44"754
10 - Krumm-Lyons (Nissan Fairlady) - Nismo - a 1'53"545
11 - Yokomizo-De Oliveira (Nissan Fairlady) - Hasemi - a 1 giro
12 - Orido-Tsuchiya (Toyota Supra) - Tsuchiya - a 1 giro

Giro più veloce: Philippe-Hosokawa in 1'47"577

Il campionato
1.Wakisaka-Lotterer e Philippe-Hosokawa punti 68; 3.Tachikawa-Takagi e Krumm 65; 5.Ito-Firman 63; 6.Treluyer-Hoshino 59; 7.Michigami-Kogure e Lyons 52; 9.Hattori-Dumbreck 47; 10.Motoyama-Matsuda 44; 11.Iida-Kataoka 35; 12.Dufour 32; 13.Duval-Mutoh 31; 14.Yokomizo-De Oliveira 26; 15.Yanagida 23; 16.Carbone 20; 17.Comas 18; 18.Ara 17; 19.Tajima e Orido-Tsuchiya 16.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Philippe-Hosokawa (Honda Nsx) - Kunimitsu - 1'45"011
Iida-Kataoka (Lexus SC430) - LeMans - 1'45"056
2. fila
Wakisaka-Lotterer (Lexus SC430) - Tom's - 1'45"062
Hattori-Dumbreck (Lexus SC430) - Kraft - 1'45"361
3. fila
Michigami-Kogure (Honda Nsx) - Honda - 1'45"410
Tachikawa-Takagi (Lexus SC430) - Cerumo - 1'45"729
4. fila
Ito-Firman (Honda Nsx) - Honda - 1'45"731
Couto-Hiranaka (Toyota Supra) - Sard - 1'45"991
5. fila
Yanagida-Ara (Nissan Fairlady) - Kondo - 1'46"228
Yokomizo-De Oliveira (Nissan Fairlady) - Hasemi - 1'46"717
6. fila
Motoyama-Matsuda (Nissan Fairlady) - Nismo - 1'45"815 *
Duval-Mutoh (Honda Nsx) - Nakajima - 1'45"843 *
7. fila
Krumm-Lyons (Nissan Fairlady) - Nismo - 1'46"040 *
Orido-Tsuchiya (Toyota Supra) - Tsuchiya - 1'46"467 *
8. fila
Treluyer-Hoshino (Nissan Fairlady) - Impul - 1'46"544 *

Esclusi dal Super Lap
TatuusDALLARA