formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
22 Lug 2017 [15:27]

Motegi, qualifica: tripletta Honda

Marco Cortesi

Inattesa tripletta Honda a Sugo nel quarto round del Super GT giapponese. A far segnare la pole è stata l’equipe Arta con Takashi Kobayashi e Tomoki Nojiri (quest’ultimo autore del miglior tempo in Q2). A seguire, un’equipaggio più “attempato, quello composto da Takuya Izawa e Naoki Yamamoto, mentre subito dietro la prima fila si posizioneranno Takashi Kogure e Koudai Tsukakoshi. Quarta, la prima delle Lexus, quella di Yuhi Sekiguchi e Yuji Kunimoto, che per il team Bandoh hanno impedito quello che sarebbe stato un clamoroso poker, con la NSX Mugen di Hideki Mutoh e Daisuke Nakajima in top-5.

Da notare il fatto che tutti e cinque i primi equipaggi siano stati composti esclusivamente da piloti giapponesi a confermare la buona… scuola nipponica. Ottava posizione per Andrea Caldarelli e Kazuya Oshima: curioso che entrambi, nel rispettivo segmento, abbiano segnato lo stesso tempo. In crisi nera invece le vetture gommate Michelin. Con Bridgestone e Yokohama al top, le due Nissan GT-R equipaggiate dal costruttore di pneumatici francese si sono trovate a chiudere lo schieramento. Quattordicesimo in Q1 Ronnie Quintarelli insieme a Tsugio Matsuda, davanti a Satoshi Motoyama e Katsumasa Chiyo. Dopo i tempi di rilievo segnati nei test, una battuta d'arresto inaspettata.

Torna al top in GT300 invece il team campione in carica, con Mitsui-Yamashita che hanno preceduto, con la Toyota 86 Mother Chassis del team VivaC la vettura gemella di casa Bandoh con Nakayama-Kawabata.

La griglia di partenza

1. fila
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) - Arta - 1'11"579
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'11"869
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) - Real - 1'11"761
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) - Bandoh - 1'11"597
3. fila
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1’11"699
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) - Kondo - 1'12"136
4. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) - Sard - 1'12"024
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) - LeMans - 1'12"163
5. fila
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) - Impul - 1'12"201
Baguette/Matsuura (Honda NSX) - Nakajima - 1'12"269
6. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) - Tom's - 1'12"306
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) - Cerumo - 1'12"365
7. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's 1'12"430
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'12"436
8. fila
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) - Mola - 1'12"595
TatuusDALLARA