formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
22 Lug 2017 [15:27]

Motegi, qualifica: tripletta Honda

Marco Cortesi

Inattesa tripletta Honda a Sugo nel quarto round del Super GT giapponese. A far segnare la pole è stata l’equipe Arta con Takashi Kobayashi e Tomoki Nojiri (quest’ultimo autore del miglior tempo in Q2). A seguire, un’equipaggio più “attempato, quello composto da Takuya Izawa e Naoki Yamamoto, mentre subito dietro la prima fila si posizioneranno Takashi Kogure e Koudai Tsukakoshi. Quarta, la prima delle Lexus, quella di Yuhi Sekiguchi e Yuji Kunimoto, che per il team Bandoh hanno impedito quello che sarebbe stato un clamoroso poker, con la NSX Mugen di Hideki Mutoh e Daisuke Nakajima in top-5.

Da notare il fatto che tutti e cinque i primi equipaggi siano stati composti esclusivamente da piloti giapponesi a confermare la buona… scuola nipponica. Ottava posizione per Andrea Caldarelli e Kazuya Oshima: curioso che entrambi, nel rispettivo segmento, abbiano segnato lo stesso tempo. In crisi nera invece le vetture gommate Michelin. Con Bridgestone e Yokohama al top, le due Nissan GT-R equipaggiate dal costruttore di pneumatici francese si sono trovate a chiudere lo schieramento. Quattordicesimo in Q1 Ronnie Quintarelli insieme a Tsugio Matsuda, davanti a Satoshi Motoyama e Katsumasa Chiyo. Dopo i tempi di rilievo segnati nei test, una battuta d'arresto inaspettata.

Torna al top in GT300 invece il team campione in carica, con Mitsui-Yamashita che hanno preceduto, con la Toyota 86 Mother Chassis del team VivaC la vettura gemella di casa Bandoh con Nakayama-Kawabata.

La griglia di partenza

1. fila
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) - Arta - 1'11"579
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'11"869
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) - Real - 1'11"761
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) - Bandoh - 1'11"597
3. fila
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1’11"699
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) - Kondo - 1'12"136
4. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) - Sard - 1'12"024
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) - LeMans - 1'12"163
5. fila
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) - Impul - 1'12"201
Baguette/Matsuura (Honda NSX) - Nakajima - 1'12"269
6. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) - Tom's - 1'12"306
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) - Cerumo - 1'12"365
7. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's 1'12"430
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'12"436
8. fila
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) - Mola - 1'12"595
TatuusDALLARA