F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
22 Lug 2017 [15:27]

Motegi, qualifica: tripletta Honda

Marco Cortesi

Inattesa tripletta Honda a Sugo nel quarto round del Super GT giapponese. A far segnare la pole è stata l’equipe Arta con Takashi Kobayashi e Tomoki Nojiri (quest’ultimo autore del miglior tempo in Q2). A seguire, un’equipaggio più “attempato, quello composto da Takuya Izawa e Naoki Yamamoto, mentre subito dietro la prima fila si posizioneranno Takashi Kogure e Koudai Tsukakoshi. Quarta, la prima delle Lexus, quella di Yuhi Sekiguchi e Yuji Kunimoto, che per il team Bandoh hanno impedito quello che sarebbe stato un clamoroso poker, con la NSX Mugen di Hideki Mutoh e Daisuke Nakajima in top-5.

Da notare il fatto che tutti e cinque i primi equipaggi siano stati composti esclusivamente da piloti giapponesi a confermare la buona… scuola nipponica. Ottava posizione per Andrea Caldarelli e Kazuya Oshima: curioso che entrambi, nel rispettivo segmento, abbiano segnato lo stesso tempo. In crisi nera invece le vetture gommate Michelin. Con Bridgestone e Yokohama al top, le due Nissan GT-R equipaggiate dal costruttore di pneumatici francese si sono trovate a chiudere lo schieramento. Quattordicesimo in Q1 Ronnie Quintarelli insieme a Tsugio Matsuda, davanti a Satoshi Motoyama e Katsumasa Chiyo. Dopo i tempi di rilievo segnati nei test, una battuta d'arresto inaspettata.

Torna al top in GT300 invece il team campione in carica, con Mitsui-Yamashita che hanno preceduto, con la Toyota 86 Mother Chassis del team VivaC la vettura gemella di casa Bandoh con Nakayama-Kawabata.

La griglia di partenza

1. fila
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) - Arta - 1'11"579
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'11"869
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) - Real - 1'11"761
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) - Bandoh - 1'11"597
3. fila
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1’11"699
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) - Kondo - 1'12"136
4. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) - Sard - 1'12"024
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) - LeMans - 1'12"163
5. fila
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) - Impul - 1'12"201
Baguette/Matsuura (Honda NSX) - Nakajima - 1'12"269
6. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) - Tom's - 1'12"306
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) - Cerumo - 1'12"365
7. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's 1'12"430
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'12"436
8. fila
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) - Mola - 1'12"595
TatuusDALLARA