Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
5 Giu 2014 [20:03]

Motore LMP1 Ferrari gira al banco?

Massimo Costa

Si avvicina sempre più la 24 Ore di Le Mans che proporrà la grande sfida tra Audi, Porsche e Toyota in attesa della Nissan che entrerà in campo nel 2015. La domanda che ci si pone da qualche tempo è: vedremo mai un costruttore italiano impegnato nella categoria regina? Ebbene, ITALIARACING ha saputo che a Maranello, leggi dunque Ferrari, un motore LMP1 starebbe girando al banco da diverse settimane e che addirittura un progetto di vettura per la classe LMP1 è in stato già avanzato. Tanto che qualcuno avrebbe ipotizzato un debutto per la stagione 2015. Forse troppo presto, considerando anche i tempi impiegati dalla Porsche che ha effettuato test per un anno intero prima di presentarsi al via della stagione WEC. Se tali voci dovessere trovare conferma, sarebbe certamente un grande momento per le gare endurance che ritrovebbe uno storico costruttore tra le proprie file. E magari, potrebbe far da traino anche ad altre realtà che in un passato non troppo lontano si sono impegnate a Le Mans, come BMW e Mercedes.