Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
15 Dic 2021 [20:59]

Motori F1 2026, passi avanti:
la FIA ha fissato i punti chiave

Jacopo Rubino - XPB Images

Non è il passo avanti definitivo, ma con il Consiglio Mondiale di oggi a Parigi la FIA ha messo giù i punti chiave delle future power unit di Formula 1, attese per il 2016: il propulsore termico resterà da 1.6 litri con architettura V6, la parte ibrida vedrà scomparire la MGU-H ma erogherà una potenza maggiorata a 350 kilowatt, cioè 475 cavalli, e verrà introdotto un tetto alle spese per i motoristi. Erano cardini su cui si discuteva già da tempo, ma ora fissati nella speranza che possano convincere davvero il gruppo Volkswagen ad entrare con almeno un marchio fra Audi e Porsche, in questi mesi sedute ai tavoli tecnici.

A livello ingegneristico, la MGU-H è l'elemento più sofisticato delle attuali power unit, introdotte dal 2014: permette di convertire il calore in energia elettrica, ma è anche estremamente costosa e di difficile applicazione nella produzione di serie.

Per un documento dettagliato sulle caratteristiche delle future power unit bisognerà aspettare i primi mesi del 2022, nel frattempo la Federazione ha ribadito gli obiettivi: da un lato la prossima generazione di V6 ibridi dovrà costare meno e facilitare l'ingresso di nuovi soggetti, dall'altro dovrà essere ancora più "green" con l'utilizzo di carburanti 100 per cento sostenibili, più potenza elettrica e maggiore efficienza, da combinare però con prestazioni e sonorità adeguate.

Nel complesso, una bella sfida tecnologica, che Audi ha di recente confermato di guardare con attenzione. "Se la F1 diventasse più sostenibile, potrebbe diventare interessante. Il programma sportivo oggi è basato su tre pilastri, la Dakar, la classe LMDh e i progetti clienti, ma non vogliamo fermarci qui", sono le parole dell'amministratore delegato Duesmann riprotate dal quotidiano Der Donaukurier. E ora si attende.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar