Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
29 Ott 2017 [13:04]

Motori del futuro - Scoppia la
polemica tra Horner e Arrivabene

Massimo Costa - Photo 4

È polemica. Anzi, scontro feroce. Tra Christian Horner e Maurizio Arrivabene sono volati i piatti a Mexico City. L'argomento scatenante, i motori del futuro. Come più volte riportato, dopo il 2020 Liberty Media ha chiaramente lasciato intendere che gli attuali motori ibridi dovranno andare in pensione o quanto meno, subìre un sostanziale ridimensionamento per quanto riguarda i costi favorendo inoltre una più semplice fase costruttiva che possa permettere a più motoristi di entrare in gioco. Come del resto tutti auspichiamo, una F.1 più "normale" e aperta.

Christian Horner, team principal Red Bull, è molto sensibile all'argomento. Recentemente è stata siglata una partnership con l'Aston Martin che, se il regolamento motori per il 2021 sarà come Liberty Media promette, potrebbe entrare in gioco. Dalla parte di Horner e di Liberty Media sono tutti i team di seconda fascia. Ma in questi ultimi giorni si è scoperta una certa resistenza al cambio regolamentare da parte di Ferrari e Mercedes, forse anche di Renault. E così, Horner è sbottato: "C'è un chiaro asse politico tra Ferrari e Mercedes. Noi vorremmo i nuovi propulsori già domani, le power unit hanno ucciso il suono e l'emozione in F.1".

Arrivabene si è risentito: "Secondo Horner stiamo sempre complottando per penalizzare la Red Bull. Ferrari e Mercedes sono aziende che costruiscono auto e sono unite da obiettivi comuni. Il nostro interlocutore è quindi la Renault. Noi vogliamo che dopo il 2020 rimangano le stesse power unit, ma riducendo i costi e aumentando le prestazioni. Come riuscirci? Bisognerà discuterne, ma dalle nostre simulazioni è possibile farcela bilanciando motore termico e pare elettrica. Se Liberty Media agirà diversamente? Dobbiamo parlare, trattare insieme per trovare idee sensate. Noi siamo in F.1 da sempre e vogliamo restarci, ma dipende...". Una minaccia velata quella di Arrivabene, ma sarà senza dubbio importante trovare una via corretta per rendere la F.1 accettabile non solo per chi ha budget da 400 milioni.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar