Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
12 Set 2020 [18:52]

Mugello - Gara 1
Finale travolgente di Mazepin-Ghiotto
Schumacher nuovo leader della F2

Massimo Costa

Finale di gara 1 travolgente per il team Hitech e i suoi piloti Nikita Mazepin e Luca Ghiotto . Con due strategie diverse, l'italiano si è fermato per il cambio gomme al 9° giro mentre il russo ha effettuato il pit-stop al 24° passaggio approfittando, come tutti coloro che erano partiti con Pirelli dure, delle due safety-car intervenute nel finale (la prima per recuperare la vettura di Giuliano Alesi fermatosi per guasto tecnico, la seconda per contato tra Guan Yu Zhou e Jack Atken), i piloti della squadra diretta da Oliver Oakes si sono trovati davanti a tutti dopo aver compiuto dei poderosi sorpassi. Mazepin, con gomme freschissime, ha avuto gioco facile nel superare Ghiotto, andando a conquistare la sua seconda vittoria 2020 dopo quella di Silverstone nel GP di Gran Bretagna.

E' stata una corsa pazza, come spesso accade in questa stagione di F2 , che ha permesso a Mick Schumacher, quinto al traguardo, di guadagnare la vetta della classifica generale. Un campionato che non riesce ad imporre un vero leader e che quando sembra averlo trovato, questi fa di tutto per uscire dalla contesa. Robert Shwartzman per esempio, terzo in graduatoria prima del Mugello e che pareva lanciatissimo verso il titolo dopo i primi appuntamenti, nella fase di fine estate non è risultato molto produttivo. In gara 1 poi, è stato particolarmente sfortunato. Prima di allinearsi sullo schieramento di partenza, il giovane russo della FDA è stato colpito in corsia box da Jack Aitken. Colpa del team ART (multato per questo) che aveva mandato in pit-lane Christian Lundgaard senza avvedersi dell'arrivo di Shwartzman che frenando improvvisamente è stato tamponato da Aitken. Riparata la vettura in griglia di partenza, Shwartzman partito con gomme dure era terzo, ma poco dopo il pit-stop effettuato al giro 17, si è ritirato per un problema elettrico.

Il leader della classifica dopo Monza, Callum Ilott, terzo in qualifica, è partito male, si è fermato ai box per il pit-stop alla decima tornata, ed era virtualmente quinto in attesa che si fermassero i piloti che stavano affrontando la corsa con le Pirelli dure. Ma dopo le due safety-car uscite negli ultimi passaggi, nel caos della ripartenza, un contatto ha danneggiato il musetto della sua Dallara ed è dovuto entrare ai box. In tutto questo, Schumacher attento a non commettere errori, è stato abile a trarre il massimo da ogni situazione, a compiere un paio di sorpassi importanti che lo hanno portato al quinto posto, recuperando quei punti che ora gli permettono di essere in testa al campionato. 

In questa gara confusa ed emozionante, è emersa l'esperienza di Ghiotto, settimo al via dopo la penalità inflitta a Juri Vips nella serata di venerdì. Luca ha compiuto una serie di sorpassi di notevole fattura , ma le sue gomme, cambiate al 9° giro, erano al limite nei chilometri finali. Mazepin, suo compagno di squadra, lo ha superato facile, prendendo il largo. Il pilota veneto ha quindi dovuto mettere in campo tutta la sua abilità per contenere Louis Deletraz fino al traguardo. Per Ghiotto un altro secondo posto dopo quello della main race di Monza. Sesto all'arrivo il poleman Lundgaard: al comando dopo le safety-car, al limite con le gomme, ha rapidamente perso posizioni. Bella anche la gara di Yuki Tsunoda, però penalizzato di 5" per un contatto con Dan Ticktum mentre lottavano per il podio. L'inglese è così uscito con rabbia dalla zona punti.

Sabato 12 settembre 2020, gara 1

1 - Nikita Mazepin - Hitech - 33 giri 59'22"869
2 - Luca Ghiotto - Hitech - 4"460
3 - Louis Deletraz - Charouz - 4"519
4 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 4"860
5 - Mick Schumacher - Prema - 5"374
6 - Christian Lundgaard - ART - 7"825
7 - Juri Vips - DAMS - 8"353
8 - Artem Markelov - HWA Racelab - 10"172
9 - Marcus Armstrong - ART - 10"434
10 - Jehan Daruvala - Carlin - 10"663
11 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 11"100
12 - Callum Ilott - Virtuosi - 11"747
13 - Pedro Piquet - Charouz - 11"757
14 - Marino Sato - Trident - 12"428
15 - Roy Nissany - Trident - 13"588
16 - Yuki Tsunoda - Carlin - 14"112 **
17 - Dan Ticktum - DAMS - 15"959
18 - Guilleme Samaia - Campos - 52"196

** Penalità di 5"

Ritirati
Jack Aitken
Robert Shwartzman

Il campionato
1.Schumacher 153; 2.Ilott 149; 3.Shwartzman 140; 4.Lundgaard 128; 5.Mazepin 127; 6.Tsunoda 123; 7.Deletraz 110; 8.Zhou 102; 9.Ghiotto 89; 10.Drugovich 79; 11.Ticktum 77; 12.Matsushita 42; 13.Armstrong 36; 14.Aitken 35; 15.Daruvala 24; 16.Alesi 8; 17.Vips 6; 18.Markelov, Nissany 5; 20.Gelael 3; 21.Piquet 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI