indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
11 Set 2010 [19:14]

Mugello - Tutte le qualifiche

Giornata interamente dedicata alle qualifiche quella odierna sul circuito del Mugello con assegnate le pole nel CITS, Coppa Italia e Five Hundred Cup. In tutte queste Serie incertezza ed equilibrio per delle gare che si preannunciano estremamente interessanti. Dopo l’exploit estivo di metà luglio a Misano, quando si aggiudicò pole ed entrambe le gare, la Leon FR della Five Hundred Team con Carboni questa volta in equipaggio con il giovane Aquilanti, mette di nuovo tutti in fila nell’unico turno di qualifica del Campionato Italiano Turismo di Serie. Con il miglior tempo fatto segnare nei primi minuti, Carboni lascia il volante al meno esperto compagno, con tutti i rivali che si avvicinano ma sono incapaci di sopravanzarlo.

Alle sue spalle è lotta vera fra le quattro (su sette) migliori Mini Cooper S. I più in palla sono Nicoli e il duo Baroncini/Vinella che si alternano nel ruolo di inseguitori almeno due volte prima che Nicoli riesca definitivamente ad assicurarsi il diritto di partire in prima fila. Alle loro spalle, racchiuse in meno di un secondo, le simili vetture di Ferri/De Pasquale e Marino/Gori incalzate dalla migliore delle vetture diesel la Leon Fr di Pigozzi autore dello stesso tempo della Cooper S di Nember. Completano la top ten Ceccato (Mini Cooper S), Argenti/Benusiglio (Kia Pro Ceed D) e Ciccarone (Suzuki Swift).

Se i migliori tempi di Fabio e Alain Valle sulle potenti Audi TT non è stata mia in discussione, a sorprendere nelle qualifiche della 1° Divisione del Coppa Italia sono le Bmw M3 E46 di Weege e E36 di H. Duller autori del quarto e del sesto tempo assoluto. Terza miglior prestazione, ottenuta proprio all’ultimo giro utile, per Romani (Porsche 997 Gt3). Fra le due M3 la F430 Challenge di M. Benusiglio. Fra le tre Bmw 320i attese protagoniste in 2° Divisione la spunta quella di Piatesi a lungo in lotta con Valli ma sul finire capace di staccare l’avversario di sette decimi e a ripetersi dopo l’exploit nel 2009.

Ferma ai box la vettura del mattatore Montali per un problema alla pompa della benzina. Alle spalle dei due di testa le 147 E1 Italia di Moretti e Hafner e la Clio di Magri. Fin dalle prime tornate il più rapido in pista, Beltrami (Pegeout 206 Rc), non viene più sopravanzato nello schieramento della 3° Divisione. Alle sue spalle si avvicina molto (3 decimi) la simile vettura di G. Billo, con il leader in campionato Sanetti terzo in griglia a sette decimi. Sei centesimi separano i due migliori tempi di Silvestri e Sellani nella Five Hundred Cup. Entrambi fatti registrare al primo giro utile cronometrato resistono per i trenta minuti di qualifica.

Chi invece si migliora è Amici domani al via dalla terza casella in griglia. Per lui un solo centesimo la differenza dalla opportunità di partire dalla prima fila, ma nove millesimi meglio di Mertoli che all’ultimo assalto conquista la quarta piazza. Alle spalle di questo quartetto, più staccato, il resto del gruppo capitanato da Caiola.