formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
21 Giu 2009 [0:42]

Mugello, gara 1: Cioci-Perazzini con merito

Si è disputata all’autodromo del Mugello la prima gara del 3° round del GT tricolore, con la vittoria di Perazzini-Cioci (Ferrari 430 Megadrive) che hanno preceduto di 16”62 Kemenater-Mugelli (Ferrari 430 Playteam) e di 18”90 Garofano-Aguas (Ferrari 430-Advanced). Il primo equipaggio con le Porsche 997, Cruz Martins-Aguas (Autorlando), ha concluso in quarta posizione, mantenendo la leadership della classifica provvisoria. Nelle altre classi il successo è andato a Livio-Bontempelli (GT3), al volante della Ferrari 430 con i colori del Kessel Racing, mentre nella GT Cup sono saliti sul gradino più alto del podio Lancellotti-Monforte (Porsche 997-Rangoni Motorsport).

Gara-1
E’ stata una vittoria ampiamente meritata quella di Perazzini-Cioci, costruita nel primo stint dal giovane pilota romano e definita dopo i cambi pilota dal due volte campione italiano. Al via della gara il poleman Cioci non riusciva a difendere la prima posizione e Cressoni balzava al comando alla prima staccata. I due allungavano subito sugli inseguitori, tra cui Cerrai, Piccini, primo della GT3, Maassen e Grassotto. Nella GT Cup Lancellotti si portava subito in testa davanti a Villa e Bellini.

Al terzo passaggio Maassen aveva la meglio su Piccini gettandosi all’inseguimento di Cerrai che riusciva a passare alla sesta tornata dopo un paio di duelli molto accesi. Il romano, al giro successivo, doveva soccombere anche a Piccini, De Lorenzi e Livio, prima di rientrare ai box per cambiare una gomma. Al comando, intanto, Cressoni e Cioci, separati da appena nove decimi, tenevano un’andatura piuttosto sostenuta mantenendo un vantaggio di oltre sedici secondi su Maassen. Quarto e primo della GT3 si confermava Piccini che precedeva il suo compagno di squadra Grassotto, De Lorenzi, Livio e Kemenater, mentre nella GT Cup era sempre Lancellotti a condurre su Villa e Bellini.

Il sorpasso dei portacolori del team Megadrive arrivava ai cambi pilota, quando Perazzini riusciva a riprendere la gara davanti a Pavoni, mentre Mugelli, subentrato a Kemenater, saliva terzo precedendo Aguas, Cruz Martins e Bontempelli, leader della GT3 davanti a Sanna e Borghi. Al 22° giro arrivava il primo colpo di scena con Pavoni, bravo a tenere l’andatura di Perazzini, che dechappava una gomma fermandosi poco dopo nel tentativo di raggiungere i box. A quel punto la vittoria non poteva più sfuggire a Perazzini, leader della gara con oltre ventisei secondi su Mugelli, mentre in terza posizione Aguas precedeva Cruz Martins, Bontempelli, ancora primo della GT3, e Cirò, risalito dalla 14^ posizione.

Nella GT Cup Monforte, subentrato a Lancellotti, continuava la cavalcata vincente davanti a Di Fant e Baccani. Con le posizioni da podio già definite, la gara si trascinava fin sotto alla bandiera a scacchi con Perazzini che siglava una splendida vittoria davanti a Mugelli ed Aguas. Quarto era Cruz Martins che concludeva davanti ad un ottimo Cirò, Bontempelli, primo della GT3, Caffi e Borghi, secondo della GT3, che nell’ultimo giro aveva la meglio su Sanna, attardato dal dechappamento della gomma posteriore sinistra. Nella GT Cup si confermava Monforte davanti a Di Fant e Baccani.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 20 giugno 2009

1.Perazzini-Cioci (Ferrari 430) 51’37.24; 2.Kemenater-Mugelli (Ferrari 430) 16.62; 3.Garofano-Aguas (Ferrari 430) 18.90; 4.Cruz Martins-Maassen (Porsche 997) 42.47; 5.Cerrai-Cirò (Ferrari 430) 1’29.78; 6.Livio-Bontempelli (Ferrari 430) 1’31.40; 7.Fratti-Caffi (Porsche 997) 1’39.94; 8.De Lorenzi-Borghi (Porsche 997) 1’47.66; 9.Earle-La Mazza (Ferrari 430) 1’50.09; 10.Capello-Sanna (Audi R8) 3’17.20
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing