formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
8 Giu 2009 [14:26]

Magione, gara 2: tornano al successo Cruz-Maassen

Con le vittorie in gara-2 di Cruz Martins-Maassen (Porsche 997) si è concluso a Magione il secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo. Nella gara delle classi GT2 e GT3, i portacolori dell’Autorlando hanno preceduto le due Ferrari F430 dell’Advanced Engineering di Garofano-Aguas e Cerrai-Cirò. Nella classe GT3 il successo è andato a Borghi-De Lorenzi (Porsche 997-GDL), davanti a Capello-Sanna (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) e Grassotto-Baso (Lamborghini Gallardo-Mik Corse). Si è decisa nelle fasi finali la gara più combattuta dell’intero weekend, quando Garofano, al comando con un vantaggio di oltre 16 secondi su Maassen, ha dovuto cedere all’attacco del pilota tedesco cha andava a vincere in coppia con Cruz Martins la classe GT2 per la terza volta nella stagione.

La vittoria è stata comunque ampiamente meritata dai portacolori dell’Autorlando che dominavano i primi giri con un veloce Cruz Martins, partito dalla pole. Alle sue spalle si inseriva Aguas seguito da Pavoni, che al secondo giro andava in testa coda perdendo quattro posizioni, mentre nella GT3 Livio, ottavo assoluto e primo di classe, precedeva il suo compagno di squadra Earle, Borghi e Sanna. Alle spalle dei due battistrada si inserivano Castellaneta, Perazzini, Cerrai e Mugelli che iniziavano un acceso duello per la terza posizione. Ad avere la meglio era il pilota veronese che scavalcava Castellaneta, mentre Cerrai, in bagarre, perdeva tre posizioni.

In testa, intanto, al 10° passaggio Aguas passava Cruz Martins allungando subito con decisione. Anche la GT3 cambiava leader dopo lo stop di Livio per noie alla trasmissione, lasciando il primo posto di classe ad Earle che precedeva Borghi e Moncada (Corvette-Scuderia 22). Con Aguas al comando su Cruz Martins e Perazzini, arrivavano i cambi pilota che confermavano le prime due posizioni per Garofano e Maassen. In terza piazza, invece, saliva Cressoni che, però, dopo due giri doveva rientrare ai box per una foratura, mentre nella GT Cup Borghi prendeva la leadeship davanti a La Mazza, che si ritirava poco dopo per noie meccaniche, e Capello.

La gara, però, si riapriva negli ultimi nove minuti. Cioci, infatti, scavalvava Kemenater e si portava al quarto posto in scia di Cirò, Garofano andava in testa coda dilapidando tutto il suo vantaggio su Maassen, mentre Capello dechappava una gomma ed era costretto ad una sosta ai box. Con il pilota tedesco ormai incollato ai tubi di scarico del portacolori dell’Advanced Engineering, la gara si infiammava all’ultimo giro grazie al deciso sorpasso al tornantino del pilota dell’Autorlando, che andava a conquistare una insperata vittoria davanti a Garofano e Cirò, bravo a resistere nelle ultime tornate agli attacchi di Cioci. Quinto concludeva Kemenater precedendo Caffi, Formilli Fendi e De Lorenzi, primo della classe GT3 davanti a Capello e Grassotto.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 7 giugno 2009

1. Cruz Martins-Maassen (Porsche 997) 49’30.49; 2. Garofano-Aguas (Ferrari F 430) a 5.36; 3. Cirò-Cerrai a 1869; 4. Cioci-Perazzini (Ferrari F 430) a 19.37; 5. Kemenater-Mugelli (Ferrari F 430) a 28.71; 6. Caffi-Fratti (Porsche 997) a 55.81; 7. Formilli Fendi-Castellaneta (Porsche 997) a 1’01.08; 8. De Lorenzi-Borghi (Porsche 997) a 1’14.01; 9. Capello-Sanna (Audi A 8 LMS) a 1 giro; 10.Grassotto-Baso (Lamborghini Gallardo) a 2 giri

Il campionato GT2
1. Cruz Martins e Maassen 53 punti; 3. Mugelli e Kemenater 37; 5. Aguas e Garofano 35; 7.Cressoni e Pavoni 30

Il campionato GT3
1. Borghi e De Lorenzi 45 punti; 3. Livio e Bontempelli 42; 5. Capello e Sanna 35; 7. Grassotto e Baso 30
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing