formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
21 Giu 2009 [19:57]

Mugello, gara 2: ancora Cioci-Perazzini alzano la coppa

E’ una splendida doppietta quella ottenuta al Mugello da Perazzini-Cioci (Ferrari 430) nel Gran Turismo. Dopo la vittoria conquistata in gara-1, i portacolori della Megadrive si sono ripetuti in gara-2 al termine di ventidue giri molto combattuti a causa della pioggia che è cominciata a cadere nel finale. Sul traguardo Perazzini-Cioci hanno preceduto la Porsche 997 di Cruz Martins-Maassen (Autorlando) e la Lamborgini Gallardo di classe GT3 di Grassotto-Baso (Mik Corse). Questi ultimi nella loro classe hanno chiuso davanti a Capello-Sanna (Audi R8-Audi Sport Italia) e ai compagni di squadra Piccini-Geri.

Gara-2
I colpi di scena iniziavano già nel giro di lancio, quando le due 430 del Kessel Racing, quella di Earle-La Mazza e Bontempelli-Livio, si bloccavano per la rottura del semiasse. Al via, Aguas sfruttava al meglio la sua pole portandosi subito in testa davanti a Mugelli, Cirò e Cruz Martins, mentre Perazzini non partiva bene e sfilava ottavo precedendo Borghi, primo della GT3. L’ottimo avvio di Borghi, però, si interrompeva nel corso del secondo passaggio, quando il pilota della GDL si insabbiava lasciando il comando della classe GT3 a Sanna, che iniziava un bel duello con Moncada (Corvette-Scuderia 22)

Nelle posizioni di testa, intanto, Cirò, alle spalle di Aguas e Mugelli, aveva il suo bel da fare per difendere la terza piazza dagli attacchi delle Porsche dell’Autorlando. Al terzo giro, però, il pilota cosentino doveva soccombere a Cruz Martins e successivamente a Caffi, inserendosi davanti a Castellaneta, Pavoni e Perazzini. Nella GT3 era il duello Sanna-Moncada a caratterizzare le fasi centrali della gara, mentre Bianco, più staccato, controllava un’ottima terza posizione di classe.

I cambi pilota non registravano significativi cambi di posizione, ma era la pioggia a movimentare la seconda parte di gara. Con Garofano al comando davanti a Cerrai, Kemenater, Maassen, Fratti e Cioci, faceva il suo ingresso la safety car e alcuni equipaggi ne approfittavano per effettuare il cambio gomme. All’uscita della safety car, con la pioggia che aumentava copiosamente, Garofano rientrava ai box per montare le gomme rain, lasciando Cerrai, Kemenater, Maaasen e Cioci a lottare per la testa della gara.

Nella GT2 Kemenater e Formilli Fendi si insabbiavano abbandonando, rispettivamente, la seconda e la quinta posizione, mentre Cerrai arrivava lungo ad una staccata riuscendo però a ritornare in pista, lasciando a Maassen e Cioci la lotta per la testa della gara. Ma a salire in cattedra erano soprattutto gli equipaggi della classe GT3 che, sfruttando la pista bagnata, si portavano ben presto nelle posizioni da podio. Con Cioci che alla ventesima tornata prendeva il comando della gara scavalcando Maassen, era Capello a mettersi in evidenza sotto la pioggia salendo al terzo posto assoluto e primo della GT3 davanti a Grassotto e Piccini. L’ennesimo colpo di scena arrivava all’ultimo giro quando Grassotto, con la sua Gallardo più performante sulla pista bagnata rispetto all’Audi, riusciva a scavalcare Capello e portarsi in scia di Maaasen.

Sotto alla bandiera a scacchi Cioci andava a bissare il successo di gara-1 davanti a Maassen e Grassotto, primo della GT3, che concludeva davanti a Capello e Piccini, rispettivamente, secondi e terzi di classe. Sesto assoluto e terzo della classe GT2 chiudeva Cerrai precedendo Garofano, Cressoni, Fratti e Valentini, ottimo quarto della GT3.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 21 giugno 2009

1. Perazzini-Cioci (Ferrari 430) 48’59.94; 2.Cruz Martins-Maassen (Porsche 997) 7.18; 3.Grassotto-Baso (Lamborghini Gallardo) 7.49; 4.Capello-Sanna (Audi R8) 9.01; 5.Piccini-Geri (Lamborghini Gallardo) 9.83; 6.Cerrai-Cirò (Ferrari 430) 20’97; 7.Garofano-Aguas (Ferrari 430) 23.26; 8.Cressoni-Pavoni (Ferrari 430) 26.30; 9.Fratti-Caffi (Porsche 997) 26.33; 10.Valentini-Moncada (Corvette) 35.06.

Il campionato GT2
1.Cruz Martins-Maassen 73 punti; 2.Cioci-Perazzini 57; 3.Mugelli, Kemenater, Garofano e Aguas 53

Il campionato GT3
1.Borghi-De Lorenzi 61 punti; 2.Livio-Bontempelli 57; 3.Capello-Sanna 55.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing