13 Set 2008 [20:31]
Mugello, gara 1: Quaife-Hobbs 1° dopo la squalifica di Mancinelli
Prima i festeggiamenti di team e pilota per aver conquistato un risultato davvero di rilievo, poi la doccia fredda delle verifiche tecniche: è durata meno di due ore la soddisfazione di Daniel Mancinelli e del Team Dueppì per la loro prima vittoria conquistata nella Formula Renault 2.0. Il pilota di Macerata infatti, era riuscito, in pista, a transitare primo sul traguardo davanti a Adrian Quaife-Hobbs (BVM) e a Michele Faccin (Jenzer), approfittando di alcuni problemi di usura degli pneumatici accusati da quest’ultimo e da un ottimo passo di gara.
Ma le verifiche post-gara hanno evidenziato un peso leggermente sotto quello regolamentare (al momento di pubblicare la news non è ancora disponibile la circolare con il peso riscontrato), assegnando quindi la vittoria a Quaife-Hobbs. La pista aveva visto il pilota inglese e Faccin lottare, nelle prime tornate, per la leadership, con quest’ultimo riuscito a portarsi al comando nel quarto passaggio. Un ritmo di gara troppo elevato con pneumatici nuovi, ne causavano un rapido deterioramento, che obbligava Faccin a ridurre il passo, commettendo inoltre un errore nell’undicesimo passaggio all’Arrabbiata 2 finendo sulla ghiaia e rientrando in terza posizione.
Mancinelli, che tallonava Quaife-Hobbs, nella tornata successiva si portava al comando incrementando costantemente il suo vantaggio fino alla bandiera a scacchi. La sua esclusione porta sul podio Cesar Ramos (BVM), che precede Sergio Campana (CO2 Motorsport). E' stata una gara dalla doppia faccia: da un lato il risultato in pista, con la vittoria di Mancinelli poi cancellata, dall’altra il duello per il titolo svoltosi su posizioni più attardate.
Dopo infatti aver effettuato delle qualifiche deludenti, Pal Varhaug (Jenzer) e Niky Sebastiani (It Loox) si sono controllati a distanza, accendendo il duello (ma per una manciata di punti) solo nella parte conclusiva della gara. Varhaug, a lungo in nona posizione, era gradualmente risalito fino al sesto posto, ma Sebastiani, portatosi alle sue spalle, all’ultimo giro decideva di tentare l’attacco sopravanzando il norvegese. Per Sebastiani arrivano quindi due punti più di Varhaug (anche con la posizione guadagnata da entrambi dopo l’esclusione di Mancinelli), che riducono il distacco a 32 lunghezze, gap ancora altamente colmabile con tre gare al termine ma che necessita di qualche rischio maggiore da parte del pilota ternano.
L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 13 settembre 2008
1 - Adrian Quaife Hobbs - BVM Minardi - 17 laps 31'10"912
2 - Michele Faccin - Jenzer - 31'19"687
3 - Cesar Ramos - BVM Minardi - 31'26"249
4 - Sergio Campana - CO2 - 31'31"554
5 - Niki Sebastiani - It Loox - 31'34"799
6 - Pal Varhaug - Jenzer - 31'35"713
7 - Marco Betti - It Loox - 31'40"152
8 - Stefano Comini - CO2 - 31'41"872
9 - Riccardo Cinti - Tomcat - 31'44"685
10 - Daniel Zampieri - BVM Minardi - 31'44"698
11 - Genis Olive - Cram - 31'45"074
12 - Andrea Borio - Dueppi - 31'49"974
13 - Stef Dusseldorp - Van Amersfoort - 31'50"575
14 - Patrick Kronenberger - Facondini - 31'50"576
15 - Tyler Dueck - Cram - 31'59"192
16 - Jesse Krohn - RP - 32'04"360
17 - Paolo Meloni - W&D - 32'04"620
18 - Alessandro Kouzkin - Cram - 32'18"147
19 - David Fumanelli - RP - 32'20"871
Giro più veloce: Michele Faccin 1'47"927
Ritirati
Lap 2 - Nigel Melker
Lap 2 - Simon Trummer
Lap 7 - Andrea Roda
Lap 7 - Patrick Reiterer
Lap 13 - Carlos Munoz
Lap 15 - Kazimieras Vasiliauskas
Il campionato
1.Varhaug 266 punti; 2.Sebastiani 234; 3.Faccin 221; 4.Quaife-Hobbs 220; 5.Ramos 188; 6.Campana 174.