formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 1
Slater in pole, De Palo in prima fila

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliLa prima pole della nuova stagione di Regional European by Alpine è di Freddie Slater....

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
13 Lug 2014 [8:42]

Mugello, gara 1: vittoria per Mapelli-Schoeffler

Sono Marco Mapelli e Thomas Schoeffler (Audi R8 LMS) i vincitori di gara 1 del 3° appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo disputata all’autodromo del Mugello. Al termine di una gara molto combattuta l’equipaggio di Audi Sport Italia ha preceduto le due Ferrari 458 Italia di Casè-Giammaria (Scuderia Baldini 27) e Magli-Ferrara (Easy Race). Fuori la Lamborghini Gallardo dell’Imperiale Racing di Amici-Barri a lungo al comando nella prima frazione (rottura dello splitter anteriore), la Ferrari 458 Italia di Lucchini-Pier Guidi (incidente) e l’Audi R8 LMS di Capello-Zonzini, in grande evidenza nel finale di gara (uscita sulla sabbia per problemi ai freni). Nella GT Cup il successo è andato a Tempesta-Iacone (Lamborghini Gallardo-Bonaldi Motorsport) davanti ai compagni di squadra “El Pato”-Zanardini e Baccani-Venerosi (Porsche 997-Antonelli Motorsport).
Mapelli e Schoeffler (51) balzano al comando della classifica GT3 davanti a Donativi-Gagliardini (42) e Carboni-Beretta (41), mentre nella GT Cup Omar Galbiati mantiene il comando a quota 59 davanti a Passuti, Iacone e Tempesta staccati di 4 punti.

La cronaca di gara-1
Al via il poleman Amici si portava al comando davanti a Ferrara, scattato dalla seconda fila, Frassineti, Schoeffler, Giammaria, Carboni e Capello, mentre Iacone prendeva la testa della GT Cup precedendo Baccani e Maestri. Al 2° passaggio Giammaria aveva la meglio su Schoeffler e la gara si assestava per diversi giri con i quattro di testa che allungavano sugli inseguitori. All’8° giro Lucchini e Mora, in lotta per la 10^ posizione si toccavano, ma ad avere la peggio era il portacolori della BMS Scuderia Italia che si insabbiava. Alla tornata successiva Carboni scavalcava Schoeffler, portandosi in quinta posizione, seguito poco dopo anche da Capello. Nella GT Cup continuava la cavalcata al comando di Iacone che allungava su Baccani e Maestri.

All’11° giro Giammaria sferrava il suo attacco a Frassineti, ma il pilota romano era bravo a conservare la terza piazza, mentre Ferrara si avvicinava sempre più al leader della corsa, che riusciva a scavalcare all’inizio della 12^ tornata, in coincidenza con l’apertura della corsia box per i cambi pilota. Alla 14^ tornata Barri, che aveva preso la vettura da Amici, doveva rientrare ai box per la rottura dello splitter anteriore, chiudendo anticipatamente la gara, e al rientro di tutte le vetture in pista dopo i cambi pilota era Magli, succeduto a Ferrara, a confermarsi al comando.

Il pilota dell’Easy Race precedeva di 3”8 Casè, subentrato a Giammaria, Necchi, che aveva preso la vettura da Frassineti, e Mapelli succeduto a Schoeffler, mentre Zonzini si portava in quinta posizione davanti a Benucci, Beretta, Gagliardini, Renauer e D’Amico. Nella GT Cup Venerosi subentrava a Baccani portandosi davanti a Tempesta e Bodega. Al 19° passaggio Mapelli scavalcava Necchi portandosi in terza posizione seguito poco dopo anche dal suo compagno di squadra Zonzini. Sà Silva, invece, si esibiva in una spettacolare uscita di pista risoltasi senza alcuna conseguenza fisica per il pilota.

Gli ultimi giri regalavano grandi emozioni con Casè che prendeva la scia del leader Magli. Il pilota bolognese riusciva in più occasioni a rintuzzare gli attacchi del portacolori della Scuderia Baldini 27, ma alle loro spalle si facevano sotto i due alfieri Audi, Mapelli e Zonzini. Il sanmarinese, però, al 24° giro per problemi ai freni usciva sulla sabbia, chiudendo anticipatamente la gara. Al penultimo giro Casè tentava il tutto per tutto e alle Bucine riusciva a scavalcare Magli. I due concludevano nell’ordine sotto alla bandiera a scacchi, ma sul gradino più alto del podio saliva Mapelli, terzo sul traguardo, in seguito alle penalizzazioni che venivano comminate ai due equipaggi di testa per cambio irregolare. Al quarto posto concludevano Necchi, davanti a Beretta, Gagliardini, Renauer, Benucci, D’Amico, Mengozzi e Tempesta, che in coppia con Iacone, si aggiudicava la GT Cup davanti ai compagni di squadra “El Pato”-Zanardini e Baccani-Venerosi.

Photo 4

Classifica gara 1
1. Mapelli-Schoeffler (Audi R8 LMS) 51’34.469; 2. Casè-Giammaria (Ferrari 458 Italia) a 2.055; 3. Magli-Ferrara (Ferrari 458 Italia) a 3.258; 4. Frassineti-Necchi (Ferrari 458 Italia) a 21.203; 5. Carboni-Beretta (Porsche GT3R) a 24.502; 6. Donativi-Gagliardini (Porsche GR3R) a 28.308; 7. Bourdeaux-Renauer (Porsche GT3R) a 29.262; 8. Lancieri-Benucci (Ferrari 458 Italia) a 34.711; 9. Benedetti-D’Amico (Corvette Z06) a 38.835; 10. Romani-Mengozzi (Porsche GT3R) a 1’27.008
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing