Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
3 Mag 2025 [12:05]

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto Speedy

Inizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L'americano Sebastian Wheldon, figlio del compianto Dan asso Indycar, si è imposto con decisione davanti al compagno e rookie Salim Hanna nella prima gara che ha visto coinvolti i piloti iinseriti nei gruppi B e C. In pole c'era Hanna, Wheldon al suo fianco in prima fila, ma come un razzo dalla quarta fila è sfilato primo già dopo pochi metri Maxim Rehm.

Il tedesco ha messo a segno una partenza anticipata da comica che rimarrà nella storia della categoria. Incomprensibile il suo gesto, che lo ha portato ad affiancare a tutta "birra" all'esterno del rettifilo le monoposto ferme in prima, seconda e terza fila. Rehm si è trovato a guidare il gruppo con gli attoniti Hanna e Wheldon alle sue spalle.

Ci si aspettava una immediata segnalazione della direzione gara, ma ci è voluto un bel po' affinché a Rehm venissero assegnati i 10" di penalità. Nel contempo, il pilota di US Racing ha costretto alla battaglia prima Hanna, poi Wheldon. Una volta superato il colombiano, Wheldon si è sbarazzato di Rehm, che poi è scivolato rapidamente nelle posizioni retrostanti. Alla fine, con la penalità rimediata, Rehm si è classificato decimo.

Wheldon ha quindi condotto con tranquillità davanti ad Hanna il quale ha sua volta ha tenuto a distanza Luka Sammalisto, quarto al via e terzo al traguardo. Per Wheldon, alla prima gara europea dopo il terzo posto ottenuto lo scorso anno negli USA nella USF Juniors e il settimo posto nella F4 Middle East, una vittoria meritata.

Quarta posizione per Gabriel Gomez (US Racing), bravo a farsi rapidamente largo nei primi giri in quanto partiva dalla settima casella. Non può essere soddisfatto Tomass Stolcermanis, terzo in griglia e quinto al traguardo davanti a Zhenrui Chi, secondo tra i rookie dopo Hanna.



Da segnalare la bella gara di Francesco Coppola (nella foto sopra), schierato da Technorace. Il 16enne napoletano, lo scorso anno in Formula X, da 16esimo in partenza ha recuperato forte fino all'11esimo posto finale. Notevole anche il recupero di Ludovico Busso (Viola) che dalla dodicesima fila ha saputo recuperare fino alla 15esima posizione finale.

Peccato per Oleksandr Bondarev, che per un eccesso di foga ci ha rimesso l'ala anteriore nei primi chilometri di gara. E' stata una corsa piuttosto pulita, senza particolari incidenti, senza l'intervento della safety-car. Unico incidente quello tra Aleskander Ruta e Kornelia Olkucka (entrambi hanno ripreso la via), poi qualche scaramuccia, ma nessun ritiro. Un record per la F4.

Aggiornamento
Anche Sammalisto non è sfuggito all'occhio dei commissari. Il finlandese è partito in anticipo, come altri suoi colleghi, ed ha ricevuto 10" di penalità perdendo così il terzo posto che va a Gomez.

Sabato 3 maggio 2025, gara 1 B/C

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 17 giri
2 - Salim Hanna - Prema - 2"304
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 7"034
4 - Tomass Stolcermanis - Prema - 7"414
5 - Zhenrui Chi - Prema - 12"710
6 - Enea Frey - Jenzer - 14"090
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 16"017 **
8 - Andrija Kostic - US Racing - 19"242
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 19"886
10 - Maxim Rehm - US Racing - 20"462 **
11 - Francesco Coppola - Technorace - 23"270
12 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 26"984 **
13 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 27"155
14 - Andrea Dupe - PHM - 28"767
15 - Ludovico Busso - Viola - 31"384
16 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 31"962 **
17 - Emily Cotty - R-Ace - 33"537
18 - Albag Guy - R-Ace - 35"134
19 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 37"696
20 - Emir Tanju - Viola - 51"530 *
21 - Luca Viisoreanu - Real - 57"365 **
22 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'00"880
23 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'09"501
24 - Teo Schropp - Jenzer - 1'30"829
25 - David Walther - Maffi - 1'31"543 *
26 - Elia Weiss - Cram - 1'34"780
27 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1 giro

* 15" di penalità per aver causato contatti
** 10" di penalità per partenza anticipata

Il campionato
1.Wheldon 25; 2.Hanna 18; 3.Gomez 15; 4.Stolcermanis 12; 5.Chi 10; 6.Frey 8; 7.Sammalisto 6; 8.Kostic 4; 9.Severiukhin 2; 10.Rehm 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing