formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
3 Mag 2025 [12:38]

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano

Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E. Se dodici mesi fa l’E-Prix di Monaco segnava il debutto nella serie elettrica per il giovane inglese, chiamato a sostituire in extremis l’infortunato Sam Bird, quest’oggi Barnanrd ha portato in pole position la sua McLaren. Un risultato che bissa quanto ottenuto qualche mese fa Jeddah, ora per il ventenne di Norwich l’obiettivo è quello di conquistare la sua prima vittoria in Formula E.

Un risultato che sicuramente rilancia anche il team McLaren, dopo che la scorsa settimana è stato annunciato il ritiro della squadra inglese al termine dell’attuale stagione. Barnanrd ha così rivitalizzato gli animi siglando innanzitutto il terzo crono nel Gruppo B. Poi si è reso protagonista di un cammino impeccabile battendo nelle fasi a duello, nell’ordine, Mitch Evans e Dan Ticktum approdando in finale contro Oliver Rowland.

Proprio l’ultimo duello ha riservato una spiacevole sorpresa per il pilota Nissan. La finale di Rowland è infatti finita col botto. L’inglese ha perso il controllo della sua Nissan per poi toccare contro le barriere all’uscita della curva Sainte Devote archiviando, così, una qualifica fino ad allora perfetta. Pur riuscendo a proseguire, Rowland ha alzato il piede per riportare la sua monoposto ai box.

Toccherà ora ai meccanici Nissan valutare i danni della toccata contro le barriere e riparare la vettura in vista della gara di oggi pomeriggio. Mentre per Barnanrd è stato sufficiente portare la McLaren, motorizzata Nissan, sul traguardo per siglare la sua seconda pole position in Formula E con un crono di 1’30”117.
Velocissimo in entrambe le prove libere e nella prima fase della qualifica, Ticktum è stato battuto proprio da Barnanrd in semifinale. Scattando dalla terza piazzola, l’alfiere della Cupra Kiro potrà dire sicuramente la sua nella gara odierna, dove vedremo anche le soste ai box con il Pit-Boost. Alle sue spalle troviamo un consistente Nyck De Vries, su Mahindra, seguito dal campione in carica Pascal Wehrlein e Robin Frijns. Prenderà il via dalla settima casella Jake Dennis precedendo il vincitore dello scorso anno Mitch Evans.

Anche quest’oggi non potevano manche nomi importanti tra gli esclusi della fase a duelli. Tra questi troviamo sicuramente Edoardo Mortara. Rimasto fuori per appena quattro millesimi, l’italo-svizzero della Mahindra scatterà dalla nona piazzola davanti al suo ex compagno in Maserati Max Günther, attualmente in forza al team DS Penske. Undicesimo David Beckmann, su Cupra Kiro, che ha avuto la meglio su Sam Bird e Stoffel Vandoorne, quest’ultimo il più veloce dei piloti Maserati.

Attardato anche Antonio Felix Da Costa, solamente quindicesimo. Si prospetta un fine settimana tutt’altro che facile per Nick Cassidy. Già nelle prime prove libere il neozelandese ha accusato un problema al motogeneratore sull’asse anteriore. Nonostante la sostituzione della componente da parte del team, Cassidy non è riuscito a fare meglio del decimo crono del gruppo B. Ciò significa che scatterà dalla diciannovesima piazzola davanti la Maserati di Jake Hughes e la Lola-Yamaha di Zane Maloney.

Sabato 3 maggio 2025, qualifica 1

1 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1'30"117
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - Senza tempo

3 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'26"423 - Semifinale B
4 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'26"844 - Semifinale A

5 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'26"862 - Quarti A
6 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'26"955 - Quarti B
7 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'27"077 - Quarti A
8 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'27"146 - Quarti B

9 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'29"040 - B
10 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'28"948 - A
11 - David Beckmann (Porsche) - Cupra Kiro - 1'29"119 - B
12 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'29"073 - A
13 - Stoffel Vandoorne (DS Maserati) - Maserati - 1'29"219 - B
14 - Nico Müller (Porsche) - Andretti - 1'29"167 - A
15 - Antonio Felix Da Costa (Porsche) - Porsche - 1'29"258 - B
16 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'29"193 - A
17 - Lucas Di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'29"342 - B
18 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'29"235 - A
19 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'29"388 - B
20 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'29"335 - A
21 - Jake Hughes (DS Maserati) - Maserati - 1'29"492 - B
22 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'30"001 - A