formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
dtm Mugello, gara: Mika male la fortuna di Hakkinen
15 Lug 2007 [21:04]

Mugello, gara: Mika male la fortuna di Hakkinen

Dato il dominio Audi dimostrato nelle prove, solo un elemento eccezionale poteva permettere alla Mercedes di aggiudicarsi la corsa del Mugello. Questo elemento si è materializzato nell’incredibile fortuna (con la... C maiuscola) che ha baciato Mika Hakkinen. Il finlandese due volte campione del mondo di F.1, alla sua seconda vittoria stagionale, ha effettuato la sosta per il secondo pit-stop obbligatorio prestissimo, al dodicesimo giro, pochi istanti prima che entrasse in pista la safety-car per premettere il recupero della Mercedes di Margaritis, finita contro le barriere alla esse Biondetti (forse per un guasto tecnico). Mika è così riuscito a rientrare in pista recuperando sul gruppone delle auto in coda dietro la vettura di sicurezza.

Nel regolamento 2007, infatti, non è possibile rientrare ai box per effettuare la sosta durante la prima tornata di neutralizzazione della gara. Al passaggio seguente, quando tutti sono rientrati nella pit-lane, Hakkinen si è accodato solitario alla safety-car e in quel momento la gara si è virtualmente chiusa. Il pilota più in vista della Casa della stella a tre punte ha poi guidato con perizia e mestiere nell’afoso circuito toscano (quasi 38 gradi la temperatura dell’aria, poco meno di 52 quella sulla pista) portando a casa una vittoria impronosticabile non solo alla vigilia, ma anche durante il primo terzo di gara.

Hakkinen viaggiava infatti in quindicesima posizione, nettamente più lento del leader Ekstrom che però ha concluso la gara alle sue spalle. Il risultato finale è anche figlio della difficoltà nell’effettuare sorpassi che evidentemente attanaglia le vetture del Dtm (e dunque non solo le monoposto), anche in presenza di consistenti differenze prestazionali. Lo spettacolo, pur su una pista vera come il Mugello, è così venuto dagli incidenti, dai testacoda, dagli errori al pit-stop e dai cedimenti meccanici. Corsa molto negativa per Bernd Schenider, giunto ultimo al traguardo, che ha perso la leadership in campionato.

LA CRONACA
Al via Ekstrom è rimasto al comando inseguito da Tomczyk che è riuscito a scavalcare Kristensen allo spunto. Parte molto bene anche Spengler che nonostante sia spinto da Scheider sull’erba nel lato sinistro del rettilineo, riesce a guadagnare due posizioni transitando quarto. Scheider, toccato da dietro da Winkelhock, si gira alla Casanova Savelli, passa nella sabbia e rientra ai box dove si ritira. Si ferma anche Green con una sospensione della sua Classe C k.o. a causa di una violenta scordolata alla Luco Poggiosecco.
Poco dopo, concludendo un weekend in cui ha dimostrato di digerire ben poco la pista italiana, Vanina Ickx si insabbia all’Arrabbiata finendo da sola in testacoda. Nel primo pit stop Premat e Rockenfeller percorrono affiancati (sportellandosi) la corsia box: entrambi saranno penalizzati con un drive through. Kristensen entra per ultimo ai box per la prima sosta, ma un problema con l’anteriore sinistra gli fa perdere perde una vita. Rientra in pista per ultimo, alle spalle di Lauda.

Nella seconda sosta Schneider tenta di ripartire con il tubo dell’aria compressa ancora attaccato alla vettura, mentre Tomczyk riparte quando l’addetto al rifornimento non aveva ancora staccato il fustino del carburante e perciò deve arrestarsi. Tomczyk perde molte posizioni poi, forse preso dal nervosismo, combina un guaio: si intraversa in accelerazione alla San Donato, colpendo Paffett che stava provando a passarlo sull’erba all’interno. A sua volta Paffett attraversa la pista e tocca duro Abt che stava transitando. Tutti e tre sono costretti al ritiro. Poi, il capolavoro fortunato di Hakkinen di cui abbiamo descritto all'inizio dell'articolo.

Valerio Faccini

Nella foto, Mika Hakkinen

L'ordine di arrivo, domenica 15 luglio 2007

1 - Mika Hakkinen (Mercedes C Klasse 07) - HWA - 33 laps 1.03'10"117
2 - Mattias Ekstrom (Audi A4 07) - Abt - 0"371
3 - Paul Di Resta (Mercedes C Klasse 06) - Persson – 3”198
4 - Bruno Spengler (Mercedes C Klasse 07) – HWA – 8”722
5 - Daniel La Rosa (Mercedes C Klasse 06) - Mucke – 9”420
6 - Mike Rockenfeller (Audi A4 06) - Rosberg – 10”073
7 - Alexandre Premat (Audi A4 06) - Phoenix - 11"975
8 - Tom Kristensen (Audi A4 07) - Abt – 12”251
9 – Markus Winkelhock (Audi A4 05) – TME – 16”558
10 - Susie Stoddart (Mercedes C Klasse 05) - Mucke – 22”144
11 - Bernd Schneider (Mercedes C Klasse 07) – HWA – 26”877

Giro più veloce: Martin Tomczyk 1’46"126

Ritirati
Lap 27 - Mathias Lauda
Lap 17 - Martin Tomczyk
Lap 17 - Gary Paffett
Lap 17 - Christian Abt
Lap 12 - Alexandros Margaritis
Lap 5 - Vanina Ickx
Lap 4 – Jamie Green
Lap 2- Lucas Luhr
Lap 1 – Timo Scheider

Il campionato
1.Ekstrom 32; 2.Schneider 25,5; 3.Spengler, Di Resta 22; 5.Hakkinen, Tomczyk 20; 7.Paffett 16,5; 8.Green 10,5; 9.La Rosa 10; 10.Margaritis, Rockenfeller 8; 12.Scheider 7; 13.Premat 6; 14.Kristensen 5; 15.Lauda, Abt 1.