formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

FIA e Liberty Global estendono
l’accordo di altri 10 anni fino al 2048

Michele Montesano Se a Londra si sta disputando l’ultimo doppio appuntamento dell’undicesima stagione di Formula E, la FIA g...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 2
La pioggia non ferma Dunne

Luca BassoContrariamente a quanto successo alla Formula 3, la Formula 2 è riuscita a disputare l’ultima gara del weekend, no...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
16 Set 2006 [10:52]

Mugello, libere 1: buon debutto della Maserati Playteam

Nel primo turno di prove libere del FIA GT al Mugello, la Saleen S7-R del team Zakspeed dell'equipaggio Bert-Montermini-Janis ha segnato il primo tempo in 1'49"0. Seconda piazza per Piccini-Deletraz con la sempre competitiva Aston Martin DBR9 del team Phoenix mentre al terzo posto Biagi-Davies, vincitori dell'ultima prova con la Maserati MC12 Vitaphone. Buon debutto nel FIA GT per il Playteam che ha portato al quinto posto la Maserati MC12 di Giannoccaro-Vilander-Pierguidi. Nel GT2, ottimo inizio per la Ferrari 430 del team AF che ha al primo posto la coppia Salo-Aguas.

Nella foto, la Ferrari 430 di Bobbi-Melo.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 15 settembre 2006

1 - Bert-Montermini-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'49"0
2 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'49"6
3 - Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'49"9
4 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'50"0
5 - Giannoccaro-Vilander-Pierguidi (Maserati MC12) - Playteam - 1'50"1
6 - Bartels-Bertolini (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'50"2
7 - Bouchut-Leuenberger (Lamborghini Murcielago) - B Racing - 1'50"5
8 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'50"8
9 - Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'50"9
10 - Pescatori-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'51"4
11 - Balfe-Taylor (Saleen S7-R) - Balfe - 1'53"8
12 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 1'54"5
13 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'54"7
14 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'55"2
15 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - Ecosse - 1'55"3
16 - Collard-Riccitelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'55"3
17 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'56"0
18 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'58"0
19 - Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian - 2'00"4
20 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 2'00"5
21 - Lichtner-Hoyer (Porsche 996) - Race Alliance - 2'00"8
22 - Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - 2'02"4
23 - Konopka-Rosina (Porsche 996) - Bratislava - 2'04"4
24 - Gosse-Kutemann (Ferrari 430) - JMB - 2'05"4
RS RacingVincenzo Sospiri Racing