Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
24 Gen 2014 [17:00]

Muso asimmetrico per la Lotus E22

Filippo Zanier

Continua a far discutere il muso della Lotus E22. La "doppia zanna" mostrata nell'immagine diffusa questa mattina, è infatti ancora più evidente in un secondo rendering rilasciato pochi minuti fa dal team guidato da Gerard Lopez.
Nella vista dall'alto è evidente in modo definitivo che lo spazio tra le due protuberanze è vuoto, ma soprattutto si nota un'asimmetria nelle zanne, con la destra più lunga.
Stando all'interpretazione data da Craig Scarborough, uno tra i più apprezzati analisti tecnici del Circus, solo la zanna destra viene utilizzata dal team per rispettare tutte le misure previste dal regolamento, inclusa la norma che che impone per l'area distale del musetto una superficie di almeno 9000 mm2 in sezione orizzontale. La protuberanza a sinistra è invece più corta per "aggirare" l'interpretazione alla lettera del regolamento, che prevederebbe soltanto un'estremità per il muso. L'interpretazione della Lotus, evidentemente, è che solo la più lunga delle due zanne è da considerarsi come estremità.
Presentando un'area completamente libera al centro del muso, la soluzione della Lotus dovrebbe rivelarsi particolarmente efficace nel canalizzare il flusso d'aria verso il sottoscocca. A differenza di quanto accade per Williams e McLaren, però, questa soluzione richiede piloni di attacco dell'ala anteriore molto corti (come evidente dalla vista laterale rilasciata in mattinata), che non possono quindi essere utilizzati come deviatori di flusso aggiuntivi. Sarà la pista a dire chi avrà trovato il compromesso migliore.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar