Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
26 Set 2011 [11:08]

NEC - A Monza tripletta di Kvyat

Per la prima volta il campionato nordico di F.Renault, meglio conosciuto come NEC, ha fatto tappa in Italia, precisamente a Monza per la sua ultima prova stagionale. Col titolo già assegnato a Carlos Sainz, sul tracciato italiano si è scatenato il suo compagno nel team Koiranen, Daniil Kvyat. Il russo ha infatti ottenuto tre vittorie oltre che la pole nella qualifica 2 che gli ha permesso di partire dal palo in gara 2. La prima pole invece è andata a Jordan King. Nella prima corsa, Kvyat ha superato King nel secondo passaggio, ma l'inglese non ha mai mollato la scia del russo. La lotta per il terzo posto ha premiato Christof Von Grunigen su Clemente Picariello. Ritirato invece Sainz mentre a Monza non si è presentato il team Kaufmann col neo campione europeo Robin Frijns.

Gara 2 è stata molto combattuta con Sainz che ha recuperato forte dalla sesta posizione arrivando a conquistare il primo posto. Ma Kvyat ha reagito ed è tornato al comando lasciando Sainz a duellare con King per il secondo posto. Gara 3 infine, ha visto Vandoorne partire dalla pole (i primi sei di gara 1 a posizioni invertite sullo schieramento dell'ultima corsa). Vandoorne, King e Picariello se la sono giocata finché non è arrivato come una furia Kvyat dalla sesta posizione. Il russo li ha superati tutti andando a vincere davanti a Vandoorne mentre Picariello si è dovuto ritirare nelle battute finali.

Nella foto, Kvyat davanti a King e Vandoorne

Gara 1

1 - Daniil Kvyat - Koiranen - 13 giri 25'38"740
2 - Jordan King - MP - 0"779
3 - Christof Von Grunigen - Daltec - 4"406
4 - Clemente Picariello - SL - 6"879
5 - Karl Oscar Liiv - MP - 6"945
6 - Stoffel Vandoorne - KTR - 9"179
7 - Josh Hill - KTR - 9"530.
8 - Johan Jokinen - KEO - 15"332
9 - Dennis Van der Laar - Van Amersfoort - 17"336
10 - Oskari Kurki Suonio - P1 - 22"564

Giro più veloce: Daniil Kvyat 1'51"446

Gara 2

1 - Daniil Kvyat - Koiranen - 14 giri 26'13"695
2 - Carlos Sainz - Koiranen - 0"308
3 - Jordan King - MP - 2"609.
4 - Stoffel Vandoorne - KTR - 5"799
5 - Christof Von Grunigen - Daltec - 5"995
6 - Alexey Chuklin - MP - 15"611
7 - Hans Villemi - Koiranen - 17"469
8 - Johan Jokinen - KEO - 18"256
9 - Jack Hawksworth - Van Amersfoort - 18"454
10 - Dennis Van der Laar - Van Amersfoort - 29"793.

Giro più veloce: Carlos Sainz 1'51"078

Gara 3

1 - Daniil Kvyat - Koiranen - 14 giri 26'13"075
2 - Stoffel Vandoorne - KTR - 3"239
3 - Jordan King - MP - 5"176
4 - Christof Von Grunigen - Daltec - 7"099
5 - Josh Hill - KTR - 7"924
6 - Karl Oscar Liiv - MP - 8"364
7 - Jack Hawksworth - Van Amersfoort - 11"385.
8 - Carlos Sainz - Koiranen - 11"903
9 - John Bryant Meisner - Koiranen - 17"042
10 - Hans Villemi - Koiranen - 17"405

Giro più veloce: Daniil Kvyat 1'51"248

Il campionato finale
1.Sainz 489; 2.Kvyat 441; 3.Vandoorne 324; 4.Frijns 238; 5.Bryant Meisner 224; 6.Picariello 210; 7.Van der Laar 186; 8.Villemi 174; 9.Liiv 158; 10.Wiman 149.