World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
30 Set 2015 [0:06]

NEC al Nurburgring
Deletraz tiene la testa

È sempre Louis Deletraz a condurre il campionato Renault NEC. Nel weekend del Nurburgring disputato il weekend del 20 settembre, lo svizzero del team Kaufmann con un secondo e un decimo posto si è portato a 288 punti mentre Kevin Joerg lo segue a 240. Curioso come siano i due svizzeri a dominare la serie proprio come nella Eurocup. Le vittorie nelle due gare sono andate a Ukyo Sasahara, terzo in classifica generale, e a Max Defourny, entrambi della ART Junior.

Gara 1

1 - Ukyo Sasahara - ART Junior - 12 giri 25'13"100
2 - Louis Deletraz - Kaufmann - 0"635
3 - Kevin Joerg - Kaufmann - 1"886
4 - Stefan Riener - Fortec - 3"001
5 - Jehan Daruvala - Fortec - 3"893
6 - Max Defourny - ART Junior - 8"195
7 - Daniel Ticktum - Koiranen - 9"602
8 - Nikita Mazepin - Kaufmann - 10"173
9 - Josef Zaruba - AVF - 10"401
10 - Dries Vanthoor - Kaufmann - 12"115
11 - Pontus Fredricsson - Prizma - 13"399
12 - Darius Oskoui - ART Junior - 14"056
13 - Alex Gill - Fortec - 14"936
14 - Bartlomiej Mirecki - BM - 15"327
15 - Henrique Chaves - AVF - 17"695
16 - Ameya Vaidyanathan - MGR - 18"685
17 - Harri Salminen - PositiOne - 22"120
18 - David Richert - Inter Europol - 25"472
19 - Mikko Perttala - PositiOne - 36"196
20 - Colin Noble - MGR - 1 giro

Giro più veloce: Louis Deletraz 1'56"771

Ritirato
1° giro - Bruno Baptista
0 giri - Pietro Peccenini

Gara 2

1 - Max Defourny - ART Junior - 12 giri 25'09"302
2 - Jehan Daruvala - Fortec - 2"958
3 - Kevin Joerg - Kaufmann - 3"592
4 - Stefan Riener - Fortec - 3"976
5 - Daniel Ticktum - Koiranen - 10"445
6 - Alex Gill - Fortec - 10"842
7 - Dries Vanthoor - Kaufmann - 11"256
8 - Ukyo Sasahara - ART Junior - 14"495
9 - Colin Noble - MGR - 14"735
10 - Louis Deletraz - Kaufmann - 14"815
11 - Bartlomiej Mirecki - BM - 16"672
12 - Josef Zaruba - AVF - 17"016
13 - Nikita Mazepin - Kaufmann - 20"420
14 - Bruno Baptista - Koiranen - 25"459
15 - Pontus Fredricsson - Prizma - 26"384
16 - Ameya Vaidyanathan - MGR - 27"132
17 - Harri Salminen - PositiOne - 33"231
18 - Pietro Peccenini - TS Corse - 34"902
19 - Daniel Richert - Inter Europol - 35"320
20 - Mikko Perttala - PositiOne - 50"092

Giro più veloce: Max Defourny 1'56"549

Ritirati
3° giro - Henrique Chaves
2° giro - Darius Oskoui

Il campionato
1.Deletraz 288; 2.Joerg 240; 3.Sasahara 235; 4.Defourny 175; 5.O'Keefe 168,5; 6.Daruvala 164,5; 7.Vanthoor 136; 8.Gill 129,5; 9.Oskoui 118; 10.Mazepin, Zaruba 107,5.