formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
30 Mag 2004 [16:59]

NURBURGRING - GARA
Doppietta Ferrari, stretta nel
ricordo di Umberto Agnelli

Doppietta Ferrari nel GP di Europa che si è corso oggi al Nurburgring. Michael Schumacher, che ha dedicato il successo al compianto Umberto Agnelli, ha letteralmente cloroformizzato la gara imprimendo un ritmo indiavolato fin dai primi metri. Dopo tre giri aveva 8" di vantaggio sugli inseguitori capitanati da Raikkonen. Dopo la parentesi di Monte Carlo, tornati sui circuiti tradizionali la Ferrari F2004 ha ritrovato la competitività che l'ha portata a vincere sei GP sui sette finora disputati. L'unico brivido per Schumacher è stato nel doppiaggio di Webber. Barrichello ha ottenuto la piazza d'onore: partito con un maggior carico di benzina, il brasiliano ha effettuato una sosta in meno di Schumacher, ed ha conosciuto un momento di pericolo quando al 45° giro Sato lo ha attaccato con durezza al termine del rettifilo dei box. Un'entrata garibaldina quella del pilota della Bar, ma certo Barrichello se l'era presa comoda. Sato è così entrato in collisione con la F2004 ed ha rovinato il musetto. Entrato ai box per sostituirlo, il giapponese al 48° passaggio ha rotto il motore Honda in una nuvola di fumo, proprio come a Monte Carlo. Raikkonen ha spaccato il propulsore Mercedes quando era secondo, ma faticava parecchio a mantenere quella posizione capitatagli in sorte dopo una collisione alla terza curva tra Trulli e Sato. Stesso destino per Coulthard, partito dalla ultima fila. Lo scozzese era risalito bene fino al quarto posto (non avendo rifornito perché carico di carburante). Ottimo il terzo posto di Button, al quarto podio stagionale. Trulli ha chiuso quarto (ha finito tutti i GP in zona punti) davanti ad Alonso e Fisichella. Il romano, come Coulthard partiva dal fondo, ed ha disputato una delle migliori gare della stagione.

La cronaca
Al via Schumacher parte bene e dalla seconda fila Trulli brucia Sato. Il giapponese non ci sta e alla prima staccata si butta all'interno di Jarno, troppo largo. Dietro Montoya frena in ritardo, rischia di tamponare Barrichello, si sposta verso sinistra e centra il compagno Ralf Schumacher. Il tedesco coinvolge nella carambola Da Matta. Montoya rompe il musetto e si ferma per sostituirlo, Ralf e Da Matta sono out. Alla terza curva, Trulli replica a Sato, ma il pilota Bar chiude la porta: la Bar e la Renault si toccano e ne approfitta Raikkonen che si infila al secondo posto. Al primo giro Schumacher precede Raikkonen, Alonso, Sato, Barrichello, Button, Trulli, Panis, Coulthard, scatenato essendo partito dall'ultima fila.
All'8° giro Schumacher ha un vantaggio pazzesco: 17". Il tedesco entra per rifornire. Raikkonen al 10° giro rompe il motore. Barrichello è primo al 13° passaggio con Schumacher alle spalle poi Sato, Coulthard, Button, Klien, Heidfeld, Alonso (fermatosi per il pit), Webber, Fisichella e Trulli (anche lui con una sosta già effettuata). Al 14° giro Alonso gira largo nel tratto misto del Nurburgring e lo superano Webber, Fisichella e Trulli. Dopo una tornata, Barrichello rifornisce. Al 19° giro Button supera in fondo al rettifilo di arrivo Coulthard con una bella manovra all'esterno.
Al 24° giro Fisichella è l'ultimo a fermarsi per il primo pit. Dopo una tornata, Button inizia il carosello per il secondo rifornimento. Al 26° giro Coulthard rompe il motore. Al 28° passaggio Schumacher fa il pit e il suo vantaggio è tale da permettergli di rientrare in pista in prima posizione. Secondo è Barrichello, poi Sato, Alonso, Trulli, Button, Fisichella, Webber, Montoya, Massa, Klien, Heidfeld, Panis, Pantano. Al 33° giro Schumacher ha 8" su Barrichello, 13" su Sato, 31" su Button, 44" su Trulli che ha sopravanzato nel pit Alonso. Niente da segnalare fino al 45° giro quando Sato tenta un disperato assalto a Barrichello. La sua Bar colpisce la fiancata della Ferrari del brasiliano e rompe il musetto. Sato rientra ai box per sostituirlo e al 48° giro rompe il motore quando è quinto. Terzo sale così Button seguito da Trulli, Alonso, Fisichella, Webber, Montoya, Massa, Heidfeld, Panis, Klien, Pantano, poi Bruni e Baumgartner. Al 47° giro Pantano viene penalizzato con un drive-through per eccessiva velocità in pit-lane. La corsa prosegue senza sussulti fino al 60° giro.

L'ordine di arrivo, domenica 30 maggio 2004

1 - Michael Schumacher (Ferrari F2004) - 60 giri in 1.32'35"101
2 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004) - a 17"9
3 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - a 22"5
4 - Jarno Trulli (Renault R24) - a 53"6
5 - Fernando Alonso (Renault R24) - a 1'00"9
6 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - a 1'13"4
7 - Mark Webber (Jaguar R5-Cosworth) - a 1'16"2
8 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - a 1 giro
9 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - a 1 giro
10 - Nick Heidfeld (Jordan EJ14-Ford) - a 1 giro
11 - Olivier Panis (Toyota TF104) - a 1 giro
12 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - a 1 giro
13 - Giorgio Pantano (Jordan EJ14-Ford) - a 2 giri
14 - Gianmaria Bruni (Minardi PS04-Cosworth) - a 3 giri
15 - Zsolt Baumgartner (Minardi PS04-Cosworth) - a 3 giri

Il campionato piloti
1.M.Schumacher punti 60; 2.Barrichello 46; 3.Button 38; 4.Trulli 36; 5.Alonso 25; 6.Montoya 24; 7.R.Schumacher 12; 8.Sato 8; 9.Massa e Fisichella 5; 11.Coulthard 4; 12.Da Matta e Webber 3; 14.Heidfeld 2; 15.Panis e Raikkonen 1.

Il campionato costruttori
1.Ferrari punti 106; 2.Renault 61; 3.Bar-Honda 46; 4.Williams-Bmw 36; 5.Sauber-Ferrari 10; 6.McLaren-Mercedes 5; 7.Toyota e Jaguar-Cosworth 4; 9.Jordan-Ford 2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar