Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
28 Mag 2005 [14:20]

NURBURGRING - QUALIFICA
Nick Heidfeld conquista la
prima pole della sua carriera

Un tedesco in pole position nel GP d'Europa al Nurburgring. Non è Michael Schumacher, non è Ralf Schumacher. Per la prima volta nella carriera, Nick Heidfeld ha ottenuto la pole e lo ha fatto nella sua nazione. Il biondino di Moenchengladbach, che cammina come Charlot, ha regalato a una Williams in continuo miglioramento la pole numero 125 e la soddisfazione alla Bmw di essersi messa dietro la rivale di sempre, la Mercedes. Kimi Raikkonen ha infatti colto il secondo tempo concludendo a 116 millesimi da Heidfeld. Ma occupiamoci ancora di Nick; classe 1977, campione della F.3 tedesca nel 1997, campione della F.3000 nel 1999 dopo aver perso il titolo nel 1998 proprio al Nurburgring battuto da Montoya e dai suoi meccanici (fu squalificato al termine della qualifica per una irregolarità tecnica e partì dall'ultima fila nella gara decisiva), pupillo e tester McLaren-Mercedes poi scartato perché Norbert Haug gli aveva preferito l'emergente Raikkonen provocando una terribile polemica, Heidfeld è in F.1 dal 2000. Subito gli era stata appiccicata l'etichetta, non a torto, di nuovo Schumacher. Ha debuttato con una Prost sull'orlo del precipizio, l'anno seguente lo ha preso la Sauber con la quale è rimasto per tre anni. Qualche bella prestazione, un 2003 deludente. Si diceva che Nick aveva subìto un brutto colpo quando la McLaren lo aveva cancellato dal suo programma. E in effetti Heidfeld appariva svogliato, non vedeva un futuro in un top team. Nel 2004 era fuori dal mondiale e sarebbe stata la fine per lui, ma è riuscito a convincere Eddie Jordan ed è rientrato all'ultimo. La Bmw ha messo gli occhi su di lui e lo ha costretto a un inutile e deprimente confronto lungo un mese con Antonio Pizzonia. Alla fine hanno scelto il tedesco. Ed ecco che Heidfeld è costantemente più incisivo del sopravvalutato Mark Webber, prima scelta di Williams. Aveva sempre detto Nick: datemi una vettura al top e vedrete che starò davanti. E' stato di parola.
In seconda fila, Mark Webber con l'altra Williams-Bmw e un felicissimo Jarno Trulli che a lungo ha occupato la prima posizione con la Toyota. Terza fila per Juan Pablo Montoya e Fernando Alonso con una Renault che sembra lontano dalle performance di inizio stagione. Ma lo spagnolo ha tranquillizzato i suoi tifosi lasciando intendere che ha affrontato la qualifica con una notevole quantità di carburante a bordo. Da questo GP infatti, si è tornati alla soluzione di una qualifica unica al sabato pomeriggio riprendendo il regolamento dello scorso anno. Le monoposto scendono in pista con la benzina necessaria per disputare la prima parte della gara. Di conseguenza, è una qualifica che non esprime il più veloce in assoluto, un controsenso già più volte sottolineato e contestato l'anno scorso. Ma in F.1 sembrano non capire che lo spettatore vuole vedere il più rapido e non il team che adotta la strategia migliore.
Quarta fila per la Ferrari di Rubens Barrichello che si è messo dietro Michael Schumacher. Tra di loro Ralf e Giancarlo Fisichella, troppo lontano per poter ambire a qualcosa di interessante domani (sempre che non piova come hanno indicato le previsione meteo). Deludenti le Bar-Honda, anche se bisogna sempre considerare quanta benzina avessero a bordo Jenson Button e Takuma Sato, peccato per Vitantonio Liuzzi che ha rovinato un bellissimo giro sbagliando l'ultima chicane. La Jordan ha vinto con Tiago Monteiro il confronto che si fa sempre più divertente con la Minardi.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) – 1’30”081
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) – 1’30”197
2. fila
Mark Webber (Williams FW27-Bmw) – 1’30”368
Jarno Trulli (Toyota TF105) – 1’30”700
3. fila
Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) – 1’30”890
Fernando Alonso (Renault R25) – 1’31”056
4. fila
Rubens Barrichello (Ferrari F2005) – 1’31”249
Ralf Schumacher (Toyota TF105) – 1’31”392
5. fila
Giancarlo Fisichella (Renault R25) – 1’31”566
Michael Schumacher (Ferrari F2005) – 1’31”585
6. fila
Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) – 1’32”205
David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) – 1’32”553
7. fila
Jenson Button (Bar 007-Honda) – 1’32”594
Vitantonio Liuzzi (Red Bull RB1-Cosworth) – 1’32”642
8. fila
Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) – 1’32”891
Takuma Sato (Bar 007-Honda) – 1’32”926
9. fila
Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) – 1’35”047
Patrick Friesacher (Minardi PS05-Cosworth) – 1’35”954
10. fila
Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) – 1’36”192
Christijan Albers (Minardi PS05-Cosworth) – 1’36”239
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar