GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
21 Giu 2021 [21:36]

Nashville, gara
Chi fermerà Larson?

Marco Cortesi

Al ritorno della NASCAR Cup a Nashville dopo oltre 30 anni, Kyle Larson ha centrato il suo quarto successo consecutivo (considerando anche l’All-Star di Fort Worth) ingigantendo sempre di più la sua ombra sul campionato 2021. Il pilota di Hendrick, che sin dalle prime gare aveva denunciato un potenziale altissimo, ha trovato la quadra con risultanti devastanti per tutti gli altri, complice anche la forma della scuderia di casa Chevy. La dimostrazione è stata l’avvio della gara sull’ovale da un miglio e mezzo della Music City, quando Larson si è infilato in mezzo a due rivali come se niente fosse, allungando progressivamente. Poi ha condotto 263 giri su 300, conquistando anche il secondo traguardo intermedio e portando il suo totale di “stage” vinti a 12, il doppio del più diretto inseguitore. Nelle sue mani è stato consegnato il tradizionale trofeo di Nashville, già visto negli anni in Truck Series e Xfinity: una chitarra Gibson Les Paul personalizzata.

Il team Hendrick è andato ancora vicino alla doppietta. William Byron sembrava pronto ad accomodarsi al secondo posto e, pur non essendo sullo stesso passo del compagno di squadra, restava davanti ad Aric Almirola. A rovinare la festa è stato Ross Chastain, che con un’ultima sosta ritardata ha potuto spingere a fondo mentre gli altri risparmiavano carburante. Byron ha comunque terminato terzo davanti ai due portacolori Stewart-Haas, Almirola e Kevin Harvick. In pista con una livrea commemorativa del monster truck Grave Digger, Harvick ha continuato la sua marcia nelle prime posizioni ancora senza però l’incisività necessaria per andare a prendersi il successo.

Grande risultato per Daniel Suarez, con il team Trackhouse del rapper Pitbull che ha lavorato ancora bene, a dispetto delle dimensioni e dell’inesperienza. A seguire Kurt Busch, che, rimasto senza carburante nel finale, si è potuto consolare col successo nel primo stage dopo la squalifica di Chase Elliott. Il campione in carica è stato sanzionato per via di diversi dadi ruota mal fissati, che tra l’altro gli avevano fatto perdere terreno. La NASCAR in questi casi è severissima, e vuole punire la fretta ai box che, per risparmiare pochi millesimi, può avere un impatto sulla sicurezza. Dietro a Busch Christopher Bell, miglior rappresentante Toyota in un’altra gara al di sotto delle attese per il costruttore nipponico e per il Joe Gibbs Racing.

Domenica 20 giugno 2021, gara:

1 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 300 giri
2 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 300
3 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 300
4 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 300
5 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 300
6 - Ricky Stenhouse Jr (Chevrolet) - JTG - 300
7 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 300
8 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 300
9 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 300
10 - Joey Logano (Ford) - Penske - 300
11 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 300
12 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 300
13 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 300
14 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 300
15 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 300
16 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 300
17 - Anthony Alfredo (Ford) - FrontRow - 300
18 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 300
19 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 300
20 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 299
21 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 299
22 - Martin Truex Jr (Toyota) - Gibb - 299
23 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 299
24 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 298
25 - Garrett Smithley (Chevrolet) - Ware - 298
26 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 298
27 - JJ Yeley (Chevrolet) - Ware - 298
28 - BJ McLeod(i) (Ford) - LiveFast - 295
29 - Joey Logano (Ford) - Penske - 295
30 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 252
31 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 227
32 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 197
33 - Chad Finchum (Toyota) - Kaulig - 157
34 - David Starr (Toyota) - Kaulig - 126
35 - Justin Haley (Chevrolet) - Kaulig - 79
36 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 77
37 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 53
38 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 0

Squalificato
Chase Elliott

In campionato
1. Hamlin 688; 2 Larson 676; 3. Byron 605; 4. Elliott 592; 5. Logano 578.