formula 1

Austin - Gara Sprint
Piastri crea il caos, KO con Norris
Verstappen ringrazia e vince

Massimo Costa - XPB ImagesE' accaduto tutto alla prima curva dopo la partenza. Max Verstappen è scattato piuttosto bene,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Rovanperä gestisce, Tänak supera Evans

Michele Montesano Dopo lo scossone di stamattina, il Rally dell’Europa Centrale è proseguito senza grossi sussulti. A dettar...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel mondiale, l’esordio
a Monte Carlo con la Ypsilon Rally2

Michele Montesano Da Sanremo a Monte Carlo la distanza è breve, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per il ritorno di...

Leggi »
F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
7 Ago 2022 [1:58]

Nashville, qualifica
McLaughlin batte Grosjean

Massimo Costa

Scott McLaughlin è certamente una rarità nel panorama delle corse automobilistiche. Cresciuto a pane e V8 Supercars tra Nuova Zelanda, il suo Paese, e l'Australia (dove ha vinto i titoli 2018-2019-2020), nel 2020 ha deciso di provare l'emozione della guida di una monoposto buttandosi come niente fosse nella Indycar, partecipando ad una gara a Saint Petersburg con il top team Penske. Non era una toccata e fuga, ma una prova per il futuro. Dallo scorso anno infatti, McLaughlin è presenza fissa con Penske nella massima serie americana.

Dopo il 14esimo posto finale del 2021 (miglior risultato, secondo sull'ovale di Fort Worth), questa stagione ha fatto un notevole salto di qualità. E' settimo in campionato, ha vinto a Saint Petersburg partendo dalla pole e a Mid-Ohio scattando dalla prima fila col secondo crono, ed è arrivato secondo e terzo negli ovali di Fort Worth e Iowa. Insomma, McLaughlin va forte ovunque: ovali, circuiti stradali e tracciati cittadini.

A Nashville, dopo aver ottenuto il primo tempo nel secondo turno libero, il 29enne neozelandese si è preso il lusso di conquistare la seconda pole in carriera. Nella Top Six, se l'è giocata con l'ex F1 Romain Grosjean, battuto per poco più di un decimo. McLaughlin ha chiuso la qualifica in 1'14"555, lo svizzero del team Andretti si è fermato a 1'14"697. Per lui è il miglior risultato del 2022 considerando che prima di Nashville vantava un quinto posto a Saint Petersburg.

Notevole la prestazione di Christian Lundgaard, terzo per il team Rahal Letterman. Il danese, lo scorso anno in F2, non si era mai spinto così in alto in qualifica. A Indianapolis, stradale, la scorsa settimana aveva centrato la top six risultando poi sesto e disputando una grande corsa conclusa in seconda posizione. Con lui in seconda fila partirà il campione in carica Alex Palou, al centro del caso Ganassi-McLaren. Lo spagnolo non è parso intimorito dalle varie polemiche degli ultimi giorni.

Terza fila per Pato O'Ward del team McLaren e per Josef Newgarden, con la seconda Dallara di Penske che ha azzardato le gomme dure, ma senza successo. Per lui, terzo in campionato, la possibilità di agguantare in classifica generale il leader e compagno di squadra Will Power, ottavo dopo una penalità per aver causato una bandiera gialla, e Marcus Ericsson, secondo in campionato e appena 18esimo con la monoposto di Ganassi, team che ha piazzato Scott Dixon 14esimo.

Dopo buone prove libere, Felix Rosenqvist della McLaren è sprofondato 15esimo. Ancora peggio Alexander Rossi, 17esimo per il team Andretti, entrambi rimasti impantanati nella Q1 del Gruppo 1 disputato con asfalto umido. Notevole (ma non è una novità) la prova del rookie David Malukas, settimo e primo degli esclusi dal Q3 con la Dallara del team Coyne.

Sabato 7 agosto 2022, qualifica

1 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1'14"555 - Q3
2 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 1'14"697 - Q3
3 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 1'14"714 - Q3
4 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'14"908 - Q3
5 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - McLaren - 1'14"926 - Q3
6 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1'15"146 - Q3

7 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 1'14"961 - Q2
8 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1'14"981 - Q2
9 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 1'15"311 - Q2
10 - Rinus Veekay (Dallara-Chevroelt) - ECC - 1'15"389 - Q2
11 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 1'15"975 - Q2
12 - Dalton Kellett (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1'16"560 - Q2

13 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1'19"403 - Q1 Gr 1
14 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'15"317 - Q1 Gr 2
15 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevrolet) - McLaren - 1'21"178 - Q1 Gr 1
16 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1'15"438 - Q1 Gr 2
17 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 1'21"457 - Q1 Gr 1
18 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'15"450 - Q1 Gr 2
19 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Juncos - 1'57"698 - Q1 Gr 1
20 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne - 1'15"593 - Q1 Gr 2
21 - Simona De Silvestro (Dallara-Chevrolet) - no time - Q1 Gr 1
22 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - ECC - 1'16"395 - Q1 Gr 2
23 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - no time - Q1 Gr 1
24 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1'16"589 - Q1 Gr 2
25 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - no time - Q1 Gr 1
26 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'17"588 - Q1 Gr 2 

DALLARAPREMA