Eurocup-3

Il punto della stagione
Guida Colnaghi, poi Rinicella
È sempre MP vs Campos

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
17 Nov 2012 [13:35]

Nei test di Montmelò la nuova vettura

Fra tre settimane, il 6-7 dicembre, sul circuito Catalunya di Montmelò, andranno in scena i test invernali dell’Auto GP. Dopo la fine del campionato a Sonoma lo scorso settembre, la serie organizzata dalla Coloni Motorsport non è andata in vacanza, ma ha preparato delle importanti novità che presentiamo in un’intervista con Enzo Coloni, factotum della categoria.

I test sono ormai alle porte. Cosa si aspetta dalla trasferta di Barcellona dall’Auto GP?

“Mi aspetto una buona affluenza di piloti ovviamente, dato che queste prove sono state inserite in un momento dell’anno in cui i piloti sono a riposo e hanno quindi avuto modo di poter preparare a dovere questi test. Porteremo in pista la macchina nuova e speriamo che ci dia i riscontri che abbiamo visto nelle simulazioni. Secondo i primi calcoli, questa vettura sarà di circa un secondo e mezzo più rapida dell’attuale, un obiettivo sicuramente ambizioso, ma credo realizzabile”.

Come gestirete il lavoro sulla pista di Montmelò?

“La nuova macchina è pronta in officina e la faremo debuttare in pista insieme alle altre vetture, in modo da avere un confronto diretto con le attuali monoposto. Proveremo tante cose nuove dal punto di vista tecnico, ed anche molte specifiche inedite di pneumatici. Abbiamo scelto due piloti per fare queste prove, il campione Adrian Quaife-Hobbs, che ci darà un riscontro su come la vettura è cambiate nell’immediato, e Luca Filippi, che grazie alla sua sensibilità di guida ed esperienza ci fornirà la giusta via da seguire dal punto di vista dello sviluppo tecnico”.

Molti piloti usciti dal suo campionato si sono già cimentati nei test di altre categorie. Come giudica i loro risultati?

“Sono molto soddisfatto di quanto i ragazzi usciti dall’Auto GP hanno dimostrato sino ad ora. In GP2, Daniel De Jong ha ottenuto degli ottimi riscontri cronometrici, come anche Adrian Quaife-Hobbs, sempre in Top-10 entrambi. Pal Varhaug si è concentrato su un buon lavoro di apprendistato macinando numerosi chilometri e penso che li rivedremo in azione anche nei prossimi test di Jerez della serie cadetta alla Formula 1. Sergey Sirotkin ha ben figurato in World Series Renault, come anche Facu Regalia dopo l’esperienza Auto GP ha conquistato il miglior tempo nei test GP2 a Barcellona, cogliendo poi anche una doppietta nella F3 Open, a dimostrazione di come il nostro campionato lo abbia formato al meglio. Auto GP continua a confermarsi una palestra per i piloti di alto livello con costi contenuti, che in un momento di crisi come questo è un aspetto importantissimo”.

Che novità ci sono per la stagione prossima?

“Stiamo lavorando per definire il calendario che sarà confermato nelle prossime settimane. Abbiamo in serbo qualche sorpresa, ma per il momento posso dire che gli appuntamenti passeranno da sette a otto e che saranno disputati sui più importanti circuiti europei che ospitano la Formula 1. Inoltre, come già detto, ci sarà una nuova macchina che vedremo in azione a Barcellona, dalle linee più sinuose e accattivanti, per fornire ai nostri piloti un prodotto sempre al passo coi tempi”.