Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
29 Mar 2007 [17:10]

Nei test di Nogaro
brilla il team Signature

Nonostante mancasse il vessillo della ufficialità, i test di Nogaro sono stati affollatissimi ed hanno fornito un valido riferimento in vista dell'inizio della stagione. L'indisponibilità del sistema di cronometraggio (fatto piuttosto incredibile considerando la professionalità della categoria) non ha consentito di avere dei riferimenti certi circa le forze in campo. I team manager si sono un po' nascosti e non hanno fornito i propri dati con continuità, come già accaduto nelle altre prove effettuate a Estoril o al Lausitzring. Nella prima giornata sull'asciutto hanno impressionato i drivers della ASM, Tom Dillmann e Romain Grosjean, mentre sul bagnato, il secondo giorno, ha strabiliato Edoardo Mortara, con la Signature. La Prema ha compiuto un ottimo lavoro di sviluppo con Renger Van der Zande e Michael Patrizi.

Giornate positive anche per Edoardo Piscopo, che ha avuto la possibilità di conoscere sempre di più squadra (Mucke) e vettura (Dallara 307-Mercedes). La pista, molto sporca, è stata causa di numerose uscite con conseguenti interruzioni. James Jakes è stato protagonista dell'incidente più rovinoso, con conseguente impatto contro le barriere. Il circuito dell'Armagnac è stato rivisitato, con la costruzione dei nuovi garage e della torre di controllo. E'stato spostato il rettilineo di partenza di circa cinquecento metri rispetto a quello della vecchia configurazione. La storica esse che seguiva il via ora è diventata l'ultima curva.

Alessandro Gargantini

Nella foto, Edoardo Piscopo (Foto Gargantini).