formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
29 Mar 2007 [17:10]

Nei test di Nogaro
brilla il team Signature

Nonostante mancasse il vessillo della ufficialità, i test di Nogaro sono stati affollatissimi ed hanno fornito un valido riferimento in vista dell'inizio della stagione. L'indisponibilità del sistema di cronometraggio (fatto piuttosto incredibile considerando la professionalità della categoria) non ha consentito di avere dei riferimenti certi circa le forze in campo. I team manager si sono un po' nascosti e non hanno fornito i propri dati con continuità, come già accaduto nelle altre prove effettuate a Estoril o al Lausitzring. Nella prima giornata sull'asciutto hanno impressionato i drivers della ASM, Tom Dillmann e Romain Grosjean, mentre sul bagnato, il secondo giorno, ha strabiliato Edoardo Mortara, con la Signature. La Prema ha compiuto un ottimo lavoro di sviluppo con Renger Van der Zande e Michael Patrizi.

Giornate positive anche per Edoardo Piscopo, che ha avuto la possibilità di conoscere sempre di più squadra (Mucke) e vettura (Dallara 307-Mercedes). La pista, molto sporca, è stata causa di numerose uscite con conseguenti interruzioni. James Jakes è stato protagonista dell'incidente più rovinoso, con conseguente impatto contro le barriere. Il circuito dell'Armagnac è stato rivisitato, con la costruzione dei nuovi garage e della torre di controllo. E'stato spostato il rettilineo di partenza di circa cinquecento metri rispetto a quello della vecchia configurazione. La storica esse che seguiva il via ora è diventata l'ultima curva.

Alessandro Gargantini

Nella foto, Edoardo Piscopo (Foto Gargantini).