formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
1 Feb 2006 [18:15]

Nelson Piquet contro David Hayle: "E' un bandito"

Dalle pagine del settimanale italiano Autosprint, Nelson Piquet senior, oltre a parlare di F.1 (come riportato nell'apposita sezione), ha espresso giudizi sulla GP2 e sul figlio Nelson Angelo. La bordata più grossa l'ha riservata a David Hayle della Hitech, la squadra inglese che si era unita al Piquet Sports (il team che per hobby Nelson gestisce) per il debutto nella GP2: "Abbiamo sbagliato molte cose, per primo associandoci come squadra a una persona disonesta, un bandito. Le cose sono migliorate da metà stagione in avanti, quando ho rilevato la gestione di tutto".
Piquet non risparmia critiche anche alla gestione della categoria: La GP2 deve controllare meglio le differenze di potenza tra i vari motori, in alcuni casi davvero grandi. Se Nelsinho avesse corso con la Arden o la Art la sua stagione sarebbe stata ben diversa".
Infine un giudizio sul figlio: "Possiede molto più talento di quello che avevo io come facilità di guida alle alte velocità e controllo in condizioni di aderenza precaria. Mi piacerebbe vederlo in F.1, ma la situazione è complicata. Le condizioni che i team chiedono per un contratto di tester sono inacettabili ed esigono sei anni di durata contrattuale senza nessun impegno da parte loro di farlo correre o guidare. Con questi presupposti ho mandato tutti a farsi fottere. L'unico modo serio e realistico che conosco per arrivare in F.1 è vincere conquistando così l'opportunità di entrare in un team come pilota titolare".
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI